La parrocchia "carbon free", nuova priorità della Chiesa italiana
Parte oggi a Taranto la 49ma Settimana sociale dei cattolici nel segno del più bieco conformismo ecologista. Nel documento preparatorio e nella presentazione ufficiale della Settimana non si sono lette né sentite parole che richiamino alla fede cattolica e alla visione che la Dottrina sociale della Chiesa ha del lavoro, della famiglia, dell’impresa, dell’ambiente. Solo la ripetizione di vuote parole d'ordine che riflettono la cultura dominante.
Orsola, la forza di chi è di Dio (e non del mondo)
Segretamente consacrata a Dio, sant’Orsola dovette accettare il matrimonio con un re pagano per scongiurare una guerra. Ma pose delle condizioni, tra cui la conversione dello sposo. Venne poi martirizzata per la sua fede in Cristo. Il suo esempio ricorda che cosa significa essere nel mondo ma non del mondo, agendo solo per la gloria di Dio.
La morte di Lele e la Giornata della Bussola
La paura più grande per l'uomo è quella della morte, paura che spinge a scelte irrazionali e che ci fa cadere preda del potere. Soltanto la certezza di una prospettiva eterna ci libera dalla schiavitù. Così la morte inaspettata di un amico spinge ad approfondire il tema della Giornata della Bussola.
Furia giustizialista su Woelki: "Toglietegli lo stipendio"
Il portavoce di "Noi siamo Chiesa" ha chiesto che l'arcivescovo di Colonia, il cardinale Rainer Maria Woelki, sia lasciato senza stipendio, sebbene ne abbia diritto per legge e nonostante sia uscito completamente pulito dalle accuse di copertura emerse nel report abusi. Gli attacchi in questi giorni si sono moltiplicati su un vescovo "reo" di non appoggiare il nuovo corso della Chiesa tedesca.
OSS non vaccinate, sospese. Un caso di (in)giustizia
All'inizio del 2021, prima del Green Pass e dell'obbligo vaccinale per i sanitari, tre OSS sono state sospese dalla Onlus mantovana per cui lavoravano. Due hanno fatto causa e l'hanno vinta. Oggi non finirebbe bene. Che società avremo dopo queste lacerazioni? Parla l'avvocato Davide Fortunato che ha seguito questo caso di ingiustizia.
Psicologo d'obbligo a scuola, l'ultimo danno ai giovani
L'emergenza sanitaria ha riportato in auge lo psicologo a scuola, ma ora si punta ad una obbligatorietà. È quanto chiede l'Ordine degli psicologi. Ma tutto ciò cela un sospetto: la medicalizzazione del rapporto educativo. Il disagio nel mondo giovanile dovrebbe essere affrontato all'interno di un approccio educativo e non come patologia, ma il mondo degli adulti rinuncia a educare dopo decenni di mentalità relativista e nichilista. Così delega agli psicologi.
L’Ue ricatta, ma la Polonia smaschera i giacobini europei
Con una lettera alle massime istituzioni comunitarie, Morawiecki spiega che il suo Paese non intende lasciare l’Ue ma nemmeno farsi schiacciare da un centralismo che calpesta le competenze nazionali, ignorando i trattati. Il premier polacco denuncia l’Europa dei «doppi standard», ricordando che le decisioni prese dalla Corte costituzionale in Polonia sono le stesse di molti tribunali supremi di Francia, Germania, Italia. Ma Bruxelles e Strasburgo confermano i loro pregiudizi: la von der Leyen dichiara che comunque la «Commissione agirà contro la Polonia». Macron e Merkel invitano al dialogo. Quale linea prevarrà al Consiglio Europeo?
- LA LETTERA DI MORAWIECKI (TESTO INTEGRALE)
Le condizioni per iniziare il viaggio in Purgatorio
La lettera di Morawiecki alle istituzioni dell’Ue
Il premier della Polonia ha scritto ai capi di governo e ai presidenti del Consiglio, della Commissione e del Parlamento europei. Qui il testo integrale.
Amicone, la capacità di cercare il bene ovunque
Oggi sale al cielo una di quelle persone che ti pare che il mondo si impoverisca enormemente senza di lui. Che ti pare impossibile non poterlo rivedere più su questa terra.... Il fondatore ed ex direttore di Tempi raccontato da chi con lui ha condiviso il lavoro e l'amicizia. Nel giorno della sua morte improvvisa.
E ora, cos'altro potranno farci fare?
Se ci hanno fatto fare questo, cosa altro potrebbero farci fare? Questa è la domanda che oggi molti si pongono davanti a un potere che in meno di due anni di gestione della pandemia ha letteralmente asservito la popolazione. È la domanda sulla diabolicità del potere avanzata da Carl Schmitt: “In qual misura, in generale, sia possibile ad un dittatore politico, prendere in mano la produttività spirituale di un intero popolo”.
L'astensionismo premia i sindaci di Centrosinistra
Se più di un elettore su due preferisce stare a casa e non crede più nella partecipazione al voto, vuol dire che la crisi della democrazia è molto più profonda di quanto non si voglia far credere. Per guidare la ripartenza del Paese è necessaria una classe dirigente all’altezza.