Amazon, tra il ritorno in ufficio e la robotizzazione
Amazon sta cercando di riportare migliaia di lavoratori in ufficio. Tra i possibili fini, anche la raccolta di dati sulle loro attività, nella prospettiva di giungere a un'automazione del lavoro. Ma questa strategia, con serie ricadute etiche, si scontra con alcuni ostacoli, tra cui la privacy.
L'eredità di Trudeau: città multata per non aver esposto la bandiera Lgbt
10 mila dollari di multa per la cittadina di Emo e corsi di rieducazione per il suo sindaco. Il motivo? Si è rifiutata di esporre la bandiera arcobaleno durante il mese del pride. Ecco l'eredità della politica di Trudeau.
Desbordes, il cantore della gauche femminista in carcere per stupro
L'emblematica vicenda di Jean-Philippe Desbordes, per anni cantore della gauche francese all'insegna del femminismo e del green. Condannato per stupro e violenza sessuale nei confronti della moglie e delle figlie, il suo caso è stato ignorato dai giornali della sinistra per i quali ha scritto per anni.
La robotica umanoide, una sfida per il mondo del lavoro
Da semplici strumenti a collaboratori sempre più avanzati, i robot potranno affiancare e persino sostituire l'uomo grazie agli investimenti di Samsung, NVIDIA, Sanctuary AI e Microsoft. Con possibilità straordinarie a patto di saperle governare.
Le classi dirigenti negano la realtà del terrorismo jihadista
A Magdeburgo così come a New Orleans le classi dirigenti hanno un'unica preoccupazione: negare la matrice islamica jihadista del terrorismo. Ci sono almeno tre tipi di ragioni per cui lo fanno: ideologiche, politiche e partitiche. Ma l'effetto è solo la crescita di forze d'opposizione sempre più radicali.
I sospetti su Onlyfans e lo strano silenzio occidentale
I sospetti sulla piattaforma Onlyfans sono aumentati dopo l'inchiesta della Reuters, che ha messo in luce un traffico di violenze e pedofilia. Ma nonostante questo vige uno strano silenzio sul social a differenza di altri. Sarà perché ha base in Ucraina?
Boom di truffe agli anziani nel far west della rete
Il web è sempre più esposto al dilagare di truffe online che colpiscono soprattutto la popolazione compresa tra i 65 e i 70 anni. Con danni economici e serie conseguenze psicologiche.
Cordileone: “Il legame tra scienza e fede, antidoto al wokismo”
Dalle Olimpiadi di Parigi alle persecuzioni sotto il comunismo in Nicaragua e Cina, dalle denunce dei vescovi africani alla grande minaccia del gender. La Bussola intervista l’arcivescovo Cordileone, che sfata il mito di un’opposizione tra scienza e fede: «Sono complementari ed essenziali nella ricerca della verità. Il vero divario è tra scienza e politica».
Il significato del Natale, una riscoperta necessaria
A causa soprattutto dell’ateismo e della secolarizzazione, si è smarrito il significato più autentico e religioso del Natale. Il protagonista, Gesù, è passato in secondo piano. Eppure è Lui l’unico che può portare al rinnovamento del cuore dell’uomo e alla vera pace.
Australia, Big Tech al guinzaglio ma con effetti collaterali
L’obiettivo dichiarato della link tax è riequilibrare il potere negoziale tra le piattaforme digitali e gli editori, ma questa misura potrebbe danneggiare proprio coloro che intende proteggere: i piccoli editori locali.
Burch, il nuovo ambasciatore USA in Vaticano è un leader cattolico
Padre di nove figli, Brian Burch è presidente di CatholicVote, che sotto la sua guida ha difeso l’insegnamento della Chiesa, respinto le tesi sedevacantiste e monitorato gli attacchi a chiese e centri pro vita dopo la sentenza Dobbs. Amico di J.D. Vance, con la sua nomina cresce il peso dei cattolici nella futura amministrazione Trump.
L’utopia della «pacifica convivenza» nell’Occidente odierno
Dopo l’attentato di Magdeburgo, il presidente Mattarella ha esortato ad una «pacifica convivenza». Ma essa richiederebbe una reciprocità con le altre culture e una base valoriale comune che gli “Stati di diritto” non hanno.