Non c'è alcuna grande corsa al riarmo mondiale
Nonostante la gran cassa mediatica sulla crescita delle spese militari nel mondo, lo stesso rapporto dell'istituto svedese Sipri (di ispirazione dichiaratamente pecifista) rivela un piccolo impatto della spesa militare sul Pil mondiale e un piccolissimo incremento annuo. In molti casi quei dati sono anche gonfiati.
Centrodestra in cerca di un suo "Renzi"
I centrosinistra ha un chiaro leader di riferimento: Matteo Renzi. Il centrodestra non ha ancora trovato un suo equivalente, anche se, per il bene della democrazia dell'alternanza, è meglio che lo trovi in fretta. L'età di Berlusconi e la limitatezza di Salvini e della Meloni non bastano a colmare il vuoto.
"Attenti cattolici, così fate la fine di noi protestanti"
Un giornalista tedesco, ex protestante, su Der Spiegel avverte il Papa: "L’autosecolarizzazione distruggerà la Chiesa. Se la Chiesa dissolve ciò che la differenzia dalle altre offerte secolari che affermano di dare un senso alla vita, allora perché ci sarebbe ancora bisogno di una Chiesa?”.
Quando Blaise Pascal seppelliva il multiculturalismo
Nelle prossime elezioni francesi una certa fetta di voti sarà determinata dal modo con cui i francesi guardano all'islam. Come lo giudicavano nel passato? Nell'Illuminismo era tale il rancore anti-cristiano che l'islam veniva preferito. Il razionalista Pascal, un secolo prima, al contrario, dimostrava a rigor di logica che il cristianesimo era l'unica religione vera.
"I miei dubbi di teologo su Amoris laetitia"
Anche alcuni teologi si uniscono al coro dei dubia. Come il padre polacco Pawel Bortkiewicz. "Chi ha espresso i dubia non è un gruppo di eretici contro il Papa, ma persone preoccupate per la fede della Chiesa e per il suo messaggio". "Temo che, a causa dello stile vago e impreciso dell’Esortazione, qualcuno possa convincersi che in qualche situazione difficile la validità della legge morale possa essere sospesa in coscienza".
Dove osano gli Lgbt: festival per l'infanzia, si parla di "inclusione" e si arriva al porno
Cosa c'è dietro al linguaggio della tolleranza politicamente corretta? Vedi il festival "Uscire dal Guscio" della letteratura per l'infanzia, dal 4 al 6 maggio in tre Comuni della provincia bolognese. Cliccando sui link dei siti partner della kermesse si scoprono vignette e portali "hard", che smascherano il mondo adulto legato alla battaglia Lgbt. Il tutto nel silenzio e l'inerzia buonista.
Immigrati, cosa nasconde l'attacco al Pm Zuccaro
Non fa bene il Procuratore di Catania a fare dichiarazioni su ipotesi non provate, ma che ci siano attività "strane" delle Ong che soccorrono gli immigrati nel Mediterraneo è certo. E la sorprendente levata di scudi generale contro il Pm rivela i tanti interessi, economici ed ideologici, che stanno dietro a questo traffico di esseri umani. Con relativo aumento delle morti in mare.
Al Cairo l'eco della lezione di Ratisbona
C'è molto di Benedetto XVI nel discorso di Papa Francesco pronunciato all'università al Azhar. Riflette chiaramente il giudizio elaborato da Ratzinger, che vede la pericolosità del confronto tra Stati laicisti e Stati islamici. Una novità interessante che merita ulteriore approfondimento.
Immigrati, neanche uno che dica grazie
Una mostra fotografica in una città italiana, finanziata dalle istituzioni, immigrati che si raccontano alla cittadinanza. Obiettivo dichiarato è creare occasioni di fratellanza, in realtà è un lungo elenco di lamentele e pretese finalizzato a creare sensi si colpa negli ospiti, ovviamente inadeguati e deludenti se non peggio. neanche un cenno al fatto di essere stati accolti eassistiti pur essendo entrati illegalmente nel paese.
Corsie privilegiate sul lavoro per gli LGBT
Parks – Liberi e Uguali - è un'associazione non profit, fondata e finanziata da fior di multinazionali italiane e straniere, presieduta da Ivan Scalfarotto, che si dedica alla lotta contro le discriminazioni degli Lgbt sul posto di lavoro. Nel suo stesso rapporto queste discriminazioni non si vedono. E quindi? La vera mission di questa associazione, a cui molti imprenditori si sentono moralmente obbligati ad aderire, è quella di creare corsie privilegiate? Pare di sì.
Brexit "meglio nessun accordo che un cattivo accordo"
La premier britannica Theresa May, già in campagna elettorale, ha respinto le prime proposte negoziali europee per l'uscita del Regno Unito. Si tratta di linee guida, ma contengono già indicazioni che Bruxelles si prepara a imporre condizioni capestro. La leader conservatrice britannica chiede un forte mandato.
La svolta di Malta, parte il processo di riforma
Eletto il nuovo Luogotenenente del Sovrano Ordine di Malta che resterà in carica un anno. Il tempo per portare a termine la riforma che influenzerà la sovranità dell'ordine nei confronti della Santa Sede e il ruolo dei laici alla guida del Gran Consiglio. E' l'italiano, e romano, Fra' Giacomo Della Torre, considerato equidistante dalle fazioni in lotta.