L'Europa è ormai l'epicentro della droga nel mondo
L'Europa sta diventando sempre più l’hub per la produzione e il trasbordo di cocaina in altre regioni del mondo, oltre ad essere un importante mercato di consumo. Lo rivela il nuovo rapporto congiunto dell'agenzia di polizia Europol e dell'agenzia antidroga EMCDDA. Il Belgio sembra essere al centro dell'industria della droga in Europa.
Un editto bulgaro di Draghi contro la Berlinguer
Nell’aprile 2002, sotto il governo Berlusconi, venne coniata l’espressione “editto bulgaro”, per indicare i suoi tentativi di epurazione. Non fecero altrettanto scandalo le epurazioni di Renzi. Oggi Draghi torna a questi metodi, se è vero che verrà chiusa la trasmissione Cartabianca, di Bianca Berlinguer, accusata di ospitare troppi filo-russi.
Il fallimento dell'industria vaccinale in Africa
La multinazionale sudafricana Aspen Pharmacare, grazie ad aiuti economici dagli Stati Uniti, ha potuto prendere accordi con la Johnson & Johnson per produrne e venderne i vaccini anti-Covid in Africa. È stato un flop totale. I Paesi africani non comprano, quindi i vaccini per l'Africa li devono comprare clienti nel resto del mondo.
Putin, 9 maggio tra successi militari e insuccessi politici
Il 9 maggio, giorno simbolico per i russi per la vittoria nella II guerra mondiale, segna per Putin un bilancio positivo in termini militari anche se non decisivo, ma è ancora lontano dal raggiungere gli obiettivi politici: la neutralità dell'Ucraina si allontana e si avvicina il suo ingresso nella Nato.
Il Covid che verrà porterà vaccino e mascherine
I dirigenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sempre più incerti e contraddittori: dai profeti di sventura che parlano di varianti future più patogene, a chi si lamenta delle aperture e della circolazione di persone, fino ad una probabile presenza del Covid come principale protagonista delle patologie respiratorie invernali che scalzerà il virus influenzale, che negli ultimi due anni è pressoché scomparso. Ma su una cosa sono tutti d’accordo: quando in autunno il Covid si ripresenterà la misura con cui affrontarlo sarà il vaccino. Anche se ora non se ne parla molto, la quarta dose arriverà. E Speranza ci costringerà sempre con la mascherina.
- FALLIMENTO DEL VACCINO AFRICANO, di Anna Bono
Narrativa cristiana, finalmente una luce nel buio
La contessa di ferro, romanzo del piacentino Fabio Franceschetti, è un vero e proprio romanzo cavalleresco, appassionante e pieno di bellezza. Uno squarcio di luce nel triste panorama della letteratura cristiana, troppo all'inseguimento del mondo.
Heidi Crowter: io, Down, faccio causa al Parlamento britannico
La donna che ha ottenuto il diritto a un processo alla Corte d’Appello di Londra contro la legge sull’aborto che discrimina i bambini non nati con sindrome di Down, parla alla Bussola: «Mi fanno sentire come se non dovessi esistere. Ma la gente deve sapere che siamo esseri umani che possono vivere una vita fantastica. A darmi forza in questa battaglia è la mia fede cristiana».
- ESTER, LA REGINA CHE SALVÒ IL SUO POPOLO, di E. Dovico
Ester, la regina che salvò il suo popolo
A rischio della sua stessa vita, con la sua intercessione presso il re, salvò gli ebrei esuli in Persia. Ecco la vicenda di Ester, prefigurazione di Maria, che mostra come chi confida in Dio non resti deluso.
Vangelo di Marco, prospettiva di Pietro
Un'analisi attenta del testo del Vangelo di Marco fa comprendere come questo Vangelo sia la trasposizione dell'insegnamento di Pietro. Il costrutto letterario di Marco con la narrazione "the plural-to singular" e la frequenza senza pari del nome di Pietro.
L'amore del prossimo
Dio è la ragione formale anche dell’amore non direttamente rivolto a Dio. E il prossimo deve essere amato proprio perché il prossimo è in Dio, entra nella carità di Dio. L’uomo non è un mezzo, ma un fine intermedio in quanto è ordinato a Dio. Anche le creature irrazionali possono essere amate, ma come benevolenza per creature amate da Dio. Cosa significa amare i nemici e i peccatori.
L’amore del prossimo - Il testo del video
Dio è la ragione formale anche dell’amore non direttamente rivolto a Dio. E il prossimo deve essere amato proprio perché il prossimo è in Dio, entra nella carità di Dio. L’uomo non è un mezzo, ma un fine intermedio in quanto è ordinato a Dio. Anche le creature irrazionali possono essere amate, ma come benevolenza per creature amate da Dio. Cosa significa amare i nemici e i peccatori.
Parolin smonta l'accusa di Becciu anti-Pell
Colpo di scena in tribunale al processo per lo scandalo londinese. Il cardinale Becciu svela una lettera del segretario di Stato Vaticano Parolin che smentisce la teoria della fabbricazione di false testimonianze ai danni del cardinale Pell ai tempi del processo per abusi. I due milioni e 230 mila dollari servirono per il pagamento del dominio Internet .catholic. Confermate le indiscrezioni della Bussola.