Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni I a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Ucraina, Occidente autolesionista. Nasce il “fronte della trattativa”
GUERRA E DIPLOMAZIA

Ucraina, Occidente autolesionista. Nasce il “fronte della trattativa”

Mentre Russia da una parte, Usa e Ue dall’altra si sono avvitate in uno scontro senza quartiere che danneggia tutti, sta emergendo un gruppo di paesi interessati a spingere perché la guerra finisca: Turchia, Brasile e India, che temono una nuova recessione mondiale e il rafforzamento della Cina provocato dal conflitto tra i due blocchi.

 


La vergogna dell'apartheid contro gli insegnanti non vaccinati
SCUOLA

La vergogna dell'apartheid contro gli insegnanti non vaccinati

L'anno scolastico volge al termine ma deve restare vivo lo sdegno per le misure punitive e umilianti che il governo mantiene contro gli insegnanti che non si sono vaccinati. E che avranno un effetto diseducativo sui giovani, con una scuola trasformata in palestra dell'indottrinamento.


«Liberarsi del gas russo in 18 mesi? Improbabile»
INTERVISTA / ALIMONTI

«Liberarsi del gas russo in 18 mesi? Improbabile»

In Italia il gas rappresenta il 40% delle fonti energetiche complessive, e il 40% del gas arriva dalla Russia. Sostituirlo non è semplice né rapido. Il governo ha promesso che in 18 mesi saremo totalmente indipendenti dal gas russo, ma ci sono fattori tecnici e politici che rendono improbabile questo obiettivo. Già un primo passo sarebbe far andare a pieno regime le sette centrali a carbone che restano in Italia, ma agli ecologisti chi glielo spiega? E per le rinnovabili ci vuole tempo ed equilibrio per evitare il disastro economico. Parla il professor Gianluca Alimonti, docente di Energetica.


UK: tutti contro, ma nessuno centra il problema
IMMIGRAZIONE

UK: tutti contro, ma nessuno centra il problema

Esteri 02_05_2022 Anna Bono

La Gran Bretagna da oltre un anno progetta norme e provvedimenti per fermare l’immigrazione illegale e ha firmato un particolare accordo con il governo del Ruanda. Subito sono fioccate le critiche: dalla Francia, da Amnesty International, dall’Unhcr, l’agenzia Onu per i rifugiati. Eppure il vero problema da risolvere non è tra tutti quelli contestati.


Centrodestra: Meloni lancia l'Opa, ma lo divide
SONDAGGI E STRATEGIE

Centrodestra: Meloni lancia l'Opa, ma lo divide

I sondaggi ormai le danno ragione: Fratelli d’Italia è il primo partito in Italia e l’unico rivale temibile è il Pd. E infatti Giorgia Meloni ha lanciato l’Opa sul centrodestra che, pure essendo di maggioranza nel Paese, potrebbe però ritrovarsi spaccato in almeno due anime. Ecco perché...


La parabola dei talenti, un monito contro l’accidia
LA VITA DI GESÙ NELL’ARTE/20

La parabola dei talenti, un monito contro l’accidia

Nella parabola dei talenti il terzo servo dimostra di non volersi impegnare, rimanendo nella propria mediocrità. Essa mette dunque in guardia dal vizio dell’accidia. Di contro, c’è l’eroismo cristiano ben rappresentato dai santi. La parabola dei talenti ha ispirato molti artisti, tra cui de La Tour.
- LA RICETTA: POLLO ALLA KIEV


La scuola cattolica, un film noioso e fuorviante
PENSIERO SINISTRO

La scuola cattolica, un film noioso e fuorviante

Ispirata all’omonimo romanzo di Edoardo Albinati, la pellicola “La scuola cattolica” affronta il Delitto del Circeo da una prospettiva che non sta in piedi, fin dal titolo, legando gli istinti sadici all’educazione dai preti. Come dire: Freud e Marx rivisitati in salsa qualunquista sessantottarda.


Pollo alla Kiev
LA RICETTA

Pollo alla Kiev

Cultura 02_05_2022


L’oggetto della Carità - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 21 - LA TRASCRIZIONE

L’oggetto della Carità - Il testo del video

Dio è il fine ultimo della Carità, così come è la sua stessa sorgente. In Dio stesso si amano gli altri tre oggetti della carità: il prossimo, noi stessi e il nostro corpo. La carità perfetta dunque tende a Dio e in Dio si allarga al suo prossimo.


Marco, il Vangelo "romano", di Luisella Scrosati
ORA DI DOTTRINA / 21 - IL SUPPLEMENTO

Marco, il Vangelo "romano", di Luisella Scrosati

Anche gli studi di Marta Sordi e Ilaria Ramelli, che hanno lavorato su diverse fonti antiche, tra cui anche quelle meno note, portano alla conclusione che il Vangelo di Marco sia stato scritto a Roma tra il 42 e il 45, negli anni della prima permanenza a Roma di Pietro.


L’oggetto della Carità
ORA DI DOTTRINA / IL VIDEO

L’oggetto della Carità

Dio è il fine ultimo della Carità, così come è la sua stessa sorgente. In Dio stesso si amano gli altri tre oggetti della carità: il prossimo, noi stessi e il nostro corpo. La carità perfetta dunque tende a Dio e in Dio si allarga al suo prossimo


Tentativi di pace, dopo le violenze di fine Ramadan
GERUSALEMME

Tentativi di pace, dopo le violenze di fine Ramadan

La Spianata delle moschee, nell'ultimo venerdì di Ramadan, è tornata ad essere il luogo di scontro tra musulmani ed ebrei. «È fondamentale che i soldati israeliani depongano le armi e che i palestinesi interrompano le azioni terroristiche», dice mons. William H. Shomali, vicario del Patriarcato di Gerusalemme.