Bitcoin di stato, ultimo attacco al contante
Dopo il successo delle cripto-valute, anche le Banche centrali di tutto il mondo stanno lavorando per crearne una propria. La più avanti di tutti è la Cina, ma anche la BCE ci punta: sarebbe un'arma fenomenale per far scomparire il contante e far pagare ai risparmiatori l'enorme debito pubblico accumulato. Le divise digitali delle Banche Centrali potrebbero essere quindi un’arma in più per accelerare verso il nuovo paradigma di “Stati assistenzialistici” e di governance mondiale che si staglia all’orizzonte.
- CASHBACK, L'EUROPA CONTRO L'ITALIA, di Ruben Razzante
Cashback, l'Europa bacchetta l'Italia. E ha ragione
La lettera del Comitato esecutivo della BCE che riprende l'Italia per il meccanismo del cashback, ritenuto inadeguato allo scopo e dannoso nelle conseguenze, conferma la confusione e le contraddizioni delle scelte politiche del governo, che sta realizzando una decrescita infelice in stile grillino.
Pochi ristori per i ristoranti ridotti sul lastrico
Il nuovo incomprensibile lockdown deciso dal Governo è destinato a tarpare definitivamente le ali alla ripresa. Per ristoranti e bar le perdite sono stimate in quasi 8 miliardi di euro, per la perdita delle feste natalizie. Ma il governo promette 645 milioni di ristori.
La Scozia cattolica riscopre l'orgoglio del presepe
Si chiama "Love Christmas" ed è la campagna lanciata nella comunità cattolica scozzese per diffondere la gioia del Natale imminente in questi tempi difficili segnati dalla paura, dalla malattia e dalla povertà. L'iniziativa parte da un vescovo molto amato che ha invitato parroci e fedeli ad esporre il presepe alle finestre delle canoniche e delle abitazioni.
Magnificat, il Signore ama ciò che è nulla per elevarlo a sé
Dio salva nella Sua misericordia che significa domandargli perdono, lasciando che ci porti in braccio come pecorella smarrita. Egli ama gratuitamente, non in base a meriti. Così rivela chi predilige: coloro che sembra non abbiano scampo perché destinati al fallimento. Dobbiamo quindi ripetere con Maria che il Signore ha guardato l’umiltà della sua serva, la piccolezza, l’incapacità, perché è proprio allora che Dio ci salva elevandoci a lui.
Il censimento, Quirinio e la precisione di san Luca
Al tempo della nascita di Gesù, la Giudea faceva parte della provincia senatoriale romana della Siria. Più personalità romane avevano incarichi riguardanti la regione. A differenza di Tertulliano, che lo attribuisce a Senzio Saturnino, san Luca riferisce il censimento a Quirinio, quando questi era governatore della Siria. L’evangelista specifica che si trattava di un “primo censimento” (il secondo avvenne anni dopo). E la storia gli dà ragione.
Quel fascino per il Natale in ogni scrittore, credente o no
Alla scoperta del Natale nelle pagine di scrittori - alcuni anche lontani da Dio - rimasti affascinati e che si sono lasciati interrogare dal mistero dell'Incarnazione: Rimbaud, Ungaretti, Quasimodo, Saba e Manzoni.
Obbligo di vaccino? Non ci sono le condizioni
Molti indizi fanno ritenere che ci si avvii in Italia verso l'obbligatorietà del vaccino, esplicita o attraverso forme di discriminazioni per chi non lo farà. Ma dal punto di vista morale mancano i requisiti che legittimino l'obbligatorietà, anzi il vaccino non dovrebbe essere messo neanche in commercio. Ecco perché...
Il latte, primo nutrimento dell’uomo
Per ogni latitudine e religione il latte materno è il prolungamento della relazione speciale tra il bambino e sua madre. Nelle Sacre Scritture il latte è menzionato diverse volte, come nella teofania alle Querce di Mamre. Dove Abramo serve al Signore latte e carne insieme, dando implicitamente una risposta sulla disputa ebraica tra cosa è permesso (kasher) e proibito (terefah) mangiare. In realtà i divieti alimentari sono soprattutto culturali.
- LA RICETTA: CRÈME CARAMEL
Assoluzione generale, i criteri che oggi mancano
I Vescovi del Nord-Est e del Nord-Ovest sono concordi nel promuovere, seppur con modalità diverse, l’assoluzione generale per le feste natalizie e la Penitenzieria appoggia il sussistere, in tempo di Covid, della «grave necessità». In realtà questa richiede l’impossibilità oggettiva di avere un congruo numero di sacerdoti per confessare. Non è questa la situazione e le norme canoniche sono chiare.
Harvard parla di “persone” partorienti e non di “donne”
Nella grande maggioranza dei 478 atenei analizzati da uno studio sulle università americane "se un professore dice qualcosa di controverso...ci sono persone che sostengono che dovrebbe essere licenziato". Le parole "discriminanti" sono però solo quelle che rispettano la realtà, al contrario si può dire di tutto. Così Harvard parla di "persone partorienti" a favore di quante si identificano come uomini ma contro tutte le altre madri.