San Corbiniano: viaggio a Roma con un orso
Vescovo con l'animo del monaco, il fondatore della diocesi di Frisinga ha ispirato Joseph Ratzinger anche nel suo stemma episcopale (e poi papale): vi è raffigurato l'orso che portò il bagaglio del santo al posto del mulo che aveva sbranato. Un episodio spesso ricordato dal pontefice.
- LA RICETTA: KRAPFEN TIPICI DI FRISINGA
Castità e temperanza - Il testo del video
La sessualità deve essere integrata nell'essere persona, perciò la castità è una caratteristica propria dell'uomo. Essa «è strettamente dipendente dalla virtù cardinale della temperanza» e richiede il dominio di sé. I mezzi per il dominio di sé: continenza, ascesi e preghiera.
Castità e temperanza - Il video
La sessualità deve essere integrata nell'essere persona, perciò la castità è una caratteristica propria dell'uomo. Essa «è strettamente dipendente dalla virtù cardinale della temperanza» e richiede il dominio di sé. I mezzi per il dominio di sé: continenza, ascesi e preghiera.
La fede precede e supera la ragione
Nell'opera di Newman, collegati al principio dell'interpretazione mistica delle Scritture ce ne sono altri tre: il principio della supremazia della fede, il principio della teologia e il principio del dogma.
Gerusalemme: strage nella sinagoga. Vendetta per Jenin
Dopo la preghiera dello Shabbat, un palestinese ha compiuto un massacro nella sinagoga di Neve Yaakov, un sobborgo di Gerusalemme Est. I morti sono sette, cinque uomini e due donne. Hamas, pur non rivendicando direttamente l’attacco, lo giustifica come una vendetta per il raid dell'esercito israeliano a Jenin.
L'invecchiamento globale, cioè: bye bye pensioni
Un rapporto dell’Onu sottolinea che la diminuzione della natalità, unita alla maggiore durata della vita, sta accrescendo la percentuale di anziani. Tra le politiche suggerite, l’estensione della vita lavorativa e l’innalzamento dell’età pensionabile. Ma in Occidente sempre più Paesi pensano di "risparmiare" con la cultura della morte, promuovendo l’eutanasia.
Malta, “ex gay” si racconta in un’intervista. Ora rischia la galera
Matthew Grech, 33 anni, racconta in un’intervista la sua conversione a Cristo e l’abbandono dello stile di vita omosessuale. Ora è accusato di pubblicità alle terapie riparative, pratica vietata a Malta. A processo il 3 febbraio, rischia fino a 5 mesi di carcere. Un caso che conferma la tirannia dei “nuovi diritti”.
Cannibalismo, aborto e droga: "moderni" questi satanisti
Aborto, eutanasia, gender e droghe sono argomenti radicati nell'immaginario collettivo. Ma anche humus fertile nel pensiero satanista a cui si aggiunge ora anche il cannibalismo. Un campanello d'allarme per genitori ed educatori.
L’arte della buona battaglia contro i vizi
Ne L’arte della buona battaglia, don Fabio Rosini affronta il tema del combattimento interiore a partire dagli otto loghismói, i pensieri maligni alla radice dell’inganno umano secondo quanto scrive Evagrio Pontico, monaco del deserto del IV secolo. Contrastare questi nemici della vita interiore, col sostegno della grazia divina, consente pertanto di vivere nella vera libertà dei figli di Dio.
Guerra ucraina, la folle politica di rimuovere ogni soluzione di pace
La realtà ci dice che soltanto una guerra mondiale potrebbe ridare all'Ucraina i confini pre-2014: i Paesi occidentali dicono di non volere l'escalation ma si rifiutano di fissare un obiettivo concreto almeno per il "pareggio". La linea pare quella del "tanto peggio tanto meglio", a spese della popolazione ucraina. Eppure le possibilità di porre almeno le basi su cui costruire un negoziato ci sarebbero...
- LE ARMI NON PORTANO LA PACE, di Rosalina Ravasio
Le armi non portano la pace, ma la strage
L’ebbrezza di una “pace armata fino ai denti” finisce sempre nel pianto, nella prostrazione e nella morte di intere generazioni. Per non schiantarsi contro l'iceberg di un conflitto destinato ad espandersi, occorre ascoltare i "segnali di pericolo" piuttosto che le sirene del pensiero unico.
Eletto Pinelli, il Csm ora è a trazione centrodestra
Eletto Fabio Pinelli, vicino alla Lega, alla vicepresidenza del Consiglio superiore della magistratura. Si tratta della prima volta di un laico di centrodestra ai vertici dell’organo. Gli ambienti di sinistra, a lungo dominanti nel Csm, attaccano. Ma Pinelli è un tecnico con relazioni politiche trasversali, che può contribuire a placare le tensioni sulla giustizia.