Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Macrina la Giovane a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Rallenta la crescita in Cina, il dragone che annaspa
COMUNISMO CINESE

Rallenta la crescita in Cina, il dragone che annaspa

All’inizio dell’anno, mentre i cinesi stanno festeggiando il capodanno lunare, l’Ufficio nazionale di statistica di Pechino ha diffuso i dati sulla crescita economica. Doccia fredda: è il secondo dato peggiore dal 1976. La causa non è solo il Covid, ma anche la stessa politica del Partito. E in futuro peserà la denatalità. 


Da Margherita d’Ungheria a Francesco II, quante aureole nobili
REALI E SANTI

Da Margherita d’Ungheria a Francesco II, quante aureole nobili

Scorrendo le biografie di principi e principesse, re e regine, si incontrano non poche figure di cui la Chiesa ha riconosciuto la santità o avviato la causa di beatificazione. Ecco una rassegna, non esaustiva: da santa Margherita d’Ungheria, celebrata oggi, a Francesco II delle Due Sicilie.


Cina, la popolazione diminuisce. Ma non è una bella notizia
DEMOGRAFIA E SOCIETÀ

Cina, la popolazione diminuisce. Ma non è una bella notizia

Per la prima volta in 60 anni la Cina vede la popolazione in decrescita di 850mila persone. Effetto a lungo termine delle rigide politiche di controllo delle nascite, ma la crisi demografica può aprire al disastro sociale ed economico a cui il regime cinese ora ha difficoltà a rispondere. La crisi cinese però è lo specchio della crisi dei paesi occidentali, che stanno seguendo gli stessi princìpi che portano alla rovina.

- RALLENTA LA CRESCITA, IL DRAGONE ANNASPA di Stefano Magni


L'eredità liturgica di papa Benedetto XVI
Studio

L'eredità liturgica di papa Benedetto XVI

"Non anteporre nulla all'opera di Dio": un passo della Regola benedettina che sintetizza efficacemente l'opera teologica e liturgica di Joseph Ratzinger. In quest'ottica si colloca anche il suo impegno per superare quella "rottura" postconciliare, manifestatasi soprattutto dopo il Vaticano II, riconciliando antico e nuovo in vista dell'eterno, e ispirando un autentico nuovo movimento liturgico. Pubblichiamo uno studio di padre Uwe Michael Lang apparso originariamente in inglese su Adoremus.


Benedetto XVI: "il fine della liturgia è Dio"
la vera riforma

Benedetto XVI: "il fine della liturgia è Dio"

L'eredità liturgica di Benedetto XVI esprime in primo luogo il primato dell'adorazione, consapevole che l'autentico rinnovamento liturgico non passa per istruzioni e regolamenti né per una malintesa partecipazione. Di qui l'impegno per una "riforma della riforma", partendo dal proprio esempio nelle celebrazioni pontificie.
- L'EREDITÀ LITURGICA DI BENEDETTO XVI, di Uwe M. Lang


Matteo Messina Denaro: dietro l'arresto, molti misteri
MAFIA

Matteo Messina Denaro: dietro l'arresto, molti misteri

L'arresto del boss della Mafia superlatitante Matteo Messina Denaro, in cura in clinica a Palermo, è una grande vittoria dello Stato a trent'anni esatti dall'arresto di Riina. Ma senza nulla togliere al giubilo, restano tanti dubbi irrisolti. Salvatore Baiardo parlava di operazione concordata? Piantedosi sapeva? La clinica di Palermo non sapeva?


Attacchi alle chiese, cristiani uccisi in Congo e Nigeria
CONTINENTE NERO

Attacchi alle chiese, cristiani uccisi in Congo e Nigeria

Due gravi episodi di violenza contro i cristiani, in Congo e in Nigeria. Nel Nord Kivu (Congo) una chiesa è stata attaccata da uomini armati durante la funzione domenicale. Sono 17 le vittime finora accertate in un attacco di matrice jihadista. In Nigeria, padre Achi è morto nell'incendio della sua chiesa appiccato da ignoti assalitori. 


Sant’Antonio Abate e gli animali, storia di un legame
LA MEMORIA

Sant’Antonio Abate e gli animali, storia di un legame

Il riferimento al maiale manca nella biografia del famoso eremita scritta nel 357 dal contemporaneo Atanasio, suo discepolo. Esso si lega invece alla nascita, sul finire dell’XI secolo, dei “Canonici regolari di sant’Antonio di Vienne”. Un fatto che diede nuovo impulso alla devozione per sant’Antonio Abate e alla sua iconografia.


Aborto e gender, Benedetto e Francesco inconciliabili
CHIESA

Aborto e gender, Benedetto e Francesco inconciliabili

Il libro di memorie di monsignor Gänswein, che ricorda gli appunti di papa Ratzinger alle affermazioni di papa Francesco su aborto, contraccezione e omosessualità, conferma la diversa prospettiva dottrinale e pastorale del Papa regnante rispetto all’emerito.


«Superare l'Isee, seguiamo il modello francese»
INTERVISTA AL MINISTRO ROCCELLA

«Superare l'Isee, seguiamo il modello francese»

Dopo l'aumento strutturale dell'Assegno Unico, il ministro di Famiglia e Natalità Eugenia Roccella spiega alla Bussola che «mai fino ad ora un governo aveva stanziato per la famiglia 1 miliardo e mezzo». «Dobbiamo sganciare l'assegno dall'Isee, che va riformato, ma non da subito perché l'emergenza ora sono le bollette»; Risorse e sostegno alla maternità: «Ci ispiriamo al modello francese». 
- VIDEO: CURIAMO IL TUMORE DELLA DENATALITÀ CON LA TACHIPIRINA, di Riccardo Cascioli


«Benedetto XVI ha strappato il Concilio dalle grinfie dei modernisti»
INTERVISTA / HESEMANN

«Benedetto XVI ha strappato il Concilio dalle grinfie dei modernisti»

Ratzinger ha corretto gli errori e vanificato i tentativi dei modernisti di falsificare il Vaticano II, contrapponendo «alla loro ermeneutica della rottura la sua ermeneutica della continuità». La maggior parte dei teologi tedeschi lo odia anche perché Benedetto «ha preteso una de-mondanizzazione della Chiesa». La Bussola intervista lo storico Michael Hesemann, amico personale di Ratzinger.
- IL PAPA TEOLOGO SULLE ORME DI SAN PAOLO, di Graziano Motta
- DOSSIER: IN MORTE DI UN PAPA


Il Papa teologo sulle orme di San Paolo
l'eredità di Benedetto XVI

Il Papa teologo sulle orme di San Paolo

Nel 2008 Papa Ratzinger proclamò un giubileo speciale: l'Anno Paolino. Un evento storico durante il quale anche ortodossi e protestanti celebrarono insieme ai cattolici l'Apostolo delle Genti nel bimillenario della nascita. Un lascito da non dimenticare tra gli innumerevoli aspetti che mettono in luce la grandezza del suo pontificato.