Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Rosa Venerini a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Germania contro la Brexit, la guerra delle due dame
VECCHIE RUGGINI

Germania contro la Brexit, la guerra delle due dame

Il negoziato per l'uscita del Regno Unito dall'Ue deve ancora incominciare e già i segnali che arrivano dalla Germania sono molto negativi. La cancelliera Merkel sostiene che Londra, quale futuro partner commerciale, non debba in alcun modo avere gli stessi diritti degli Stati membri. E' un segnale lanciato contro la premier Theresa May. E' iniziata la "guerra delle due dame"


Il Papa ad al Azhar: «Affermare l'incompatibilità tra violenza e fede, tra credere e odiare»
VISITA STORICA

Il Papa ad al Azhar: «Affermare l'incompatibilità tra violenza e fede, tra credere e odiare»

È stata la visita all'Università al Azhar, centro dell'islam sunnita, con l'abbraccio al Grande Imam Ahmad al-Tayyib, il centro della prima giornata di papa Francesco in Egitto. Richiamo contro ogni forma di abuso nel nome di Dio e condanna del laicismo e del fondamentalismo religioso. Importante incontro anche con il patriarca copto-ortodosso Tawadros II, siglato un accordo sul "tibattezzo".


Il bluff immigrazione: i veri rifugiati sono pochissimi
RAPPORTO OIM

Il bluff immigrazione: i veri rifugiati sono pochissimi

Esteri 28_04_2017

Il rapporto dell'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Oim) ribadisce la natura economica dell'emigrazione dall'Africa all'Europa. Sono pochissimi, in percentuale, quelli che fuggono da guerra, repressione e povertà estrema. Il 93% degli emigranti si muove per motivi economici e non ha diritto all'accoglienza.


E se per chiarire AL servisse un anno del Timor di Dio?
PROPOSTA DOPO IL CONVEGNO DELLA BUSSOLA

E se per chiarire AL servisse un anno del Timor di Dio?

L’amor di Dio e il Timore filiale di Dio son due aspetti di un'unica realtà, non è opportuno separare misericordia da giustizia, il rischio è far perdere Dio. Verrebbe l’ardire di proporre per il 2018 di indire “L’anno del Timor di Dio”, giusto per correggere qualche illusione pericolosa. Considerazioni e proposte dopo il convegno di Bussola e Timone. 


Il carro di Renzi perde un passeggero: Mattarella
POLITICA

Il carro di Renzi perde un passeggero: Mattarella

Il carro di Matteo Renzi continua a perdere passeggeri. Dopo gli scissionisti e alcuni suoi ex fedelissimi che gli hanno preferito il ministro Orlando, ora anche il presidente Sergio Matterella. La lite è sulla legge elettorale. Che per il presidente sta diventando un mezzo per frenare Renzi e la sua voglia di rivincita.


Meno tasse e più crescita, la ricetta di Trump che l'UE ignora
USA

Meno tasse e più crescita, la ricetta di Trump che l'UE ignora

In un Paese come il nostro, dove da troppi anni anche la più strombazzata delle riforme consiste in modifiche millimetriche, la riforma fiscale cui il nuovo governo degli Usa ha posto mano in questi giorni sembra appartenere al mondo della fantasia. Mira a tagliare il carico fiscale dal 35 al 15%. Perché l'Italia e in genere l'Ue escludono misure simili dal dibattito pubblico?


Dal (dis)Ordine di Malta al caos
LA VICENDA

Dal (dis)Ordine di Malta al caos

Domani a Roma il Consiglio di Stato tra i Cavalieri di Malta, incaricato di procedere all’elezione del nuovo Gran Maestro. Ci sarà anche chi non era gradito, l’ex Gran Maestro Fra Matthew Festing a cui era stato chiesto dalla Santa Sede di stare alla larga dal voto. E' solo l’ultimo capitolo della controversia in un susseguirsi movimentato e confuso di colpi di scena e cacciate clamorose. Ma sullo sfondo c'è la guerra per il futuro dell'Ordine e il suo "assoggettamento" politico a Roma. 


«L'ansia di papa Francesco per la riconciliazione con il mondo islamico»
IL TEMA

«L'ansia di papa Francesco per la riconciliazione con il mondo islamico»

Oggi e domani papa Francesco sarà in Egitto per una visita importante al cui centro c'è la visita all'Università islamica al-Azhar. «Mi aspetto che il Papa insista sulla necessità che i cristiani in Egitto siano considerati cittadini come tutti». Così afferma l'islamologo gesuita, egiziano, padre Samir Khalil Samir, in una intervista a rossoporpora.org che qui riprendiamo.


Venezuela, inizia la persecuzione della Chiesa
POPULISMO

Venezuela, inizia la persecuzione della Chiesa

Rapine, vandalismi, distruzione dei beni della Chiesa, irruzioni della polizia per interrompere le omelie, intimidazioni e violenze contro i sacerdoti e i frati, uno dei quali è stato sgozzato il martedì santo. La violenza contro la Chiesa cattolica del Venezuela diventa persecuzione. Perché i vescovi venezuelani non hanno mai cessato di denunciare la situazione disperata e la repressione di Maduro.


Ma quali diritti? E' l'età delle pretese
IL LIBRO

Ma quali diritti? E' l'età delle pretese

«I diritti umani stanno diventando una religione secolare, una porta spalancata sull’infinito perché non limitata dai doveri. ll centro dei diritti diventa non il bene oggettivo, ma l’arbitrio, l’autodeterminazione. La fonte dei diritti non è più il dovere, ma la volontà. Così il diritto genera il dovere e non viceversa». Il nuovo libro del filosofo Possenti. 


L'ospedale cattolico apre all'eutanasia per i malati
BELGIO

L'ospedale cattolico apre all'eutanasia per i malati

Il ramo belga della Congregazione dei Fratelli della Carità ha autorizzato l'eutanasia, che è legge in Belgio, per i malati psichiatrici ricoverati. Il tutto con il no della casa generalizia. Si attende ora la presa di posizione dei vescovi, ma il precedente dell'università di Lovanio, con il professore licenziato per aver chiamato l'aborto un omicidio, non fa sperare. Sempre che la Chiesa non si nasconda dietro il rituale che la Congregazione è indipendente. 


Dalla Chiesa
povera alla
Chiesa misera
SPAGNA

Dalla Chiesa povera alla Chiesa misera

Salamanca. La diocesi non può aiutare 10 conventi di suore che devono così ricorrere al Banco Alimentare. Eppure la Chiesa spagnola riceve lauti finanziamenti dai contribuenti tramite lo Stato che utilizza anche per attività superflue. Forse sarebbe il caso che le diocesi iniziassero a ripensare il loro sistema di finanziamento e tornassero alla Provvidenza. I fedeli aprirebbero più volentieri il portafogli. I vescovi volevano una chiesa povera, si ritrovano una Chiesa misera.