Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Tutti gli articoli


In nome dei poveri Cupich vagheggia una povera liturgia
stravaganze

In nome dei poveri Cupich vagheggia una povera liturgia

Per l'arcivescovo di Chicago Dilexi te getta una luce "equa e solidale" sulla riforma liturgica. Nessun riscontro nel testo papale né in quelli conciliari, ciò che conta sono i desiderata del cardinale in cui il solo ridotto in miseria è il culto divino.


Haiti non è "l'isola perduta". Costantino Pistilli risponde
L'AMBASCIATORE DI HAITI CI SCRIVE

Haiti non è "l'isola perduta". Costantino Pistilli risponde

L'ambasciatore di Haiti in Italia, Gandy Thomas, ci scrive a proposito dell'articolo di Costantino Pistilli "Dèyè mòn, gen mòn": Haiti isola perduta, dal caos al colera. L'autore risponde. 


Cristiani in Nigeria, dopo l'oblio la disinformazione
persecuzioni

Cristiani in Nigeria, dopo l'oblio la disinformazione

È un caso emblematico quello dei credenti nigeriani perseguitati per la fede in Cristo: a rompere il silenzio è un'informazione inesatta e superficiale che, al di là delle intenzioni, finisce per far loro torto e rivelarsi controproducente.


Jimmy Lai, perché mobilitarsi per la sua liberazione
HONG KONG

Jimmy Lai, perché mobilitarsi per la sua liberazione

La testimonianza del figlio Sebastien alla Giornata della Bussola è un appello ai governi occidentali per fare pressione sulle autorità cinesi, ma è stata anche l'occasione per comprendere le radici della vera libertà, un tema che riguarda tutti.
- The HongKonger, il trailer (Sottotitolato in italiano)


Lo sguardo dritto verso Dio che risana le ferite del mondo
lectio magistralis

Lo sguardo dritto verso Dio che risana le ferite del mondo

L'intervento di S.E. mons. Antonio Suetta alla Giornata della Bussola, sabato 25 ottobre a Oreno di Vimercate (MB). Nella confusione del momento presente guardare in alto è vitale, ha ricordato il vescovo di Ventimiglia-San Remo, poiché «solo chi guarda Dio sa guardare bene l’uomo. Solo chi vive rivolto al Cielo può costruire la terra».
- Giornata della Bussola 2025, le immagini


Draghi contro l'unanimità, ultima diga contro il centralismo Ue
FEDERALISMO SBAGLIATO

Draghi contro l'unanimità, ultima diga contro il centralismo Ue

Mario Draghi propone di abolire il principio di unanimità nel processo decisionale europeo. Per lui è un ostacolo che blocca l'Ue. Ma è l'ultima diga che ancora impedisce a Bruxelles di diventare un super-Stato centralista e non più democratico.


Condanna a Report, il Garante della privacy ha deciso liberamente
VITTIMISMO

Condanna a Report, il Garante della privacy ha deciso liberamente

Report pubblica conversazioni private dell'ex ministro Sangiuliano, viene sanzionato dal Garante della privacy e grida al complotto. Ghiglia, membro dell'autorità, avrebbe ricevuto ordini dal governo. Tesi non sostenibile, per una serie di ragioni.


Dal Sinodo pro gay solo carta, il popolo sceglie la tradizione
due chiese?

Dal Sinodo pro gay solo carta, il popolo sceglie la tradizione

La simbolica coincidenza temporale del documento sinodale pro gay votato contemporaneamente al pellegrinaggio dei fedeli in Vetus ordo non svela due Chiese, ma semmai due frutti nella Chiesa da due alberi diversi. 
- Posti esauriti per il ritorno del rito antico a San Pietrodi Nico Spuntoni


San Pietro, l’uomo delle chiavi e delle cadute
SANTI DA LEGGERE / 3

San Pietro, l’uomo delle chiavi e delle cadute

Il primo Papa nei versi danteschi ci ricorda che la fede è cammino e che la grazia non sceglie i migliori. Ecco perché il pescatore di Galilea fu scelto da Gesù a fondamento della Chiesa.


Posti esauriti per il ritorno del rito antico a San Pietro
pellegrinaggio

Posti esauriti per il ritorno del rito antico a San Pietro

Riammessa dopo tre anni di divieto, la liturgia tradizionale affolla la Basilica vaticana: oltre duemila presenti al pontificale celebrato dal card. Burke per l'annuale raduno del Summorum Pontificum. Numeri altissimi e bassa età media a testimoniare l'ottimo stato di salute dei fedeli legati al Vetus Ordo.


Lo Spirito Santo – Il testo del video
Ora di dottrina / 181 – La trascrizione

Lo Spirito Santo – Il testo del video

All’interno della crisi ariana nacque anche l’eresia che negava la divinità dello Spirito Santo. Il dilemma di Eunomio e la risposta di san Gregorio Nazianzeno: la distinzione tra generazione e processione. Le obiezioni al Filioque e le risposte di san Tommaso.


Distinguere sacro e profano, l’importanza dei cinque sensi
Ora di dottrina / 181 – Il supplemento

Distinguere sacro e profano, l’importanza dei cinque sensi

L’uomo finisce per vivere come se Dio non esistesse, se non “esperisce Dio” con i suoi cinque sensi, cioè se non fa esperienza del sacro, tramite melodie, profumi, spazi, riti distinti da quelli profani. Ignorare ciò non porta a una religione più spirituale, ma ad accantonare Dio.