Santi gay? Il problema sono gli atti non la tendenza
Il consulente del Vaticano Martin "spara": "Ci potrebbero essere santi gay in Paradiso". Che fare? Niente di eclatante: Il problema sono gli «atti», non la «tendenza». Anche gli eterosessuali devono astenersi da atti al di fuori del matrimonio. Lo stesso San Pier Damiani denunciava che anche nella Chiesa si era insinuato il vizio.
Fatima: scandalo o Mistero d’amore?
La località scelta, dal nome di una musulmana convertita al cristianesimo, le apparizioni a suor Lucia, che proseguono per lunghi anni, il messaggio "scorretto" su peccato e Inferno, il terzo segreto non interamente svelato e la scelta di veggenti che si sono fatti carico di sofferenze per la salvezza degli uomini: la Madonna a Fatima è venuta a ricordarci che la nostra origine e il nostro destino è il Cielo. Guida rapida per comprendere il significato di questo centenario decisivo.
La Madre ci insegna la virtù dell'attesa
Testo dell'udienza generale di Papa Francesco del 10 maggio 2017. "Per questo tutti noi la amiamo come Madre. Non siamo orfani: abbiamo una Madre in cielo, che è la Santa Madre di Dio. Perché ci insegna la virtù dell’attesa, anche quando tutto appare privo di senso: lei sempre fiduciosa nel mistero di Dio, anche quando Lui sembra eclissarsi per colpa del male del mondo".
Centenario Fatima, il vescovo consacra la Diocesi
Un atto pubblico di fede per corrispondere alla richiesta della Vergine a Fatima. Il vescovo di Reggio Emilia, Camisasca, consacrerà la Diocesi al Cuore Immacolato di Maria nell'anniversario del centenario. "Nella gente trovo paura, ma Dio ci prova per far nascere nuovi germogli".
-LA CHIESA QUESTA STRANIERA DA AMARE di Vincenzo Sansonetti
I teologi modernisti mostrano le carte: "Amoris laetitia contro Veritatis Splendor"
Lo ammettono. E' l'enciclica di san Giovanni Paolo II il vero "nemico" e la grande imputata colpevole di aver bloccato la teologia morale. Lo sostiene un fuoco incrociato di teologi à la page con in testa Andrea Grillo. "Veritatis splendor "sbaglia sugli assoluti morali e il rifiuto di un'etica della situazione e perchè è un pronunciamento magisteriale sulla materia morale, che si vuole sganciata dalla Rivelazione. Amoris Laetitia interverrebbe per sanare la frattura". Ma le cose non stanno così perchè contraddirla significa intaccare l'unità della Chiesa.
Van Thuan Venerabile, il chicco di grano ha portato frutto
Il Papa ha firmato il decreto che riconosce le virtù eroiche del cardinale François-Xavier Nguyên Van Thuân, che ora può essere detto “Venerabile”. Ora bisogna aspettare il riconoscimento del miracolo. L'esempio di un cristiano che nel buio più profondo della persecuzione ha saputo confidare in Dio, sopportare e finalmente portare frutto. Crepaldi: «In lui risplendevano le virtù teologali, soprattutto la speranza».
Eutanasia “cattolica”, il vescovo tifoso sotto accusa
I vescovi belgi prendano posizione sull’eutanasia “cattolica”. Lo chiede il Superiore Generale dei “Fratelli della carità”. E attacca il vescovo Bonny, che ha difeso il documento dei Fratelli della Carità che sdogana la dolce morte negli ospedali cattolici. “Perchè bisogna pur trovare un modus vivendi col mondo...”.
Vescovi contro la Le Pen, ma non manca il dissenso
In vista delle importantissime elezioni presidenziali in Francia, della scelta fra l'europeista Macron e la nazionalista Le Pen, la Conferenza Episcopale emette un comunicato vago, che sottolinea l'importanza dell'Ue e dell'accoglienza. Un implicito endorsement a Macron, che pure è laicista. Ma ci sono anche dissensi. Il filosofo Collin e i giornalisti Sevillia e Maxence ne parlano con la NBQ
La pace si costruisce con l'alleanza fra Dio e l'uomo
Udienza generale di Papa Francesco del mercoledì 3 maggio. "I cristiani, in Egitto come in ogni nazione della terra, sono chiamati ad essere lievito di fraternità. E questo è possibile se vivono in sé stessi la comunione in Cristo. Un forte segno di comunione, grazie a Dio, abbiamo potuto darlo insieme con il mio caro fratello Papa Tawadros II, Patriarca dei Copti ortodossi".
Ridefinire la natura, la nuova sfida della Massoneria
"Oggi la Massoneria si occupa soprattutto dei problemi sociali. E’ stata per esempio molto presente nei dibattiti sulla bioetica". La prefazione del libro di Angela Pellicciari "I Papi e la Massoneria" mostra il rapporto inscindibile tra la Repubblica francese e il Grande Oriente.
"I miei dubbi di teologo su Amoris laetitia"
Anche alcuni teologi si uniscono al coro dei dubia. Come il padre polacco Pawel Bortkiewicz. "Chi ha espresso i dubia non è un gruppo di eretici contro il Papa, ma persone preoccupate per la fede della Chiesa e per il suo messaggio". "Temo che, a causa dello stile vago e impreciso dell’Esortazione, qualcuno possa convincersi che in qualche situazione difficile la validità della legge morale possa essere sospesa in coscienza".
"Attenti cattolici, così fate la fine di noi protestanti"
Un giornalista tedesco, ex protestante, su Der Spiegel avverte il Papa: "L’autosecolarizzazione distruggerà la Chiesa. Se la Chiesa dissolve ciò che la differenzia dalle altre offerte secolari che affermano di dare un senso alla vita, allora perché ci sarebbe ancora bisogno di una Chiesa?”.