Lotta alla corruzione, Il principe contro tutti
Una cinquantina di arresti al vertice della società saudita: nella battaglia di potere che sconvolge il regno, Mohammed bin Salman si sbarazza di tutti i suoi nemici. Situazione minacciosa anche in chiave internazionale.
Rivoluzione sessuale, una libertà impazzita
«Il demonio aiuta la sua gente, ma poi viene a prenderla» recita un motto bavarese. Una sociologa bavarese, Gabriele Kuby, in La rivoluzione sessuale globale, dimostra come un'idea di libertà assoluta si traduca nella distruzione di tutte le libertà e spiani la strada a un nuovo totalitarismo.
Oggi nel 1917, il comunismo sovietico nacque dal terrore
Centesimo anniversario della presa del potere di Lenin in Russia. Iniziava la storia del comunismo al potere, con un atto di violenza militare contro la nascente democrazia russa. E fu subito terrore. L'atto di nascita del potere più letale della storia viene tuttora mitizzato. Prima di tutto chiamandolo "rivoluzione", cosa che non fu.
Purghe nella Chiesa: la necessità del martirio bianco
Una domanda al Papa sulla confusione nella Chiesa significa emarginazione. Ma l'esempio di chi sceglie davanti a Dio di dire il vero, secondo le responsabilità del proprio mandato, pagando fino alla vita è l'unico seme per la resurrezione della Chiesa.
Lo Stato cinese monitorerà le abitudini dei cittadini
I cinesi saranno inseriti in un sistema di valutazione basato su criteri voluti dallo stato con un’ulteriore limitazione della libertà: abitudini, consumi, uso di internet, amicizie, acquisti. Un reality show dove la vita non è altro che un concorso di popolarità senza fine.
Anche i turchi seguono la legge naturale
Un armeno, nipote di un sopravvissuto al massacro di un secolo fa, raccoglie in un libro le testimonianze dei tanti "giusti" turchi che si ribellarono al genocidio. A dimostrazione che c'è un senso di giustizia che Dio ci ha impresso nel cuore.
Onu, l'aborto spacciato per "diritto alla vita"
Al Comitato per i diritti umani dell'Onu, propongono una bozza di emendamento all'articolo 6 (diritto alla vita) per introdurre un "diritto all'accesso sicuro all'aborto". Per "proteggere la vita e la salute delle donne". Dunque l'aborto diventa "diritto alla vita"?
Papa Luciani difensore di Humanae vitae
Per giustificare una revisione di Humanae Vitae si è provato a tirare in ballo anche papa Luciani e un suo presunto ok alla pillola. Niente di più falso. Come dimostrano le sue parole in favore di Paolo VI e delle prove che dovette subire.
Il sentimentalismo, l'eresia della musica liturgica
Purtroppo la musica leggera e il suo linguaggio sono entrati senza filtri nelle nostre liturgie e ci sono anche coloro che, pur non usando sfacciatamente i linguaggi tecnici della stessa, o le sonorità derivanti, non sfuggono dall'impiego di quei mezzi espressivi volti alle sollecitazioni più bieche della nostra emozionalità.
Operazione Loggia, l'abbraccio tra Chiesa e Massoneria
Il convegno di Siracusa del Grande Oriente segna una svolta: Chiesa e Massoneria alla ricerca di punti in comune. Nel segno del dialogo e del "guardiamo più a quello che ci unisce". L'"Operazione Loggia" è partita con un convegno e un articolo ben piazzato su Avvenire, pur con i dovuti distinguo. E il vescovo invitato a parlare ai venerabili, alla Nuova BQ dichiara: "Non so nulla di Massoneria, annuncerò il messaggio cristiano, saranno loro a decidere in che cosa sono vicini o lontani". Ma quale annuncio potrà mai esserci se manca un giudizio sulla realtà?
Un gesuita difende il capitalismo, per i poveri
Padre James V. Schall è un americano novantenne, sacerdote cattolico gesuita, filosofo e scrittore. In Il giusto modo di sconfiggere la povertà (Fede&Cultura, 2017) mette in rispettosa discussione critica tutte le tesi che abbiam sentito affermare in questi quattro anni, su povertà, capitalismo e ambientalismo.
Luigi Di Maio, il finto amico delle famiglie
Il leader del M5S Luigi Di Maio propone un "fisco amico delle famiglie" e dice di ispirarsi al modello francese di welfare. Ma a ben guardare nel suo programma, non si trova affatto il quoziente familiare alla francese, ma un sussidio che premia singoli disoccupati e non famiglie con figli a carico.