Suor Teresa Benedetta, la scrittrice di icone
Storia di Suor Teresa Benedetta, scrittrice di icone. Dalla prima passione artistica alla sua vocazione che l'ha portata a diventare monaca nel Carmelo di Concenedo. "Le scritture iconografiche non sono un prodotto personale", dice Suor Teresa Benedetta e sotto il loro sguardo "impariamo a lodare e ringraziare il Signore".
Per una scuola libera dalle secche dello statalismo
Quali prospettive si aprono per la scuola di fronte al tumultuoso cambiamento del mondo circostante? Il dibattito sulla nuova scuola è il leitmotiv di un saggio scritto a più mani e curato da Giorgio Vittadini. Teoria e pratica per sconfiggere la burocratizzazione spersonalizzante.
Vangelo e Zen, Cristo cacciato dal tempio
La discutibile iniziativa di un decanato della Diocesi di Milano insieme ad un istituto salesiano e all'Unione Buddhista italiana: una rassegna cinematografica chiamata Buddismo e cinema. Lo scopo? Il solito cammino di conoscenza e di dialogo. Per fare il quale però Cristo, il suo messaggio e la sua grazia sono stati fatti sloggiare. Con la "complicità" di un missionario partito cattolico e tornato buddhista.
Assumere omosessuali, la legge può saltare con Trump
Con l'elezione di Donald Trump alla Casa Bianca potrebbe saltare una delle leggi più controverse di Obama: quella che obbliga enti e istituzioni pubbliche ad assumere tenendo conto dell'orientamento sessuale. Una norma che aveva messo in ginocchio scuole, ospedali o dipartimenti di polizia, costretti ad applicare politiche inclusive estranee al loro compito. Sullo sfondo una feroce guerra alla libertà religiosa che ha messo in moto agguerrite lobby, che ora potrebbero subire una brusca frenata.
Twitter in crisi, anche i social piangono
La chiusura della sede italiana, a cui potrebbero presto seguire quelle di Germania e Olanda, mette sotto gli occhi di tutti la crisi di questo social, che pure vanta 1.3 miliardi di iscritti. Ma i limiti posti dalla brevità dei post (140 caratteri) e la struttura che premia i messaggi dei personaggi noti è all'origine dei problemi.
L'abbiamo scampata bella Ma adesso?
Vinta clamorosamente la battaglia alle urne, il variopinto fronte del No referendario non esprime alcun leader nazionale. Non c'è alcuna forza liberal-popolare che possa subentrare dopo la sconfitta di Renzi. Se per un anno non si andrà alle urne, sarebbe il tempo utile per lavorare all'alternativa, partendo dalla società civile.
10 ERRORI DA NON RIPETERE di Peppino Zola
Referendum. Dieci errori da non commettere più
Dopo il clamoroso esito del referendum sulla riforma costituzionale, ci si domanda come abbia fatto Matteo Renzi a bruciare il consenso così in fretta. Ecco una lista di 10 errori che ha commesso, dall'arroganza dimostrata allo scollamento con la gente comune, passando per la questione (non secondaria) delle banche.
Libia, l'Isis perde Sirte. Ma la guerra continua
Dopo 7 mesi di battaglia, le milizie fedeli al governo di Tripoli riconquistano Sirte, sconfiggendo l'Isis. Ma gli jihadisti, presenti a migliaia nel paese, si stanno riorganizzando a Sud e a Bengasi. Ed è tutt'altro che risolto il conflitto civile fra l'Esercito Nazionale di Haftar, che avanza da Est, e le milizie di Tripoli.
Venezuela, non c'è più tempo per il dialogo
Mogli e madri dei prigionieri politici in Venezuela protestano in San Pietro per chiedere la liberazione dei loro cari. Intanto, in Venezuela, falliva il dialogo in cui la Santa Sede era mediatrice. La crisi, politica, economica e umanitaria, si è spinta troppo oltre. Ormai non c'è più tempo per sedersi attorno a un tavolo.
A caccia di Dio, nel bosco della vita
Prende spunto da una fortunta metafora del cardinal Biffi sulla "teologia della beccaccia" la nuova collana di Cantagalli A caccia di Dio, che si pone l'obiettivo di intercettare il bisogno di Assoluto dell’uomo contemporaneo. L'esordio con il libro del cistercense Padre Lepori Si vive solo per morire?
Un bambino, due mamme. Il giudice ci ricasca
Napoli: due lesbiche italiane sposate in Spagna e riconosciute genitori di un bambino dopo fecondazione eterologa ottengono dal sindaco De Magistris l'iscrizione in anagrafe come madri. Il Prefetto impone di cancellare l'atto, ma il sindaco non ci sta e fa ricorso. Ieri la sentenza: le due sono un modello famigliare, lo dice anche la Corte europea.
La potenza di Dio è scesa su una donna
Il ponte dell’Immacolata quest’anno è lunghissimo e molti ne approfitteranno. Ma l’Immacolata cosa c’entra? Su una donna si è riversata la potenza creatrice di Dio. Ci interessa tutto questo? Ci interessa una strada sulla quale camminare lavati dalla misericordia e sostenuti da un Amore senza confini?