I pastorelli di Fatima, una vita trasformata da Dio
Nel volume “I Pastorelli di Fatima” la psicologa e scrittrice Madalena Fontoura ripercorre la storia delle apparizioni, approfondendo la spiritualità di Lucia, Francesco e Giacinta. Il libro si concentra sull’attualità del messaggio della Madonna - dalla visione dell’Inferno al rifugio nel Cuore Immacolato di Maria - e sulle ragioni della chiamata dei piccoli.
Armi all'Ucraina: così l'Italia si esclude dal ruolo di mediatore
La visita di Mario Draghi a Washington non cambia la sostanza del ruolo italiano. Anche l'Italia continuerà a mandare armi all'Ucraina. Si tratta di armamenti obsoleti che non faranno la differenza sul campo di battaglia. In compenso, il loro invio ci preclude il ruolo di mediatore fra Russia e Nato, cioè quel che facevamo da 20 anni.
«Indagare sui giovani morti in eccesso nell'anno del vaccino»
«L'eccesso di mortalità degli under 40 relativo al 2021 va spiegato». Punta il dito contro il vaccino il leghista Claudio Borghi che ha confrontato i dati Oms sulla mortalità in eccesso e quelli dell'Istat insieme al docente di statistica Maruotti. E alla Bussola dice: «Ci sono dai 900 ai 480 decessi in più rispetto alle previsioni nella fascia under 40, guarda caso da maggio, che è il mese d'inizio della campagna vaccinale di massa per giovani e adulti. Quando avanzavamo dubbi con Salvini ci diedero degli assassini». La richiesta di una Commissione parlamentare: «Su decessi e danneggiati da vaccino c'è un muro di gomma anche per noi parlamentari».
Gregorio XIII, il Papa del calendario… che amava la musica
Fu eletto al soglio pontificio il 13 maggio di 450 anni fa. A lui dobbiamo, tra l’altro, il nostro calendario. Nutrì grande interesse per la musica sacra, instaurando una collaborazione con il Musicæ princeps, Giovanni Pierluigi da Palestrina, che ci ha lasciato scritti rivolti a Gregorio XIII che rivelano cosa significhi, per un musicista, servire Dio.
L’arresto del cardinale Zen è una sfida per il Vaticano
Mentre la domanda più ricorrente sui media riguarda le intenzioni della Cina, l’arresto del 90enne cardinale Zen pone un grave imbarazzo per la Santa Sede, la cui prima reazione è di sostanziale silenzio. In ballo c’è il rinnovo dell’accordo segreto con la Cina per la nomina dei vescovi, ma sarebbe un disastro se a questo si sacrificasse la libertà di un cardinale e della Chiesa.
Avvenire e il fascino per chi vuole lo sterminio dell'umanità
Avvenire esalta il Club di Roma e il suo rapporto di 50 anni fa I limiti dello sviluppo, ovvero l'ideologia neo-malthusiana corresponsabile dell'uccisione di centinaia di milioni di bambini in tutto il mondo. Ma alla CEI qualcuno si rende conto di cosa pubblica Avvenire? E i vescovi sparsi per l'Italia, consapevoli di questa deriva culturale, perché non ne chiedono conto?
Aborto, i Dem Usa soffiano sulla guerra civile
Proseguono le violenze negli Usa in reazione alla bozza anti-aborto della Corte Suprema. Scandalose affermazioni della portavoce della Casa Bianca che appoggia - contro la legge - i manifestanti presso le case dei giudici. La stampa liberal evoca scenari da guerra civile e il sindaco Dem di Chicago esorta a “imbracciare le armi”.
«Io, detenuta ingiustamente, soffro di attacchi di panico»
La storia incredibile di malagiustizia di Greta Gila, modella ungherese che alla Bussola racconta il suo calvario durato dieci mesi in Italia. Scambiata in aeroporto per una narcotrafficante ha ricevuto appena 22mila euro di risarcimento, che la stessa Corte d'Appello ha riconosciuto insufficienti per quello che ha subito.
Joseph Zen arrestato a Hong Kong, anche la libertà religiosa ha le ore contate
Ad Hong Kong le autorità hanno arrestato il cardinale Joseph Zen. La notizia ha sconvolto la Chiesa, il Vaticano ha espresso preoccupazione per la sorte del vescovo emerito di Hong Kong. Il cardinale, 90 anni da poco compiuti, è stato liberato su cauzione. In ogni caso, resta aperto il procedimento contro di lui. Dopo la libertà politica e quella di espressione, ad Hong Kong, sempre più indistinguibile dal resto della Cina, sta scomparendo anche la libertà di religione. È l’ultima tappa di un percorso già segnato ed accelerato nel 2019.
Draghi torna dagli Usa più atlantista. Ma a chi giova?
Draghi torna a casa con un vincolo rinsaldato, non solo sulla gestione del conflitto russo-ucraino ma anche sulle altre questioni sul tappeto. Ma non essendo l’Europa minimamente compatta, ben difficilmente l’imprimatur statunitense potrà consentire a Draghi di ottenere quell’investitura alla quale forse ambisce dopo la sua esperienza a Palazzo Chigi.
Il vescovo invoca la «pace giusta», smentendo i pacifisti
In un’intervista all’Ansa, mons. Vitalii Kryvytskyi, vescovo di Kiev-Zhytomyr, ha parlato della benedizione data ai soldati che si recano al fronte per il dovere di «difendere il proprio Paese» dall’aggressore, smentendo la retorica dei pacifisti senza se e senza ma. Ha detto parole di buon senso sul perdono. E chiarito che la legittima difesa si deve accompagnare alla pietà cristiana, senza provare odio.
- A CHI GIOVA UN DRAGHI ATLANTISTA? di Ruben Razzante
«Vi racconto san Leopoldo, un frate innamorato di Maria»
Indicato dalla Chiesa come modello del buon confessore e patrono dei malati oncologici, san Leopoldo Mandic mostra in modo evidente che Dio è medico per l’anima e per il corpo. La Bussola intervista fra Roberto Papini, rettore della chiesa romana di Santa Maria della Consolazione, dove sono custodite due reliquie del frate cappuccino devotissimo alla Madonna.