Aifaleaks, la Procura chiede di archiviare anche Magrini
Dopo Speranza, la Procura di Roma chiede l'archiviazione anche per il procedimento che vedeva indagato per diversi reati durante la campagna vaccinale l'ex direttore di Aifa Nicola Magrini. I danneggiati si opporranno. Il caso andrà davanti al Gip.
La Bussola Mensile: il lavoro dell'uomo nel piano di Dio
Liberata dalle ideologie e dalle idolatrie l'attività umana ritrova pieno senso nel disegno divino: è il primo piano della nostra rivista nel mese di maggio. Ed è la chiave di tutta la questione sociale, come ricordava San Giovanni Paolo II.
Il Papa che verrà - con Luisella Scrosati e Nico Spuntoni
Conoscere l’altra Resistenza, per una vera riconciliazione
Che cos’è stata la Resistenza? Le sue diverse forme: non solo un movimento partigiano. La Resistenza dei militari e dei religiosi. La Resistenza della carità e quella dei crimini. Le basi per una riconciliazione. Dalla video-intervista di Riccardo Cascioli ad Alberto Leoni.
Lutto nazionale a orologeria, una "papale" contraddizione
Dalle celebrazioni del 25 aprile allo spostamento delle partite, lo Stato italiano si fa carico dell'estremo saluto al pontefice con un balletto di decisioni piuttosto incoerente. L'emotività è umana, ma la lucidità è necessaria.
Italian Brainrot, quando la sottocultura diventa virale
È stata la parola dell'anno 2024 e significa letteralmente "marciume cerebrale". Un fenomeno che spopola sui social e riflette le dinamiche della contemporaneità digitale: velocità di diffusione unita alla mancanza di una proposta culturale.
L'uscita di scena di Schwab, tra scandali e riposizionamento
La ritirata dalle scene improvvisa di Klaus Schwab a causa di scandali imminenti, non cambia il quadro: il “pifferaio di Davos” non è, infatti una persona, ma piuttosto quell’alleanza pubblico-privata alla base del “capitalismo” clientelare promosso da Davos, che si sta arroccando sull'Europa, ora che negli Usa il vento sta cambiando.
L’autonomia tecnologica UE passa per le multe a Meta e Apple
Bruxelles ridisegna la propria strategia digitale in un contesto di tensioni commerciali con gli USA. Le potenziali violazioni del Digital Markets Act potrebbero costare care alle aziende americane. E Trump lamenta il protezionismo europeo.
Meta usa i nostri dati per addestrare l’AI, privacy a rischio
Meta ha annunciato che inizierà a utilizzare i dati pubblici degli utenti europei per addestrare la propria intelligenza artificiale (AI). Si tratta di un passaggio epocale che solleva interrogativi profondi sul futuro della nostra privacy digitale.
L’Ungheria difende la verità sui due sessi. E tutti l’attaccano
Approvato un emendamento alla Costituzione ungherese in cui viene ribadito, tra le varie misure di buonsenso, che i sessi sono solo due e si tutelano i bambini dalla propaganda Lgbt. Sulla stampa si grida allo scandalo, mentre gli stessi media e l’Ue tacciono sulla svolta autoritaria della Polonia di Tusk.


Con i fondi per la ricerca Bruxelles finanzia l'Euro-Corano
Spuntano i Fratelli Musulmani attorno al progetto EuQu, che rientra nel programma Eccellenza Scientifica e riceve 10 milioni dall'UE. Un decisivo passo avanti, non per l'innovazione ma per l'islam.
Il vaccino ha ucciso, ma nessuno ha "sparato": tutti assolti
Ad uccidere Camilla Canepa è stato il vaccino, ma i medici "non sono responsabili". L'esito scontato del processo per la morte della 18enne: il vaccino ha ucciso, ma nessuno tra i medici, il governo, gli enti di controllo e le case farmaceutiche è responsabile.