Macron vuole aiutare il Brasile anche contro la sua volontà
Al G7 di Biarritz non partecipa il Brasile. Ma si parla di Brasile perché il presidente francese Emmanuel Macron ha promosso un piano per salvare la foresta amazzonica dagli incendi di questo agosto. Ma dal Brasile il presidente Bolsonaro non ringrazia. Si ritiene vittima di una politica neocoloniale.
Hong Kong, stallo fra governo e opposizioni
Mentre la settimana passata le massicce proteste si erano svolte pacificamente in Hong Kong, sabato 24 ha visto ancora violenza e scontri ad alta tensione. Il governo, guidato da Carrie Lam, non pare più in grado di dare risposte, anche perché ha le mani legate (dalla Cina).
La strategia di Bruce Lee: le proteste di Hong Kong "sono acqua"
È tornato a parlare il capo dell’esecutivo di Hong Kong, Carrie Lam. Ma dai suoi discorsi, purtroppo, non si ottiene nulla di nuovo. Pare che non abbia nulla da dire. I manifestanti invece continuano le loro proteste contro le ingerenze della Cina, con una strategia alla Bruce Lee: "Non essere un’unica forma, adattala e costruiscila su te stesso e lasciala crescere: sii come l’acqua"
Londra si prepara a una Brexit dura
Parole molto forti da parte di Boris Johnson sulla Brexit. Dopo tre anni di compromessi e di toni concilianti da parte di Theresa May, il nuovo premier cambia registro: niente compromessi sulla questione irlandese, uscire dall’Europa a costo di ripristinare la frontiera rigida in Irlanda e di rimandare a casa i cittadini dell’Ue
Bashir, un genocida processato per corruzione
Omar Bashir, nei suoi 30 anni di potere assoluto sul Sudan, si è reso responsabile della persecuzione dei cristiani nel Sud Sudan e di quella delle etnie africane del Darfur. Il nuovo regime lo ha arrestato e il processo è iniziato ieri. Ma non per crimini contro l'umanità, bensì per corruzione, doni illegali e detenzione di valuta straniera
Suggestione inglese: il Papa ha riunito il fronte peronista
Il pontefice è presentato dal Financial Times come il vero “regista” della recente vittoria dell'opposizione peronista alle elezioni primarie. Una vittoria che sarebbe stata impossibile senza l'inaspettata riconciliazione tra Alberto Fernandez e Cristina Kirchner. Complice anche una visita in Vaticano proprio del candidato sfidante del presidente Macri.
Hong Kong, la protesta e la subdola repressione cinese
Ad Hong Kong la protesta non si placa. Sebbene la Cina abbia schierato ingenti forze a Shenzen, al confine con l'enclave di Hong Kong, preferisce non muoversi e far fare il lavoro sporco alle forze di polizia locali. Le quali, secondo le accuse dei manifestanti, fanno picchiare dai membri delle gang delle triadi. Chi protesta rischi lavoro e sicurezza personale
Jihadisti, la tregua europea è un problema
L'Osservatorio Internazionale di studi sul terrorismo di Madrid ha pubblicato il suo rapporto semestrale. Il 2019 ha già offerto 5.199 morti al terrorismo e sono stati 757 gli attentati di matrice jihadista. Afghanistan, Iraq, Burkina Faso e Mali i più colpiti. Tregua in Europa, ma non c'è da stare sereni: “lupi solitari”, radicalizzati e foreign fighters sono già dentro pronti a colpire.
Kabul, una strage firmata dallo Stato Islamico
Kabul. Ieri una duplice esplosione in una festa di matrimonio ha provocato 63 morti e almeno 180 feriti, secondo un bilancio provvisorio. Lo Stato Islamico ha rivendicato l’attentato, i Talebani lo hanno condannato. E’ un’ulteriore dimostrazione dell’instabilità in cui versa il Paese alla vigilia del ritiro delle forze statunitensi,
Guatemala, buone notizie per vita e famiglia
Le recenti elezioni presidenziali in Guatemala hanno regalato un Presidente e un Vice presidente apertamente schierati a favore della vita e della famiglia, fermi oppositori dell'ideologia Lgbti e dell'aborto. Per contro in Argentina la partita è ancora aperta ma è il presidente Macrì a dover uscire dall'ambiguità su questi temi. E la Chiesa dovrà giocare la partita fino in fondo.
Trump compra la Groenlandia? Non è uno scherzo
Secondo un rumor tanto attendibile da essere rilanciato da tutta la stampa mondiale, il presidente Donald Trump starebbe pensando di comprare la Groenlandia. Vista così parrebbe una notizia estiva, uno scherzo insomma. Ma le implicazioni strategiche nella nuova guerra fredda con la Cina, sono importantissime.
L'attentato del Cairo porta ai Fratelli Musulmani
Il Cairo conferma che i Fratelli Musulmani sono la causa dell'esplosione di lunedì 5 agosto che ha ucciso 22 persone. L'autobomba era guidata da un militante del gruppo terroristico Hasm, creatura dei Fratelli Musulmani, che puntano a minare le fondamenta del governo del presidente, destabilizzando il paese attraverso il terrorismo. Hasm serve esattamente a questo scopo tanto da essere addestrata delle milizie dell'Isis.