Belgio, il silenzio dei vescovi genera mostri
Il caso in Belgio del primo minore ucciso con l'eutanasia fa sorgere la domanda di come un paese dalla solida tradizione cattolica sia arrivato a questo abisso: con un rapido processo di scristianizzazione indotto da vescovi impegnati esclusivamente a portare il pensiero del mondo nella Chiesa.
Renzi urla in Europa per spuntarla sul referendum
Quali le motivazioni della brusca sterzata della politica estera italiana verso posizioni euroscettiche e autonomiste e verso una marcata presa di distanza da Berlino? Come mai il clima collaborativo tra Italia e Germania si è interrotto? Dall'armonia di Ventotene alle tensioni di Bratislava. Tutto in pochissimo tempo.
La sindaca Raggi, gli antichi romani e sant’Agostino
«Vi auguro di superare gli ostacoli che la vita ci pone davanti (…) andate avanti a testa alta con forza e divertitevi, il segreto è divertirsi». Con queste parole il sindaco Virginia Raggi ha unito in matrimonio due omosessuali. In tempi lontani anni luce i criteri che guidavano la vita di uomini e donne erano altri.
Ei fu, ma ora è un diamante Caso in Senato
Da alcuni anni è possibile sottoporre le ceneri dei defunti ad un procedimento chimico fisico che le trasforma in un diamante. Sta nascendo un fiorente business, ma la pratica può celare il reato di vilipendio di cadavere. Così la diamantificazione funeraria finisce in Senato.
Russia, vola il partito di Putin. E anche l'astensionismo
Russia Unita, il partito di Putin e Medvedev vince a man bassa nelle elezioni per la Duma, la camera bassa del parlamento. Col 54% dei voti, controlla i due terzi della camera. Tengono i comunisti, crescono i nazionalisti. La novità è però l'alto tasso di astensionismo (52%), che a Mosca e S. Pietroburgo è oltre l'80%.
Siria, la guerra riprende dopo un "errore" americano
E' durata poco la speranza per la nuova tregua in Siria. In questo caso, a spezzare la tregua sono stati incredibilmente gli americani, con un raid aereo contro le truppe siriani. Ufficialmente è un "errore", ma le altre parti in causa non ci credono e si chiedono perché lo abbiano fatto.
Contro l'eugenetica la pedagogia del dolore innocente
Rileggere un vecchio libretto di don Carlo Gnocchi sul dolore innocente fa capire l'abisso in cui siamo caduti con l'eutanasia applicata ai bambini. La sparizione del cristianesimo dalla mente e dal cuore delle persone apre strade di solitudine e di disperazione, fino all'abolizoone delle persone stesse.
Migranti in fuga dalle guerre e dalla fame: le due facce di una crisi che l’Europa non vuole affrontare
L’emergenza migranti approda all’Onu, ma l’Europa pare incapace ad affrontarla per quella che è: una crisi planetaria e non solo continentale. Ci si illude di poterla governare localmente con leggi inefficaci e conservando ancora la vecchia distinzione tra profugo e migrante economico.
KENIA, RICACCIATI IN PATRIA MIGLIAIA DI PROFUGHI SOMALI di Anna Bono
Kenya, migliaia di profughi somali ricacciati nella guerra
Di loro non si parla, non si trasmettono immagini e filmati, per lo meno in Italia: così diversi da quelli che arrivano in gommone, che incontriamo ogni giorno per strada. Sono i rifugiati di Dadaab, il più grande campo profughi del mondo, creato in Kenya al confine con la Somalia nel 1992. Ora Nairobi li vuole rispedire in Somalia.
Nella lotta al bullismo rispunta il reato di omofobia
La Camera sta discutendo la legge volta inizialmente a contrastare il cyberbullismo, già approvata al Senato. Ma il nuovo testo rischia di far rientrare dalla finestra quelle limitazioni alla libertà d’espressione che i parlamentari pro-Lgbt hanno tentato di far passare con il ddl Scalfarotto sull’omofobia.
Così si perde l'intuizione da cui nacque Assisi 1986
Ieri si è aperto il meeting interreligioso per la pace ad Assisi, su cui sono puntati tutti i riflettori dei media, mentre si chiudeva a Genova il Congresso Eucaristico nazionale, sostanzialmente ignorato. Una diversità di trattamento a cui non è estranea la decisione del Papa di recarsi ad Assisi e non a Genova. Ma trenta anni fa Giovanni Paolo II ad Assisi aveva chiaramente annunciato Cristo come vera pace.
Perdono, l'oblio che avrebbe salvato Tiziana
Sulla tragica vicenda di Tiziana si è invocato il diritto all'oblio. Ma se pensiamo ai nostri peccati non desideriamo essere dimenticati. La risposta è nel perdono di Dio, un dono che si può scoprire in una comunità cristiana dove dimora la misericordia data e ricevuta, che è necessaria per esistere ed è l'àncora per salvare la propria vita.