La Madonna della Neve e le meraviglie di Dio per noi
La festa della Madonna della Neve ricorda la miracolosa nevicata romana del 5 agosto 358 sul luogo dove oggi sorge Santa Maria Maggiore. Il miracolo viene rievocato nella basilica con una pioggia di petali e a solennizzare la cerimonia contribuisce la Cappella Musicale, il cui repertorio comprende il Magnificat Videntes Stellam.
Lo smart working aumenta l'insicurezza informatica
L'attacco hacker alla Regione Lazio riaccende l'attenzione sul problema grave della sicurezza informatica. Con la crescita dello smart working, che ha tenuto in vita le aziende durante il lockdown, crescono anche gli attacchi. La nuova Agenzia per la cybersecurity mette una pezza, ma è solo un primo passo.
Gli schiavi della “libertà” da vaccino
Il pizzo da pagare allo Stato per continuare ad essere liberi è il Green pass e quindi il vaccino. Il cittadino ideale diviene allora lo schiavo della libertà. La coazione come strumento per promettere la libertà è stato strumento di molte ideologie, dal nazismo al comunismo. In questa pandemia il canovaccio è lo stesso: la moneta per acquistare la libertà è la rinuncia alla libertà.
«Green pass un ricatto, stavolta non si ascolta l'Europa»
«Il regolamento europeo dice che non ci devono essere discriminazioni tra cittadini, ma il Green pass fa il contrario». Alla vigilia dell'entrata in vigore del lasciapassare verde, la Bussola intervista il deputato Borghi della Lega che ha presentato oltre 900 emendamenti contro il provvedimento licenziato dal governo: «Non potere entrare in un ristorante è un’arma di ricatto. Allora dicano che vogliono l'obbligo e affrontino le conseguenze in Parlamento e nei tribunali. Daremo battaglia sui trasporti: la gente deve avere il diritto di essere libera di viaggiare».
Hong Kong: sentenze "cinesi" e arresti politici
Una serie di infausti provvedimenti giudiziari, a Hong Kong, fa capire chiaramente che aria tira nell’ex colonia britannica. È arrivata una prima condanna in base alla Legge sulla Sicurezza Nazionale, arrestato un uomo per aver fischiato contro l'inno cinese all'inizio delle Olimpiadi, è stato arrestato un cantante per aver cantato a un evento della campagna elettorale democratica.
Il doppio gioco dei sindacati sull'obbligo di Green Pass
Dopo la boutade di Confindustria, che aveva preannunciato un giro di vite sui dipendenti delle imprese, obbligandoli alla vaccinazione, i sindacati restano molto ambigui. Sì al Green Pass, ma che non diventi pretesto per licenziare o demansionare, dice Landini (contraddicendosi). Ambiguo Bombardieri su diritto alla salute e diritto al lavoro "senza forzature da una parte e dall'altra".
Tra vaccino e mamma e papà: mistificazioni e false libertà
Ci scrive la componente del Comitato Nazionale di Bioetica sul tema giovani, vaccini e genitori: «Non guardate a chi decide, ma che cosa si decide e al favor vitae». La risposta del direttore: «Dare per scontato che il vaccino sia un “salvavita” è una mistificazione inaccettabile. I giovani non vogliono vaccinarsi per tutelare una salute per loro non a rischio, ma per ottenere la libertà. Nell’avallare questo ricatto, il CNB si prende anche la responsabilità di affermare un concetto distorto di libertà». Botta e risposta Cascioli/Morresi sull'etica della vaccinazione.
- LE MANI DELLO STATO SUI RAGAZZI di Stefano Fontana
È tempo di resistenti che sfidino il ricatto vaccinista
Le dimissioni del direttore del museo Sansevero di Napoli. Che cosa accadrebbe se non solo il mondo della cultura, ma anche della ristorazione, dei trasporti, del settore divertimenti, degli stadi e dei palasport e dell’intrattenimento di colpo si fermasse per ribadire il principio sacrosanto di non essere usati come strumento di ricatto vaccinista?
Il Piano Famiglia che non piace agli Usa e alle lobby
Il 25 luglio il presidente guatemalteco Giammattei ha presentato un piano fino al 2032 per la protezione della vita dal concepimento e della famiglia come «unità di base della società». Lo stesso giorno è stato destituito il procuratore Sandoval, fatto che è divenuto il pretesto per una dura presa di posizione degli Usa di Biden e manifestazioni di piazza contro il governo del Guatemala.
L’aborto, il filo rosso dei primi tre Alien
I primi tre film della serie Alien costituiscono un unicum il cui tema sottostante è l’aborto. La pellicola del 1979, uscita al culmine della Rivoluzione sessuale, è zeppa di riferimenti espliciti ma subliminali. In essa si uccide il frutto del concepimento; nel secondo Alien, la madre che genera nuovi figli; nel terzo, la femmina (Ripley), che conserva la possibilità di generare.
Monte dei Paschi "salvata" a spese del contribuente
Si chiude il cerchio della vicenda Monte dei Paschi di Siena. L'allora ministro Padoan aveva aiutato la banca senese in fallimento con soldi pubblici. Oggi è presidente di Unicredit e acquista a prezzo di saldo la parte sana di MPS (lasciando la bad company a carico del contribuente). Ma così il Pd rischia di perdere il seggio di Siena.
Green pass e controllo sociale: c'è un vescovo in Francia
Il coraggio del vescovo di Bayonne, Marc Aillet, che ha scritto ai fedeli per denunciare il regime di discriminazione, di sospetto e di controllo reciproco che verrà creato con l'introduzione del lasciapassare.