Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Bernardino da Siena a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Assolto Houck, il padre pro vita perseguitato da Biden & Co.
STATI UNITI

Assolto Houck, il padre pro vita perseguitato da Biden & Co.

Una corte distrettuale della Pennsylvania ha giudicato non colpevole il pro life Mark Houck, padre di sette figli, che aveva subìto un raid dell’Fbi a casa sua. Rischiava fino a 11 anni di carcere per un banale alterco fuori da una clinica per aborti, dopo le molestie del suo accusatore al figlio dodicenne. Un processo assurdo, nato dalla persecuzione politica da parte dei Dem.


Zelensky a Sanremo: propaganda e spettacolarizzazione
il caso

Zelensky a Sanremo: propaganda e spettacolarizzazione

Le polemiche per la presenza al Festival del presidente ucraino, tra propaganda e spettacolarizzazione del conflitto. Sembra di rivivere lo stesso percorso di Greta Thunberg, icona dell’ambientalismo globale, ora nella fase discendente della parabola della sua celebrità, ma protagonista di apparizioni di ogni tipo e in ogni luogo, spesso prive di logica e utilizzate per finalità propagandistiche e ideologiche.
- VIDEO: ZELENSKY A SANREMO, UNA SCELTA GRAVE, di Riccardo Cascioli


Congo, il Papa nel Paese piagato da tribalismo, corruzione, malgoverno
PRIMA DEL VIAGGIO APOSTOLICO

Congo, il Papa nel Paese piagato da tribalismo, corruzione, malgoverno

Esteri 31_01_2023 Anna Bono

Papa Francesco arriva a Kinshasa, capitale del Congo. Ma non andrà a Goma, nel Nord Kivu, perché la regione è troppo insicura, divisa in bande armate che lottano ciascuna per la propria etnia e con un conflitto latente con il Ruanda. La visita del pontefice riguarda due Paesi, Congo e Sud Sudan, ricchissimi di materie prime, ma con popolazioni estremamente povere. Sono realtà devastate da corruzione, malgoverno e tribalismo, le piaghe storiche, inguaribili, del continente africano. 
- FRANCESCO NEL SUD SUDAN "SERBATOIO" DI MIGRANTI, di Nico Spuntoni


Il Montfort e il canto religioso popolare
FEDE E MUSICA

Il Montfort e il canto religioso popolare

Il grande missionario bretone, noto per i suoi ispiratissimi scritti sulla Madonna, è pure autore di un canzoniere di oltre 23.000 versi, 163 cantici a rima alternata, composti per far cantare il popolo. Perché il buon canto dà gloria a Dio, è terribile per il mondo e per il diavolo, apre il cuore allo Spirito Santo.


Francesco nel Sud Sudan "serbatoio" di migranti
VIAGGIO APOSTOLICO

Francesco nel Sud Sudan "serbatoio" di migranti

Inizia una visita papale rinviata dallo scorso luglio, in una delle aree più instabili del continente africano con ripercussioni anche sull'Europa che ne riceve i flussi migratori, impossibili da risolvere senza una gestione efficiente della crisi umanitaria.


Oxfam denuncia la ricchezza dei pochi, ma sbaglia diagnosi
PAUPERISMO

Oxfam denuncia la ricchezza dei pochi, ma sbaglia diagnosi

Troppo divario fra ricchi e poveri: è la denuncia di Oxfam contro le multinazionali, come se non producessero ricchezza, ma solo la accumulassero sottraendola al resto dell’umanità. Non si tiene conto invece di corruzione e malgoverno, dei quali in effetti privati e imprese possono approfittare, ma che sono la prima causa di mancato sviluppo.


Gerusalemme si infiamma, poche ultime speranze per la pace
MEDIO ORIENTE

Gerusalemme si infiamma, poche ultime speranze per la pace

Attentati palestinesi alla sinagoga di Neve Yaakov, vendetta per l'attacco israeliano a Jenin, poi un nuovo attentato alla Città di Davide e una clamorosa aggressione di ebrei estremisti al quartiere cristiano di Gerusalemme. La Città Santa si sta infiammando di nuovo. Blinken arriva in visita. I palestinesi invocano la mediazione del Papa. 


L'ennesima folle corsa e i "se" che ci interrogano
TRAGEDIA SULLE STRADE

L'ennesima folle corsa e i "se" che ci interrogano

La tragedia dei cinque ragazzi morti sulla Nomentana vista con lo sguardo critico di chi è impegnato nella sicurezza stradale: l'ennesima folle corsa finita male. E tanti "se" che interrogano la nostra coscienza. 


Omosessualità e peccato: non è questione di matrimonio
dottrina morale

Omosessualità e peccato: non è questione di matrimonio

Una riflessione in margine alle parole del Papa ad AP e alla sua risposta a padre Martin. Gli atti omosessuali, sia tra uomini che tra donne, non sono illeciti perché compiuti tra "non sposati", come se fossero semplicemente rapporti "extraconiugali", ma perché sono essenzialmente qualcos'altro: un rapporto omosessuale, appunto.


Il Papa e i tedeschi ai ferri corti, ma per un compromesso
DIETRO LO SCONTRO

Il Papa e i tedeschi ai ferri corti, ma per un compromesso

La "luna di miele" del capo della Chiesa tedesca Bätzing con Francesco subisce una battuta d'arresto dopo le dichiarazioni del Papa sul sinodo «ideologico» che prendono le distanze dalle aperture. Ora è spalle al muro, ma lo stop di Francesco sembra mirare a un compromesso "alla romana".
- OMOSESSUALITA' E PECCATO: NON C'ENTRA IL MATRIMONIO di Tommaso Scandroglio


Krapfen tipici di Frisinga
LA RICETTA

Krapfen tipici di Frisinga

Cultura 30_01_2023


E se il manoscritto fosse stato davvero ritrovato?
INCHIESTA SU MANZONI / 2

E se il manoscritto fosse stato davvero ritrovato?

Sulla scia di altri autori, anche Manzoni finse di aver già trovato i Promessi sposi in "un vecchio autografo dilavato" risalente al Seicento. Ne parla in una lettera (la cui autenticità è stata messa in dubbio), che dà il via a nuove ipotesi sulla genesi del capolavoro manzoniano.