Copti d'Egitto la Chiesa dei martiri
«Ci chiamano Chiesa dei martiri perché fin dall’inizio del cristianesimo la Chiesa dell’Egitto ha offerto i suoi figli come martiri», dice Tawadros II nell'omelia del funerale delle vittime dell'ultima strage terrorista. E il presidente Al Sisi promette una dura politica contro il terrorismo. Ma il quadro è tutt'altro che chiaro.
Governo Gentiloni? È un Renzi bis
Hanno perso sonoramente il referendum, il popolo è andato a votare “no” per mandarli a casa, ma sono ancora li’, imperterriti, e ci riprovano, con una controfigura, che risponde al nome di Paolo Gentiloni. E il presidente della Repubblica cede ai diktat di Renzi.
Fedeli, una fanatica del gender all'Istruzione E adesso mettiamo in salvo i nostri figli
Assurda provocazione del neo-presidente del Consiglio Gentiloni che nomina ministro dell'Istruzione la sentarice PD Valeria Fedeli, nota solo per il ddl con cui voleva imporre l'educazione gender in tutte le scuole. È una scelta che suona come un atto di vendetta contro il popolo dei Family Day, che ha avuto un suo peso nella fine del governo Renzi. Un altro colpo alla famiglia.
- GOVERNO GENTILONI? UN RENZI-BIS, di Ruben Razzante
Cattorottamati, scelgono il disonore, perdono la poltrona
Come ai tempi di Andreotti, che controfirmò la legge sull'aborto per salvare il governo, ma perse anche il governo, i cattolici del Nuovo Centro Destra hanno avallato le unioni civili. E hanno perso il governo appena nove mesi dopo. Oggi, dopo due scissioni, Alfano e Lupi non hanno grandi prospettive. Il compromesso al ribasso...
Istanbul e Il Cairo, tragedie del mondo islamico Non c'è pace senza i diritti delle minoranze
Un medesimo filo rosso lega l'attentato contro i cristiani al Cairo, nella chiesa copta di San Pietro, e l'attentato contro la polizia turca allo stadio di Istanbul. Il primo è opera di radicali islamici in un paese a maggioranza sunnita. Il secondo è rivendicato da terroristi curdi in un paese a maggioranza turca. In entrambi i casi, la causa del conflitto è il mancato rispetto dei diritti delle minoranze, il più grave problema del mondo islamico.
Social Network, specchio della pigrizia di pensiero
Sempre meno pensiero, sempre più diretta. Sempre meno durata, sempre più temporaneità. Sempre meno scritto, sempre più visualizzato. Le difficoltà di fruizione non sono causate dai social, ma ne sono una conseguenza. L'evoluzione di Instagram e Snapchat ne sono la dimostrazione.
Saronno, la sottile linea rossa verso l'eutanasia
Gli amanti killer di Saronno pianificano gli omicidi con un'idea confusa di eutanasia. Ma non c’è distinzione - come invece credono i due indagati e altri - tra eutanasia e omicidio, quasi che la prima sia buona e il secondo no. E' semplicemente un sottoinsieme del primo, una particolare fattispecie di omicidio.
Gentiloni, gratta gratta, trovi il solito Renzi
I soliti interessi hanno mosso la nascita di questo esecutivo, benedetto da Renzi, che, tuttavia, per qualche mese farà finta di non occuparsene, limitandosi ad aprire e gestire con i soliti metodi la stagione congressuale del suo partito. Ma prima o poi gli italiani voteranno e si prenderanno la rivincita. Gentiloni è il volto pulito di un disegno gattopardesco volto a illudere la gente: far finta di cambiare affinchè nulla cambi.
Omosessualità e preti, quelle distinzioni che confondono
È vero che il nuovo documento sulla formazione dei sacerdoti, riguardo all'omosessualità non presenta novità. Però perpetua una formulazione - nella contrapposizione tra tendenze profondamente radicate e tendenze temporanee - che è ambigua e fonte di equivoci.
Ma cosa sarà mai tutto questo populismo
La sinistra giacobina ha vinto la guerra delle parole. Mai una volta che dicano: votate per noi perché vi dimostriamo di essere intenzionati e capaci di farvi stare meglio. No. Dicono sempre: non votate per gli altri, perché sono cattivi. E giù aggettivi. Soprattutto uno va di moda da quest'anno: populista.
Trump può restaurare la libertà religiosa
Dopo il tentativo di Obama di rivoluzionare l'America, imponendo il progressismo a scapito della libertà di religione, ora può seguire un periodo di restaurazione del primo diritto riconosciuto dalla Costituzione statunitense. Trump ha la possibilità di cancellare, già all'inizio della sua amministrazione, tutti i più invasivi provvedimenti del suo predecessore, su salute, vita, contraccezione, aborto e nozze gay. Un'analisi di Ryan Anderson.
L'arte greca e la coscienza dell'Occidente
Oltre alla filosofia, anche l’arte greca segnerà in maniera indelebile il cammino futuro della cultura mondiale. L'ideale greco è quello della bellezza esteriore e nobiltà d’animo, formazione della mente combinata con l’esercizio fisico. Soggetto al destino, l’uomo greco non conosce, però, quella piena libertà di cui è testimone la successiva tradizione cristiana.