Contrordine compagni, anche Bill Gates cambia idea sul clima
Il cambiamento climatico non è un'apocalisse. Lo afferma anche Bill Gates, che sinora è stato uno dei maggiori promotori del catastrofismo climatico. Addirittura arriva a sostenere, come i "negazionisti", che adattarsi è meglio che mitigare.
Nuove scaramucce tra Hamas e Israele. E c’è il nodo Cisgiordania
Dopo l’uccisione di un soldato israeliano, vasta offensiva delle Idf nell’area di Rafah. Le accuse reciproche di violazione del cessate il fuoco sono quasi quotidiane. Colloqui tra Hamas e Fatah. Preoccupa la situazione in Cisgiordania, soggetta a continue incursioni dei coloni.
Tanzania, le elezioni sono un ricorrente incubo per gli albini
Gli albini, in molte nazioni dell'Africa orientale, sono considerati una maledizione per la loro famiglia. Ma i pezzi del loro corpo sono usati per farne amuleti porta-fortuna. Perciò sotto elezioni, come in quelle in Tanzania di fine ottobre, vanno a ruba.
CEI Pride, i sofismi arcobaleno di Savino & Castellucci
I giochi di parole dei due presuli non bastano a celare l'obiettivo del contestato documento sinodale: sdoganare omosessualismo e ideologia LGBT col solito pretesto dell'accoglienza. E il primo già che c'è perora anche la causa della legge sul fine vita, in nome del "male minore".
India, ChatGPT perpetua i pregiudizi di casta
Un’inchiesta di MIT Technology Review mostra che i modelli di intelligenza artificiale di OpenAI riproducono stereotipi a danno dei dalit. Un problema non isolato, perché certi sistemi di IA riflettono il pregiudizio occidentale-centrico e ignorano i pregiudizi veri.
«Scappato dalla Siria, ho trovato gli islamisti in Francia»
Il giornalista siriano denuncia la complicità tra l'estrema sinistra e i progetti sovversivi per imporre la shari’a. In cambio minacce e boicottaggi in nome dell'odio anti-israeliano, ritrovando a Parigi lo stesso clima che aveva lasciato in patria 13 anni fa.
Governo in campo per Jimmy Lai: «Al lavoro per la sua liberazione»
Il figlio dell'editore in carcere a Hong Kong ricevuto dall'inviato della Farnesina per la libertà religiosa che promette un impegno per la sua liberazione. Precedentemente l'incontro, anche questo favorito dalla Bussola, col Presidente della Camera, Fontana, che ha espresso tutto il suo appoggio.
All'università di Catanzaro apre la prima moschea studentesca
L'ateneo calabrese inaugura uno spazio di culto islamico: novità "storica" per l'Italia, in perfetta coerenza con la strategia della Fratellanza Musulmana. Niente armi, è sufficiente l'arrendevolezza della società occidentale che si lascia infiltrare dall'interno.
Accento su poveri e ambiente: la lettera di Leone sull’educazione
Pubblicata ieri la lettera apostolica Disegnare nuove mappe di speranza. Tra i temi, la centralità della persona, la formazione spirituale degli insegnanti e il contributo della Chiesa nella storia dell’educazione. Ma anche l’accento su giustizia sociale e ambientale.
Manovra finanziaria 2026: tanto rumore per nulla
Praticamente definitivo il testo della Legge di Bilancio predisposta dal governo italiano. Pochi cambiamenti, ma gestione oculata dei conti pubblici. Si poteva fare di più? Difficile, anche perché siamo ingessati dall'Ue.
Sudan: la caduta di El Fasher apre una nuova fase del conflitto
Guerra civile sudanese: dopo 18 mesi di assedio, le RSF del generale Dagalo conquistano El Fasher, ultima roccaforte governativa nel Darfur. Dagalo consolida la presa sulle regioni petrolifere. In città è massacro di civili.
Due gay in una cella, unione "incivile" e forzata a Rebibbia
A raccontare la vicenda è l'ex sindaco Alemanno, recluso nel penitenziario romano dove due omosessuali sono involontari protagonisti di una coabitazione coatta in un cubicolo privo di privacy e anche di lavandino. Esperimento sociale o iniqua strategia?












