Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Lorenzo da Brindisi a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Scandalo Rupnik, le sconcertanti amnesie del Papa
abusi

Scandalo Rupnik, le sconcertanti amnesie del Papa

Mentre emerge un’altra, terribile, testimonianza di una suora vittima di padre Rupnik, papa Francesco in una intervista all’agenzia Ap se ne lava completamente le mani. Non avrebbe saputo nulla, non sarebbe mai intervenuto, e difende la prescrizione dei crimini perché non si tratta di minorenni o “adulti vulnerabili”. Una linea di difesa insostenibile, tante sono le circostanze che lo smentiscono.


Attentato a Parigi: "effetto avverso" dell'immigrazione incontrollata
"silenzio, si sgozza"

Attentato a Parigi: "effetto avverso" dell'immigrazione incontrollata

L'11 gennaio un uomo ha accoltellato sette persone con un punteruolo alla Gare du Nord. Guarda caso sull'uomo pendeva un ordine di espulsione disatteso, come avviene nel 95% dei casi in Francia. Aggressione ben presto dimenticata dai media che tacciono sulle aggressioni compiute da immigrati.


Torna Radcliffe, la Sinodalità è sempre più arcobaleno
IL CASO

Torna Radcliffe, la Sinodalità è sempre più arcobaleno

A predicare gli esercizi spirituali ai padri sinodali il prossimo ottobre è stato chiamato padre Timothy Radcliffe, noto per le sue posizioni omosessualiste. È l'ennesimo tassello che spinge il Sinodo sulla Sinodalità verso la deriva LGBT.


Le farfalle abusate, l'agonismo non è per tutti
IL CASO GINNASTICA

Le farfalle abusate, l'agonismo non è per tutti

Abusi denunciati all'accademia di Desio, una delle più importanti a livello internazionale: la sofferenza delle "farfalle", giovanissime ginnaste e aspiranti campionesse, ha acceso un riflettore sul lato oscuro della ginnastica ritmica. Ma impone una riflessione più ampia sull'agonismo e sull'impatto che ha sulla formazione dei giovani. 


Venezuela senza paura in piazza per la libertà
Già 500 PROTESTE NEL 2023

Venezuela senza paura in piazza per la libertà

In occasione dell'anniversario dell'insurrezione contro il dittatore Pérez Jiménez, i venezuelani stanno scendendo in piazza in massa per chiedere salari e migliore qualità della vita. Già 500 le proteste dall'inizio dell'anno. Maduro non scatena la repressione per paura di congelare i negoziati con gli Usa per il rilascio di 3 miliardi di dollari. 


Commissariata la Famiglia di Maria. Mistero sui motivi
IL CASO

Commissariata la Famiglia di Maria. Mistero sui motivi

Emerso di recente il commissariamento della Famiglia di Maria, in corso già da giugno 2022. Voci incontrollate sul perché della misura, ma i motivi reali restano ignoti. Il commissario, mons. Libanori, alla Bussola: «Ho trovato persone generosamente dedite al servizio della Chiesa». La prudenza da tenere e il doppiopesismo da evitare.


Torna il Festival del pensiero unico
Copione già visto

Torna il Festival del pensiero unico

Il 7 febbraio inizierà il 73° Festival di Sanremo, ma si sa già che anche questa edizione sarà all’insegna del politicamente corretto, contro i principi della morale naturale e della fede cattolica. Anche la scelta delle co-conduttrici, da Chiara Ferragni, schierata per il cosiddetto “diritto” all’aborto, a Paola Egonu, icona dell’amore fluido, va in questo senso.


Bonus sociale, il governo lascia a secco le famiglie XL
IL CASO

Bonus sociale, il governo lascia a secco le famiglie XL

La soglia per accedere al bonus sociale luce e gas si alza da 12 a 15mila Isee, ma per le famiglie con 4 e più figli è rimasto il tetto fissato da Draghi a 20mila. Appello al Governo dell'ANFN: «Così è iniquo, le famiglie numerose non riescono a pagare le bollette. Chiediamo urgentemente l'estensione a 30mila euro». 


Vescovo eretico candidato a custode dell'ortodossia, rischio scisma
CASO WILMER

Vescovo eretico candidato a custode dell'ortodossia, rischio scisma

Monsignor Heiner Wilmer è dato per favorito alla guida del Dicastero per la Dottrina della Fede, malgrado il chiaro dissenso con il magistero. Il solo fatto che il Papa abbia pensato a lui sembra un assist al controverso Synodaler Weg, di cui Wilmer è esponente di punta, per ciò che pensa e ciò che fa.
- C'È ANCHE RADCLIFFE, SINODALITÀ SEMPRE PIÙ ARCOBALENO, di Riccardo Cascioli
- ROMA PARLA, MA IL SINODO TEDESCO NON SI FERMA, di Luisella Scrosati


Roma parla, ma il Sinodo tedesco non si ferma
lettera

Roma parla, ma il Sinodo tedesco non si ferma

Nessun comitato sinodale è superiore ai vescovi: i cardinali Parolin, Ladaria e Ouellet confermano a cinque presuli tedeschi perplessi che non sono obbligati a parteciparvi. Ma il fronte sinodale va dritto per la sua strada, replica mons. Bätzing.


Sarah: «Nessuno può vietarci di celebrare l'Eucaristia»
NUOVO LIBRO

Sarah: «Nessuno può vietarci di celebrare l'Eucaristia»

Nel suo nuovo libro - Catechismo della vita spirituale (Cantagalli) - il cardinale Robert Sarah indica un itinerario di conversione attraverso i sacramenti come strada per costruire un rapporto forte con Dio e servire una Chiesa in crisi di fede. Ponendo al centro l'Eucaristia, senza la quale non possiamo vivere. 


Covid e vaccini, come la Casa Bianca censura
SOCIAL NETWORK

Covid e vaccini, come la Casa Bianca censura

Dopo i Twitter Files i Facebook Files: una causa intentata dal Missouri permette di vedere le email che la Casa Bianca spediva ai vertici di Facebook. Durante la campagna vaccinale, con toni estremamente duri, i funzionari imponevano di oscurare gli utenti non allineati. Anche organi tecnici come il CDC partecipavano all'azione censoria.