• MACERATA

    L'oltraggio dei fascisti di oggi alle vittime delle foibe

    Quest'anno la Giornata del ricordo è passata forse più inosservata che mai.  E, intanto, alla manifestazione 'antirazzista' di Macerata tra i tanti cori è stato intonato anche un perverso, osceno e indegno, "Ma che belle le foibe da Trieste in giù". 

    • IL VESCOVO DI PALERMO

    Mafia e Religione, una smentita fragile e molti dubbi

    Lo Stato controlla le omelie? Il vescovo di Palermo smentisce la partecipazione al Tavolo del Ministero della Giustizia su Mafia e Religione. Ma il suo nome è ancora tra gli estensori. Un arcivescovo a sua insaputa in una commissione statale? Ce ne sarebbe per uno scontro istituzionale ad alto livello. Eppure....I dubbi su una vicenda non chiara. 

    • GIORNATA MONDIALE

    Malati, il nemico è l'uso politico della medicina

    Oggi, 11 febbraio, è la Giornata mondiale del malato, istituita da san Giovanni Paolo II, un'occasione non solo per ricordare la lunga storia al servizio degli ammalati, ma anche per riflettere sul presente e sul futuro.

    • #SALVIAMOLECHIESE

    Chiese dormitorio, tentazione "business" per Sant'Egidio

    Sant'Egidio festeggia i 50 anni di attività, ma al di là dei meriti caritativi restano le riserve su come utilizzi le chiese per scopi profani con la scusa dei poveri. Prima i pranzi, ora, complice l'emergenza freddo, trasforma una chiesa in dormitorio e chiede i fondi al Comune di Roma. Un abuso che potrebbe diffondere un incontrollato business dell'accoglienza utilizzando le chiese, che invece sono "porzioni di terra santa". 

    • DOTTRINA SOCIALE

    Rapporto sull'Europa: la guerra causata dal relativismo

    Presentato oggi a Roma, il Rapporto dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân, “Europa: la fine delle illusioni”, spiega la crisi immigratoria, quella delle nascite, la creazione di una cultura europea omologante, la visione tecnocratica delle cose a servizio dell’ideologia del relativismo etico prodotte dall'ideologia della Ue.

    • CASO MACERATA

    Esasperazione figlia della "Scampia" dell'Adriatico

    Il caso Macerata è figlio di una storia non detta di degrado e lassismo su cui lo Stato chiude gli occhi: è Hotel House di Porto Recanati, una enclave di 4.000 irregolari stranieri che tra droga liberalizzata da un governo inadeguato e delinquenza incontrollata provoca incursioni nelle zone e contribuisce a far esplodere l'odio. Eppure, se quel girone dantesco venisse bonificato ridarebbe fiducia a tutti riducendo l'area di consenso verso gli squillibrati. Parla il magistrato ed ex sottosegretario Mantovano. 

    • L'INTERVISTA

    "La Chiesa non fa sociologia antimafia, ma converte"

    Prediche sotto controllo antimafia? Anche il procuratore aggiunto di Napoli Airoma boccia il documento licenziato per conto del ministro Orlando da Melloni & co. Che sa di accanimento e dimentica il giudice Livatino. "Scomodo e cattolico vero". Chiesa complice dei boss? "Falso: vedo preti che nel nascondimento hanno favorito la conversione di molti mafiosi". Come? Parlando dell'Inferno e combattendo il relativismo che genera la cultura mafiosa. 

    • E' SCONTRO CON LA CEI

    La Scuola di Bologna vuole prendersi anche l'Antimafia

    Galantino accusa il tavolo ministeriale su Mafia e Religione definendolo "banale e arrogante". Ma l'obiettivo non è il Guardasigilli, bensì il suo "tifoso" Alberto Melloni, che con il vescovo "dosettiano" di Palermo confeziona uno studio per accusare la Chiesa di non fare lotta antimafia. 

    -IL DOCUMENTO: LO STATO CONTROLLI LE PREDICHE

    • IL DOCUMENTO MINISTERIALE

    Ossessione antimafia: lo Stato vuole controllare le omelie

    Una parrocchia che si fa tribunale del popolo e un vescovo che diventa procuratore generale obbligato a denunciare il minimo sospetto di mafiosità. E in mezzo sacerdoti come osservati speciali per concorso esterno le cui omelie vengono tenute d’occhio da un osservatorio statale. E' il punto centrale del Tavolo 13 su Religione e Mafia promosso dal ministero e coordinato da Alberto Melloni e che la Cei ha bocciato. Con questo criterio trionfa il sospetto e il pregiudizio, proprio il terreno più fertile perché il potere mafioso cresca e germini i suoi semi di morte.

    • INFORMAZIONE E LIBERTA'

    Fake News, i rischi di un controllo "poliziesco"

    Dall'analisi del Protocollo Operativo per il contrasto sulle fake news emerge il pericolo di una valutazione arbitraria. Un potere di accertamento attribuito alla Polizia, alle dipendenze del governo, lascia perplessi. Il tutto senza passare neppure dal Parlamento. 

    • OMOERESIA

    La fedeltà gay è in Diocesi: la Chiesa smette di insegnare

    La legge Cirinnà ora detta la pastorale. In Diocesi a Torino parte il corso per insegnare ai gay la fedeltà. Il vescovo approva e il prete che lo organizza pensa di saperne più della Chiesa che così smette di insegnare. E' il nuovo Sol dell'avvenir: l'omoeresia. 

    • POVERTA'

    "Poveri di tutto, pieni di Cristo" La missione di padre Aldo

    Che cos'è la povertà? Lo sa bene padre Aldo Trento, missionario in Paraguay da trent'anni. Con la Fondazione san Rafael dà da mangiare a migliaia di barboni, raccoglie i moribondi, educa bambini abbandonati e abusati. Eppure è certo: «La sola risposta è Gesù Cristo, è Lui l’amore della mia vita!». Ecco il mistero della povertà che diventa incommensurabile ricchezza.