Foa, il pensiero cattolico in Rai e chi non vuol capire
Le parole di Marcello Foa che ha auspicato «più presenza cattolica in Rai» sono state, come prevedibile, strumentalizzate. Non si tratta di misurare con il bilancino la presenza del pensiero cattolico in Rai, ma c’è un problema di metodo che riguarda l’identità culturale del Paese, il pregiudizio anticattolico di molti ideatori di programmi e il concetto stesso di servizio pubblico.
Asia Bibi in Canada, ma non è libera. Come i cristiani in Pakistan
La notizia del trasferimento di Asia Bibi in Canada ha rallegrato tutto il mondo. La gente pensa “finalmente è libera”. Non è del tutto vero, perché ovunque lei andrà, ci sarà sempre un rischio per la sua vita. Dobbiamo quindi continuare a pregare per la sua incolumità e, la cosa più importante, ora più che mai è pregare per la sicurezza di quei cristiani che vivono ancora in Pakistan, oggetto di discriminazioni sistematiche e di persecuzioni.
Lo sguardo di Stefano sul destino che lo attende
Il racconto delle vicende di Stefano, si trova negli Atti degli Apostoli, le cui letture hanno caratterizzato la liturgia della settimana che sta per concludersi. Vittore Carpaccio, ha reso il soggetto del protomartire nei dipinti di Venezia. Un'opera ormai smembrata e custodita in diversi musei.
C’è un cuore che batte a Times Square
Un gruppo pro life ha allestito dei megaschermi a New York per mostrare in diretta un’ecografia tradizionale e un’altra in 4D, e fare ascoltare il battito cardiaco di un bambino nella pancia della mamma. Il bimbo è di Abby Johnson, l’eroina pro vita convertitasi dopo aver assistito a un aborto. Perché non ripetere l’evento newyorchese anche in Italia?
Le inchieste "ad orologeria" non stanno spostando i voti
Tempesta giudiziaria si abbatte in Lombardia, Calabria e Umbria. C'è chi parla di "inchieste ad orologeria", sotto la data delle prossime elezioni europee e amministrative. Ma l'effetto sull'elettorato è quasi nullo, stando agli ultimi sondaggi. Forse perché gli italiani si sono vaccinati al giustizialismo (e non è una buona notizia per i 5 Stelle)
Contrordine compagni. L'Urss ha aiutato la democrazia
«Se non ci fosse stata l’Unione sovietica non sarebbero state possibili le lotte dei partiti democratici e di sinistra». Lo dice (e lo scrive) l'attuale segretario del Pd, Nicola Zingaretti, nel suo libro Piazza Grande. Non si sa a quali partiti democratici e di sinistra si riferisca, considerando che i sovietici li hanno perseguitati tutti.
Dai negozi ai festival, è battaglia sulla cannabis
Un paio di negozi di “cannabis light” chiusi nelle Marche, il Festival della canapa di Torino cancellato, lo scontro interno al governo gialloverde, con Salvini che annuncia una direttiva sui canapa-shop, i grillini propensi a minimizzare il pericolo e il premier Conte a eludere la questione. Che però va affrontata, come chiedono le comunità di recupero per tossicodipendenti.
«Vincent, condannato a morte, ha diritto alle cure»
«Vincent Lambert non riceve tutta l’assistenza a cui ha diritto. Non riceve alcuna stimolazione, kinesiterapia, nessuna rieducazione alla deglutizione. Attende, nel braccio della morte», afferma in un’intervista alla Nuova BQ Jean Paillot, avvocato della famiglia di Vincent, che parla di «un caso di eutanasia» e spiega che la Francia è vincolata a osservare la Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo.
- E NEL 2018 IN OLANDA I MORTI PER EUTANASIA SONO 6.126, di Giuliano Guzzo
Abusi, severità decentrata anche nelle indagini
Il Papa promulga Vos estis lux mundi”, il motu proprio annunciato dopo il summit vaticano sugli abusi. Maggior potere d'indagine al metropolita, nell'ottica del decentramento diocesano. Ma anche maggiori obblighi da parte delle segnalazioni dei vescovi. Il provvedimento non aggiunge reati nuovi, ma definisce meglio l'iter procedurale nei casi di chierici che si macchiano di abusi sessuali.
Meno morti per eutanasia? Una rondine non fa primavera
C'è poco da festeggiare per la notizia del calo delle morti per eutanasia e suicidio assistito in Olanda, morti che nel 2018, rispetto all’anno precedente, sono diminuite del 7%. Infatti ci sono casi (e sono tanti) che sfuggono alle statistiche, già in passato vi sono stati cali temporanei seguiti da aumenti. E si moltiplicano gli abusi medici: eutanasia su persone anche sane.
"Così ho mostrato a Salvini che la cannabis light fa male"
Salvini e Fontana lanciano la battaglia della cannabis dichiarando guerra agli shop che vendono la cosiddetta canna light. Ma che cosa si cela dietro questa decisione politica clamorosa tanto da mettere a rischio il governo? Il neuroscienziato Serpelloni spiega alla Nuova BQ i risultati della nuova indagine condotta con 3 università e presentata a Salvini: "Abbiamo estratto il principio attivo dei prodotti venduti e scoperto che è anche 20 volte superiore al consentito. Quello che sta accadendo è una truffa ai danni dei cittadini con effetti psichici devastanti nei minorenni. E i negozi non servono ad altro che a preparare la rete distributiva in vista della cannabis legalizzata".
- DAI NEGOZI AI FESTIVAL, È BATTAGLIA SULLA CANNABIS, di Ermes Dovico
Salvini incassa la sconfitta e medita vendetta
La Lega accetta la sconfitta: «Prendo atto che la Raggi è indagata da due anni ed è ancora al suo posto», ha detto Salvini che dopo aver incassato le dimissioni del Sottosegretario leghista, ora medita una rivincita che sa di vendetta e che potrebbe presentarsi non appena un Cinque Stelle dovesse avere guai con la giustizia.