Messina Denaro, arresto sotto la protezione di Livatino
Negli stessi giorni in cui il boss Messina Denaro veniva arrestato era in corso la straordinaria peregrinatio della reliquia del giudice ragazzino nei palazzi della politica. Il giudice Airoma alla Bussola: «Un segno provvidenziale, che riavvicina le istituzioni al sacro. Il beato Livatino è stato vittima dello stesso consenso che ha permesso la latitanza del boss. E oggi ci conferma che il suo sacrificio ha tolto la Chiesa alla mafia, inquadrando il fenomeno mafioso non nel sociologismo d'accatto marxista, ma come struttura di peccato».
Quelli che il colore bianco è razzista
Un progetto milionario finanziato dal Research Council of Norway si sofferma sulla “bianchezza” e pare rincrescersi per il “ruolo leader” avuto dalla Norvegia nel diffondere in tutto il mondo il bianco di titanio, contribuendo ad “affermare il bianco come colore superiore”. Pensavamo di averne sentite di tutti i colori… Ecco qualche appunto cromatico.
Viaggio tra i giornali cattolici italiani. Sotto lo sguardo del Sales…
Nel giorno di san Francesco di Sales, patrono degli scrittori e dei giornalisti cattolici, ripercorriamo alcune delle principali tappe dell’informazione cattolica italiana, dal XVII secolo ai giorni nostri. Con a mente la lezione del grande santo e dottore della Chiesa.
Oltre la Juve: il riciclaggio padrone del calcio
La controversa vicenda delle plusvalenze fittizie del club bianconero su cui si abbatte la penalizzazione in classifica evidenzia due aspetti: i conflitti di interesse della Giustizia sportiva e soprattutto l'insostenibilità finanziaria del calcio europeo, ormai privilegiato veicolo di riciclaggio del denaro sporco.
Armi all’Ucraina. Nessuna strategia anti-conflitto
Il summit di Ramstein, a parte la mancata intesa tra i Paesi che aiutano l’Ucraina, ha confermato nuove ingenti forniture di armi e mezzi di vario tipo necessari a equipaggiare nuove brigate ucraine. Tante le dichiarazioni, ma con poca aderenza alla realtà. Non si vede alcuna strategia per la pace.
Quel parente infame di Manzoni
Il 22 maggio 1873 moriva Alessandro Manzoni all’età di ottantotto anni. Quest’anno sarà il centocinquantesimo anniversario della morte. Per l’occasione iniziamo la rubrica Inchiesa su Manzoni.
«Danneggiati e cure: la Commissione Covid indagherà a 360°»
«La Commissione Covid avrà gli stessi poteri della magistratura e indagherà anche su cure domiciliari e sulle reazioni avverse al vaccino. Nessun processo, ma dobbiamo capire se i governi di allora fossero in possesso di tutti gli elementi per decidere con trasparenza e conoscenza». Intervista al viceministro Bignami sulla bicamerale dedicata alla gestione della pandemia: «Se il Pd dovesse buttarla in rissa, pronti a varare una monocamerale al Senato».
Parlano di pace, ma promettono la guerra
Ci stanno trascinando in questa guerra assurda, che pare sempre più senza via d'uscita. La parola d'ordine di tutte le istituzioni è riarmare e vincere ad ogni costo malgrado le migliaia di morti già registrati. E cosa ci fa il presidente di un paese in guerra a Sanremo? Possibile che nessuno sia in grado di agire per fermare questa escalation?
USA, le speranze pro vita nella prima Marcia post-Roe
Il 20 gennaio si è tenuta a Washington la prima Marcia per la Vita dopo lo storico annullamento della sentenza abortista Roe vs Wade (1973). Circa 100 mila i partecipanti, tra leader cristiani, politici e attivisti pro life. Rinnovato l’impegno a combattere, in primis legislativamente, per proteggere i nascituri. Biden e i Dem proseguono invece l’alleanza con l’industria dell’aborto.
Trinità, modello della relazione uomo-donna - Il testo del video
Il sesto comandamento trova fondamento nell'essere dell'uomo - maschio e femmina - a immagine e somiglianza di Dio. L'unica natura umana è data in una differenziazione binaria, non esistono altri "generi". La castità è la caratteristica propria dell'essere umano.
Trinità modello della relazione uomo-donna - IL VIDEO
Il sesto comandamento trova fondamento nell'essere dell'uomo - maschio e femmina - a immagine e somiglianza di Dio. L'unica natura umana è data in una differenziazione binaria, non esistono altri "generi". La castità è la caratteristica propria dell'essere umano.
Newman e la difesa dell'interpretazione spirituale delle Scritture
Ne Lo sviluppo della dottrina cristiana, il teologo inglese sottolinea l'importanza del "senso mistico" nella lettura della Bibbia, contro il tentativo - così presente anche ai nostri giorni - di fermarsi alla sola interpretazione letterale. «L’interpretazione mistica e l’ortodossia o si mantengono insieme o insieme vengono a cadere».