Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Domenico Savio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Se ti candidi per il bene comune, riforma l'istruzione
LIBERTA' DI EDUCARE

Se ti candidi per il bene comune, riforma l'istruzione

Il candidato italiano alle europee si ricordi dei diritti della persona, fra cui anche quello all'educazione. L'Italia è una delle due nazioni in Europa (l'altra è la Grecia) che non riconosce alle famiglie il diritto di scegliere la miglior istruzione per i figli. Il candidato vuole che la nostra sia un'educazione di regime? O vuol cambiare questa situazione?


Negli alpini la bellezza dell’uomo comune
LA LETTERA

Negli alpini la bellezza dell’uomo comune

La sfilata fatta domenica a Milano dagli alpini è stata una grande azione di popolo che il grande Chesterton avrebbe visto come il popolo dell’uomo comune, cioè dell’uomo sano, a cui piacciono le cose semplici della vita, dall’allegria alla solidarietà. È un popolo che i radical chic non comprendono ma che la gente comune, appunto, ama. E su cui Cristo può lavorare più facilmente.


Di dottrina e di diritto: non è elemosina, è ingiustizia
L'OKKUPAZIONE VATICANA

Di dottrina e di diritto: non è elemosina, è ingiustizia

Attualità 14_05_2019

Il blitz del cardinale elemosiniere del Papa nel palazzo okkupato da abusivi apre gli interrogativi sugli illeciti legittimi per un bene superiore. Ma da qualunque punto la si guardi, la mossa di Krajevski non può ottenere nessuna giustificazione né attenuante. A cominciare dai criteri della Dottrina sociale della Chiesa per i quali quel gesto rappresenta un'ingiusitzia nei confronti di tutti
CARITA' IRRAGIONEVOLE di Stefano Fontana
Ma anche per il diritto l'okkupazione in porpora rappresenta una collaborazione ad un furto. È bene aiutare i poveri, ma mancano i requisiti per qualificare quel furto come moralmente lecito. E potrebbe sfociare in anarchia. 
EMINENZA, COSI' E' ANARCHIA di Tommaso Scandroglio

- FARE L'ELEMOSINA CON I SOLDI DEGLI ALTRI, di Riccardo Cascioli


L'elemosiniere sbaglia: così si rischia l'anarchia
IL CASO DELL'OKKUPAZIONE VATICANA

L'elemosiniere sbaglia: così si rischia l'anarchia

Anche dal punto di vista del diritto mancano i requisiti perché il gesto dell’elemosiniere del Papa possa qualificarsi come moralmente lecito: un pericolo che attenti a un bene essenziale e uno stato di miseria o di indigenza che sia incolpevole. È bene aiutare i poveri, ma rispettando le regole, che sono poste a tutela del povero che non ha nulla, ma anche del proprietario. In caso contrario sfoceremmo nell’anarchia. 


Okkupazione in porpora, la carità irragionevole
IL CASO AI RAGGI X

Okkupazione in porpora, la carità irragionevole

L'okkupazione del cardinal Krajevski è ingiustificabile sotto tutti i principi della Dottrina sociale della Chiesa ed è un esempio che ai vertici della Chiesa si tende a pensare che la carità non abbia bisogno della ragione. Perché non c’è bene comune senza giustizia.


Da Fatima a Medjugorje: "Occorre convertirsi ora"
INTERVISTA AL MARIOLOGO

Da Fatima a Medjugorje: "Occorre convertirsi ora"

"L’anniversario di Fatima è ancora più importante oggi che nel 2017, quando è ricorso il suo centenario". E poi: "La profezia di Fatima non è ancora compiuta, ma i tempi sono maturi". Ancora: "Per comprendere le apparizioni ai pastorelli dobbiamo guardare a Medjugorje e al compiersi dei dieci segreti, che sono alle porte". Diego Manetti, mariologo di fama internazionale e autore del libro della Bussola "Perché appare la Madonna", ci aiuta a comprendere le profezie annunciate più di un secolo fa nella cittadina portoghese e come la Vergine Maria ci parli ancora oggi.
-VIA LIBERA AI PELLEGRINAGGI DALLA GOSPA di Nico Spuntoni
-
THE CHURCH NEEDS THE "COMBAT ROSARY" di R. Marchesini

 


Fare l'elemosina con i soldi degli altri
VATICANO

Fare l'elemosina con i soldi degli altri

Il gesto dell'elemosiniere del Papa, il cardinale Krajevski, che ha riallacciato l'energia elettrica in un condominio occupato, fa ovviamente discutere, ma soprattutto solleva una domanda su quali possano essere gli atti illegali ma legittimi.


Francia, il dottor Morte ha fretta di uccidere Vincent
IGNORATO IL COMITATO PER I DISABILI

Francia, il dottor Morte ha fretta di uccidere Vincent

Il dottor Sanchez del CHU di Reims ha deciso che dal 20 maggio interromperà nutrizione e idratazione a Vincent Lambert, ignorando la richiesta del Comitato Onu per i disabili. «La Francia sputa sull’Onu e soprattutto sputa su Vincent Lambert», dice l’avvocato Triomphe, che annuncia battaglia per continuare a difendere il diritto alla vita del 42enne disabile.


Reddito di cittadinanza rifiutato dagli stessi assistiti
ASSISTENZIALISMO

Reddito di cittadinanza rifiutato dagli stessi assistiti

Il reddito di cittadinanza è stato rifiutato, finora, da almeno 130mila beneficiari. Si tratta dei delusi che hanno ricevuto somme troppo piccole rispetto alle attese e che, a fronte delle stesse, devono sottoporsi a controlli statali più invasivi. Il reddito di cittadinanza si rivela una misura puramente assistenziale e neppure troppo desiderata.


Papa Francesco dice un secco "no" al diaconato femminile
CHIESA

Papa Francesco dice un secco "no" al diaconato femminile

Si torna a parlare di diaconato femminile. Papa Francesco ha affrontato l'argomento due giorni fa nel corso dell'udienza concessa in Vaticano alle rappresentanti dell'Unione Internazionale delle Superiore Generali. E ha dato una risposta chiara: non ci può essere un diaconato femminile. 


Il nazista che salvò i tesori dell'abbazia di Montecassino
LA STORIA

Il nazista che salvò i tesori dell'abbazia di Montecassino

Nel 1944 le forze alleate bombardarono e distrussero l'abbazia di Montecassino, ma pochi sanno che nel frattempo una gran quantità di preziosi manoscritti, documenti, reliquie e dipinti erano stati messi in salvo dai nazisti. L'iniziativa era stata presa dal tenente colonnello Julius Schlegel, storico dell'arte e di religione cattolica, che riuscì a convincere l'abate Gregorio Diamare a fidarsi di lui.


Climofobi studiate: sono i giorni dei santi del ghiaccio
TRADIZIONI

Climofobi studiate: sono i giorni dei santi del ghiaccio

Il fenomeno delle improvvise gelate primaverili fuori programma (soprattutto in maggio) è sempre esistito. Temutissimo dai contadini era posto sotto il patrocinio di quattro Santi, detti appunto «Santi del ghiaccio», le cui feste ricorrevano in maggio: san Mamerto, san Pancrazio, san Servazio e san Bonifacio.