Lutto nazionale a orologeria, una "papale" contraddizione
Dalle celebrazioni del 25 aprile allo spostamento delle partite, lo Stato italiano si fa carico dell'estremo saluto al pontefice con un balletto di decisioni piuttosto incoerente. L'emotività è umana, ma la lucidità è necessaria.
Italian Brainrot, quando la sottocultura diventa virale
È stata la parola dell'anno 2024 e significa letteralmente "marciume cerebrale". Un fenomeno che spopola sui social e riflette le dinamiche della contemporaneità digitale: velocità di diffusione unita alla mancanza di una proposta culturale.
Critiche al Papa? No, è un'analisi necessaria
C'è chi in questi giorni è rimasto sorpreso o amareggiato per alcuni articoli critici sul pontificato di Francesco. Ma il nostro non è un giudizio sulla persona, è invece una doverosa analisi di 12 anni di pontificato che hanno portato a una profonda divisione del popolo di Dio e a una grande confusione. Analisi doverosa anche in vista del conclave che dovrà scegliere il successore.
La Chiesa ora ha bisogno di riconciliazione, ma nella Verità
Il primo criterio per la scelta del prossimo Papa è la verifica che abbia il senso dell’ufficio che dovrà assumere, senza protagonismi narcisistici e consapevole di essere a servizio dell’obbedienza alla fede.
- Francesco, il papa del post-Occidente e del post-sacro, di Eugenio Capozzi
- Un nuovo caso Becciu scombussola il prossimo conclave, di Maria d'Arienzo
Salta il vertice di Londra: Kiev e Ue frenano il piano di Trump
Al centro della contesa resta il no di Kiev, sostenuto da Ue, Francia, Gran Bretagna e Germania al piano di pace statunitense che prevede una «proposta molto esplicita ai russi e agli ucraini» avvertendo che Russia e Ucraina devono raggiungere un accordo altrimenti gli Stati Uniti si ritireranno.
L'uscita di scena di Schwab, tra scandali e riposizionamento
La ritirata dalle scene improvvisa di Klaus Schwab a causa di scandali imminenti, non cambia il quadro: il “pifferaio di Davos” non è, infatti una persona, ma piuttosto quell’alleanza pubblico-privata alla base del “capitalismo” clientelare promosso da Davos, che si sta arroccando sull'Europa, ora che negli Usa il vento sta cambiando.
Francesco, il papa del post-Occidente e del post-sacro
Al contrario di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Francesco ha scelto di affrontare la sfida della marginalizzazione del cattolicesimo riprendendo lo spirito più radicale del post-Concilio, in una estrema de-sacralizzazione della Chiesa e della stessa funzione del pontefice.
San Fedele da Sigmaringen, l’avvocato di Dio
Dopo aver difeso gratuitamente diversi bisognosi, abbracciò la vita religiosa. Si dedicò particolarmente alla predicazione e a convertire al cattolicesimo i fratelli traviati dalle eresie protestanti. Fino al glorioso martirio.
Un nuovo "caso Becciu" scombussola il prossimo conclave
Il porporato sardo si considera reintegrato tra gli elettori e non risulta formalizzata la rinuncia ai diritti cardinalizi. Il parere della canonista Maria d'Arienzo su un rebus esploso in sede vacante, che i cardinali dovranno dirimere prima di entrare nella Cappella Sistina.
Renzo e Lucia, i primi guai dopo il matrimonio
Cosa accade ai due giovani sposi nei primi anni dopo le nozze? Vediamo come Alessandro Manzoni descrive le loro vicissitudini da sposi.
Regolare le lobby, il Parlamento ci riprova
Stando a questa nuova proposta di legge, chiunque svolga attività di lobbying dovrà obbligatoriamente iscriversi al registro e aggiornare con cadenza settimanale le informazioni sugli incontri avuti con rappresentanti delle istituzioni.
Le condanne per Saman e la lunga strada contro l'omicidio d'onore
Con la condanna della Corte d'Assise di Bologna per i responsabili della morte di Saman Abbas, tutti suoi famigliari, si segna un punto importante contro l'omicidio d'onore. Tuttavia la strada nei paesi dove è in vigore è ancora lunga, ma qualcosa sta cambiando.