Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Mattia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Come funziona l'algoritmo puritano che "censura" Rodin
FACEBOOK

Come funziona l'algoritmo puritano che "censura" Rodin

Scandalo e paura: Facebook ha rimosso l'immagine della scultura di Rodin, "Il bacio", che reclamizzava una mostra di Treviso dedicata allo scutore. Per i contenuti sponsorizzati (pubblicità a pagamento) esiste un algoritmo che censura in automatico le immagini che riconosce come erotiche.


Se Cristo diventa pretesto per le profanazioni
CHIESE SENZA CULTO

Se Cristo diventa pretesto per le profanazioni

Utilizzare un luogo destinato al culto di Dio per qualcosa che a tale culto non è ordinato è sufficiente per affermare che questo atto non è lecito, perché esistono altri luoghi adatti tanto alla propaganda del Pd come ai pranzi con i poveri. 

AVANTI CHE C'E' POSTO di Andrea Zambrano


La pioggia nel pineto, l’esperienza sensibile della vita
OTTOCENTO DA RISCOPRIRE/XXXIV

La pioggia nel pineto, l’esperienza sensibile della vita

La pioggia del pineto e Piove descrivono due modi diversi di stare di fronte alla realtà: il primo si sofferma solo sulla realtà sensibile cercando di goderla e di assaporarla; il secondo si fa provocare da quanto accade traducendosi in una domanda sulla vita e sul Mistero che genera ogni cosa.


Il vuoto da riempire nell'Occidente malato
DOPO LA STRAGE IN USA

Il vuoto da riempire nell'Occidente malato

Il suolo americano è terra di conquista, nè più nè meno di quanto non lo sia quello europeo. Qui il passato cristiano, giudaico, greco e romano non deve esistere più. Lì le radici che affondano nella scoperta di Colombo nemmeno. Chiediamoci allora: chi è pronto a prendere lo spazio in Occidente quando il processo di svuotamento sarà completato?


Dallo "stato vegetativo" al ballo dopo un lento miracolo
LE SUE VIE

Dallo "stato vegetativo" al ballo dopo un lento miracolo

Victoria, che oggi balla in tv, spiega i suoi 7 anni in carrozzina e i 3 in stato vegetativo. "I dialoghi di 4 anni solo con Dio, la preghiera e l'amore della mia famiglia", sono riusciti a superare tutti i pronostici scientifici.


La Pira, contro l'aborto l'ultima battaglia
40° ANNIVERSARIO

La Pira, contro l'aborto l'ultima battaglia

Il 5 novembre 1977 moriva a Firenze Giorgio La Pira, il "sindaco santo". Lo ricordiamo riproponendo un suo articolo del marzo 1976, alla vigilia della battaglia in Parlamento, in cui sintetizza le ragioni del "no" all'aborto.


Sposo e prete, non è più solo un'ipotesi
VIRI PROBATI

Sposo e prete, non è più solo un'ipotesi

Dal Brasile alla Germania prende forza il partito dei viri probati, per rispondere alla mancanza di preti. E intanto si scoraggiano le vocazioni sacerdotali non progressiste.


Forze Armate, così popolari, così maltrattate dal governo
4 NOVEMBRE

Forze Armate, così popolari, così maltrattate dal governo

Il 4 novembre le Forze Armate vengono festeggiate in pompa magna e godono di ampi consensi. Ma gli investimenti militari sono pochi e male utilizzati.


Il catastrofismo ambientalista  contro l'uomo, con la Chiesa
COP 23 E VATICANO

Il catastrofismo ambientalista contro l'uomo, con la Chiesa

La COP 23 è alle porte e puntuali arrivano assurdi allarmismi e catastrofiche previsioni sui cambiamenti climatici. Ma di scientifico c'è poco o nulla. E allora perchè tutta questa ossessiva attenzione al clima? Oltre alle ragioni politiche ed economiche, si nasconde una vera e propria battaglia ideologica contro l'uomo. A cui il Vaticano s'accoda...


San Carlino, l'inno alla Trinità
ITINERARI DI FEDE

San Carlino, l'inno alla Trinità

San Carlo alle 4 Fontane si configura come un vero e proprio inno alla Trinità. Il complesso fu intitolato all’arcivescovo di Milano Carlo Borromeo e fu da subito chiamato San Carlino per le dimensioni ridotte.


Milano festeggia la famiglia che non sostiene più
APPELLO AL SINDACO

Milano festeggia la famiglia che non sostiene più

Il Comune di Milano invita gli sposi che festeggiano i 50 anni di matrimonio al Dal Verme. Ma che senso ha festeggiare il traguardo da parte di un'amministrazione che fa di tutto per smantellare la famiglia? Una lettera al sindaco che è anche un j'accuse preciso. 


Contraccezione, Bettazzi non ricorda il Concilio
IL DIBATTITTO SU HUMANAE VITAE

Contraccezione, Bettazzi non ricorda il Concilio

Vita e bioetica 04_11_2017

Non è affatto vero che durante il Concilio non si parlò di contraccezione, come invece sostenuto dal vescovo Bettazzi ad Avvenire. Tra claque, pressioni e forzature Paolo VI dovette resistere alle spinte aperturiste che poi si imposero nel concilio mediartico.