Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Domenico Savio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Ecumenismo, migrazioni e denatalità, i temi del Papa
IN BULGARIA

Ecumenismo, migrazioni e denatalità, i temi del Papa

Ecumenismo, migrazioni e denatalità. Questi i tre temi al centro dei primi discorsi del papa in terra bulgara. E nella messa celebrata nel pomeriggio ha messo in guardia dalla "tentazione della nostalgia del passato".


Libertà religiosa, un problema "politico" da risolvere
IL DOCUMENTO

Libertà religiosa, un problema "politico" da risolvere

Un documento pubblicato nei giorni scorsi dalla Commissione teologica internazionale sul tema "La libertà religiosa per il bene di tutti" lascia irrisolto il nodo fondamentale aperto dalla dichiarazione conciliare Dignitatis Humanae, ovvero se ci sia un dovere, non solo delle persone e delle società (cosa che in essa viene chiaramente affermata) ma anche della politica verso la religione vera, cioè quella cattolica.

- LIBERTÀ RELIGIOSA E VITA, ALTRI PASSI AVANTI DI TRUMP, di Ermes Dovico


Il Papa in Bulgaria e Macedonia del Nord
VIAGGIO

Il Papa in Bulgaria e Macedonia del Nord

Comincia oggi il 29esimo viaggio apostolico all'estero di questo pontificato. Papa Francesco visiterà prima la Bulgaria, poi la Repubblica della Macedonia del Nord. Un viaggio in nome del dialogo ecumenico con le chiese ortodosse locali, con uno sguardo, però, rivolto anche agli islamici.
- BOSNIA, IL DISASTRO DIPLOMATICO DEL VATICANO, di Diego Udovicich


Per Londra, i cristiani in fuga non sono degni di asilo
RESPINTI AL CONFINE

Per Londra, i cristiani in fuga non sono degni di asilo

“L’Inghilterra non riesce a dare rifugio ai cristiani e favorisce i musulmani”, è la sintesi di un editoriale pubblicato sul Times a inizio anno. Ed è così, perché la percentuale di cristiani che ottengono lo status di rifugiato dalla Siria è irrisoria rispetto a quelli musulmani. E molti riferiscono di aver subito scherno e discriminazioni.


Il "chiaroscuro intellettuale" nella filosofia tomista
REGINALD GARRIGOU-LAGRANGE

Il "chiaroscuro intellettuale" nella filosofia tomista

Il senso del mistero e il chiaroscuro intellettuale è l'ultimo libro di Réginald Garrigou-Lagrange (filosofo e teologo domenicano) pubblicato da Fede & Cultura. Qui si affronta il rapporto fra l'uso della ragione e il mistero. Il libro di Garrigou-Lagrange fonda la superiorità della metafisica sulle altre discipline e della teologia sulla metafisica.


"Tradizione e eternità: perché il Grande Torino ci commuove"
INTERVISTA AL CAPPELLANO GRANATA

"Tradizione e eternità: perché il Grande Torino ci commuove"

«Il tifoso del Toro si confronta con la morte e la trascendenza». Il cappellano granata don Riccardo Robella racconta alla Nuova BQ perché ricordare Superga è un rito di speranza cristiana. «Tradizione, eternità e bellezza: nel Grande Torino ritroviamo gli archetipi evangelici. Ma non paragonate quella squadra alla Juve di oggi o ai campioni strapagati. Mazzola guadagnava poco più di un operaio e aveva un negozio di articoli sportivi: eppure quella squadra incarnava un'Italia che con tenacia stava risorgendo dalle macerie della guerra». 


Tacito e quell’antipatia preconcetta verso gli Ebrei
IL LATINO SERVE A TUTTI / LVIII

Tacito e quell’antipatia preconcetta verso gli Ebrei

Nella descrizione degli Ebrei contenuta nelle Historiae, Tacito riporta informazioni di seconda o terza mano, spesso erronee, frutto di un aspro pregiudizio nei confronti di quel popolo. Si rintracciano qui i segni di un antisemitismo nascente, espressione anche di una cultura che vede negli Ebrei un popolo dalla forte identità, non assimilabile ai Romani.


Lo strano caso del dottor Morte nell’ospedale cattolico
IN CANADA

Lo strano caso del dottor Morte nell’ospedale cattolico

Nell’ottobre 2018 il dottor James Downar, pro eutanasia, inizia una collaborazione con un ospedale cattolico canadese, fondato dalla venerabile Elisabetta Bruyère. I fedeli protestano ma l’arcivescovo di Ottawa si limita a dire che l’ospedale non deve temere per la sua “identità cattolica” perché c’è un codice interno. Downar rimane insomma al suo posto. Un pessimo segnale.


Io, Superga e quei 30 metri che mi separarono da papà
L'ANNIVERSARIO E IL RICORDO DI TOSATTI

Io, Superga e quei 30 metri che mi separarono da papà

"In una cassetta ho trovato gli occhiali che mio papà Renato indossava al momento della sciagura e la medaglietta che aveva al collo. Ancora mi accompagna e se oggi sono giornalista è perché mi ha trasmesso onestà, coraggio e indipendenza. L'ultima volta che ho pregato a Superga ho pensato all'effimero su cui viviamo: sarebbero bastati 30 metri più in alto, un nulla per te, Signore". Il ricordo d'eccezione del nostro Marco Tosatti, a 70 anni dallo schianto che annientò il Grande Torino, l'equipaggio e i giornalisti, tra cui suo padre.
-GRANDE E ETERNO TORO: PERCHE' CI COMMUOVE di Andrea Zambrano


Bosnia, il disastro diplomatico del Vaticano
UNA VISITA INOPPORTUNA

Bosnia, il disastro diplomatico del Vaticano

La visita di Stato che il Presidente di turno della Presidenza della Bosnia-Erzegovina, il serbo-bosniaco Milorad Dodik, ha reso a papa Francesco venerdì 26 aprile, mette la Santa Sede dalla parte dei separatisti serbi e contro i cattolici.


Vince il giustizialismo, perde lo Stato di diritto
CASO SIRI

Vince il giustizialismo, perde lo Stato di diritto

Conte, "l'avvocato del popolo" non eletto scarica l'eletto Siri mostrando ancora una volta di "tifare" pentastellato. Sul caso del sottosegretario vince il giustizialismo, garantismo al palo ancora una volta: i tempi della politica li detta la magistratura. Il patto di governo tra Cinque Stelle e Lega si è logorato e sarà difficile nascondere la polvere sotto al tappeto fino alle Europee. 


Cercasi candidata musulmana, solo se velata
ISLAM ITALIANO

Cercasi candidata musulmana, solo se velata

Nasri Assiya, “la scelta del cambiamento” effettuata dai grillini, ha il "merito" di indossare il velo. Lei ne fa un simbolo di libertà di scelta e democrazia, anche se il velo è sottilmente utilizzato per sancire la condizione di sottomissione della donna. Il PD ha l'equivalente nella consigliera milanese Sumaya Abdel Qader. E chi contesta è islamofobo.