Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Bernardino da Siena a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Portogallo, i giudici bocciano la legge sull’eutanasia
NUOVO STOP

Portogallo, i giudici bocciano la legge sull’eutanasia

Dopo quella del 2021, nuova bocciatura da parte del Tribunale costituzionale portoghese della legge sull’eutanasia voluta dalla coalizione di sinistra al governo. Ma è una vittoria a metà, perché i giudici chiedono ai parlamentari di chiarire l’ambito di applicazione del testo, senza escludere in linea di principio la falsa “dolce morte”.


Guerra a Taiwan? Un'ipotesi sempre più concreta
CINA

Guerra a Taiwan? Un'ipotesi sempre più concreta

La prossima guerra sarà a Taiwan nel 2025? Di questo si dice convinto il generale Michael Minihan, dell’Aviazione degli Stati Uniti, di ritorno da un turno sul fronte indo-pacifico. Una sua comunicazione interna, destinata ai suoi colleghi e subordinati, è trapelata alla stampa. E conferma molte altre previsioni simili. Gli Usa sono pronti?


Clima: rimettere l'uomo al centro
LA CONFERENZA DI PRO VITA

Clima: rimettere l'uomo al centro

Creato 01_02_2023

Clima. Il 2 febbraio Pro Vita e Famiglia con scienziati ed esperti contro le bugie dell’ambientalismo radicale: rimettere l’uomo al centro.
 


«Vi racconto mio figlio Simone e le sue confidenze sul Paradiso»
INTERVISTA

«Vi racconto mio figlio Simone e le sue confidenze sul Paradiso»

La storia del piccolo Simone, morto dopo due anni di sofferenze a seguito di un tumore maligno al cervello. Il dolore della famiglia che trova senso nella fede e serenità del bambino, il quale racconta di parlare con Gesù e Maria e di aver ricevuto una promessa da Padre Pio… La Bussola intervista Paola Mariangeli, mamma di Simone e autrice del libro "In punta di piedi".


La sinistra usa il caso Cospito per seminare zizzania
lotta al 41 bis

La sinistra usa il caso Cospito per seminare zizzania

Il caso Cospito sta diventando un grimaldello nelle mani di una sinistra sempre più anemica e priva di idee che cerca solo di destabilizzare il Governo e di seminare zizzania tra le componenti della maggioranza.


La vita è sacra, fin dal concepimento. Al via la campagna di Pro Vita
Affissioni in tutta Italia

La vita è sacra, fin dal concepimento. Al via la campagna di Pro Vita

Vita e bioetica 01_02_2023

In occasione della 45^ Giornata Nazionale per la Vita, parte in varie città italiane la campagna affissioni di Pro Vita & Famiglia per ricordare «il valore assoluto della vita umana», che è «sempre degna di essere vissuta!», dal concepimento alla morte naturale. L’appello al Governo perché adotti misure in tal senso.


La lezione di Davos: è la narrazione che guida il cambiamento
FORUM ECONOMICO

La lezione di Davos: è la narrazione che guida il cambiamento

Al Forum di gennaio meno leader politici e massiccia presenza di media globali: l'obiettivo di limitare la libertà e la privacy esige una narrazione degli avvenimenti capace di convincere le persone della necessità e dell'urgenza dell'iniziativa per creare un futuro migliore. Primo passo per resistere: non confondere la globalizzazione economica (buona) con il globalismo ideologico (cattivo).
- DA DAVOS A NEW YORK: IL BUONO, IL BRUTTO E IL CATTIVO, di John Rao


MicroMega, cortocircuito sul Battesimo ai bimbi
mala-laicità

MicroMega, cortocircuito sul Battesimo ai bimbi

Il periodico laicista rispolvera un vecchio stereotipo per cui battezzare i minori di 18 anni (o almeno di 12) ne limiterebbe la futura libertà. Una logica che allora andrebbe applicata a tutte le scelte educative, della famiglia e dello Stato, e che si smentisce nello stesso articolo con la proposta di un "battesimo laico". In realtà, solo Dio libera.


Davos ordina, New York esegue: il buono, il brutto e il cattivo
LETTERA DAGLI STATES

Davos ordina, New York esegue: il buono, il brutto e il cattivo

Esteri 01_02_2023 John Rao

Vaccinazione obbligatoria - influenza, Covid e malattie sessualmente trasmissibili - per tutti, ma si punta soprattutto sui minorenni aggirando il consenso dei genitori. E nello stesso tempo il lockdown ha dato il colpo di grazia alle piccole attività imprenditoriali e commerciali che tenevano unite le diverse comunità. Così i piani delle élite di Davos diventano legge a New York.


Medio Oriente, Blinken prova a raffreddare il conflitto
ISRAELE-PALESTINA

Medio Oriente, Blinken prova a raffreddare il conflitto

Al culmine della tensione, il Papa prega per la pace in Medio Oriente. Nel frattempo è giunto in zona il Segretario di Stato Usa Antony Blinken. Prima ha incontrato al Sisi per indurlo a fermare Hamas a Gaza. Poi a Gerusalemme si è visto con Netanyahu difendendo lo status quo del monte del tempio/spianata delle moschee. 


I dissidenti cubani dicono no al castro-comunismo
forum

I dissidenti cubani dicono no al castro-comunismo

Un evento senza precedenti ha aperto il dibattito nel Parlamento italiano sulla violazione dei diritti umani a Cuba, radunando tutte le voci di opposizione al regime e denunciando la fitta rete internazionale di cui si avvale: «Se le democrazie europee finanziano la dittatura, alimenteranno la repressione».


L'ascesa di Hitler e il prezzo pagato dai cattolici
90 anni fa

L'ascesa di Hitler e il prezzo pagato dai cattolici

A 90 anni dalla nomina di Hitler a Cancelliere del Reich. Della pericolosità del nazionalsocialismo se n’era resa conto fin da subito la Chiesa cattolica tedesca che pagò un altissimo prezzo per questa resistenza: 310 sacerdoti tedeschi furono internati nei campi di concentramento, 65 morirono durante la prigionia, altri 36 furono giustiziati o assassinati. Numeri che stridono con la Chiesa cattolica tedesca di oggi, prona ai desiderata del mondo e desiderosa di omologarsi a esso.