Quante ragioni per pregare il Rosario
Maria, Regina della Pace, ci chiede la recita quotidiana del Rosario, per avere il dono della Pace che viene da Dio. Per due motivi: il Rosario è la preghiera più semplice, più facile e più contemplativa; Secondo: la nostra Mamma del Cielo porta le anime a Cristo.
Il Papa manda in archivio l'era Bagnasco con una battuta.
Papa Francesco ha ringraziato il cardinale Angelo Bagnasco per i suoi anni di servizio come presidente dei vescovi italiani, ma anche «per la pazienza che ha avuto con me. Non è facile lavorare con questo Papa». Con qualche simpatica battuta si è aperta la 70esima Assemblea Generale della Cei, quella che vedrà l'elezione di una terna di nomi da sottoporre al Papa per la scelta del presidente che sostituirà l'arcivescovo di Genova.
Cinque cardinali dall'identikit "bergogliano"
Papa Francesco a sorpresa ha annunciato il suo IV concistoro per la creazione di nuovi cardinali. Dopo il 28 giugno gli elettori saranno 121, di cui 20 cardinali nominati da Giovanni Paolo II, 52 da Benedetto XVI e 49 da Francesco. Tutti i cinque prescelti accomunati dall'identikit di appartenere alle cosiddette periferie.
A capo dei vescovi un nome che non oscuri Galantino
Oggi si apre la settantesima Assemblea generale dei vescovi italiani in cui verrà votata la terna di nomi da sottoporre al Papa per la scelta del nuovo presidente Cei. Dalle indiscrezioni che trapelano, sembra che i vescovi vadano verso l'indicazione di nomi “minori”, con l'obiettivo di non cambiare nulla dell'attuale gestione del “potere” tra i vescovi italiani.
Medjugorje come Kibeho? Quando la Chiesa snobba Maria
Monsignor Henryk Hoser, inviato dal papa a Medjugorje, fa intendere che la Chiesa prenderà posizioni simili a quelle che adottò a Kibeho. Qui i messaggi della Vergine furono accolti solo dopo che eventi drammatici predetti (un genocidio) si verificarono. Ma sulle apparizioni successive e sulle rivelazioni di Gesù non fu presa posizione, riducendo il messaggio destinato al mondo. Questo e altro accomunano i due siti mariani.
Troppi tentennamenti, la Chiesa italiana si schieri
Tempi duri per i cattolici, su tutti i fronti. Unioni civili, eutanasia, l'offensiva della cultura gender, sono addirittura sostenute dall'opinione e dal voto di tanti cattolici. E anche i nuovi "amici" del M5S propongono di tagliare tutti i fondi alle scuole paritarie. E' ora di finirla con i tentennamenti, la Chiesa indichi la via.
Maggio di veglie contro l'omofobia (che non esiste) - VIDEO
Il mese di maggio è per eccellenza il mese della Madonna, dedicato alla preghiera del Santo Rosario. Purtroppo negli ultimi anni, con l'istituzione della Giornata Mondiale contro l'Omofobia, siamo costretti ad un triste spettacolo: veglie, prediche ed iniziative contro l'omofobia nelle chiese. Ma l'omofobia è solo un'invenzione con un unico obiettivo: imporre l'omosessualità come un valore positivo. Anche nella Chiesa.
"A Medjugorje capimmo scientificamente che non era una truffa"
Medjugorje sì o no? Oltre le opinioni personali bisogna stare ai dati scientifici e alle risultanze degli studi medici effettuati sui sei veggenti. Il test più completo e mai confutato da nessuno venne effettuato nel 1985 da un'equipe di luminari italiani. Il capo spedizione, Luigi Frigerio, racconta alla Nuova BQ gli esami, anche invasivi, su quei pazienti speciali: "Non avevano la benché minima reazione al dolore. Scientificamente è inspiegabile". La sorpresa di Ratzinger dopo aver letto il dossier: "E' possibile che il divino si manifesti. Lo pensa anche Giovanni Paolo II".
"Se non entriamo nel silenzio non capiamo la Parola"
La postfazione del Papa emerito al libro del cardinal Sarah "la forza del silenzio": "La specializzazione può finire per parlare della questione essenziale senza capirla se non si basa sull’unione profonda, interiore con la Chiesa orante, la quale continua sempre a imparare di nuovo dal Signore stesso cosa sia l’adorazione. Con il cardinal Sarah, maestro di silenzio e di preghiera interiore, la liturgia è in buone mani".
Clamoroso: Benedetto XVI in campo per sostenere il cardinale Sarah
«Con il cardinal Sarah la liturgia è in buone mani». Firmato: Benedetto XVI. Quello che a prima vista può sembrare un semplice atto di stima, è in realtà una vera e propria bomba. Significa infatti che il Papa emerito – pur nel suo stile discreto, con un commento a un libro - scende direttamente in campo a difesa del cardinale Robert Sarah che, come prefetto della Congregazione per il Culto divino, è stato ormai isolato dalle nuove nomine di papa Francesco.
ENTRARE NEL SILENZIO PER CAPIRE LA PAROLA di Benedetto XVI*
Il peccato è peccato sempre, non cambia col tempo
La Chiesa ha mai davvero difeso la schiavitù, ed ha mai sostenuto che gli schiavi "non hanno anima", come sembra di evincere da un discorso di Papa Francesco? Non abbiamo un solo documento della Chiesa di alcun genere, in duemila anni di storia, in cui si sostiene che esistano uomini senz' anima.
"Dio sogna la trasformazione del mondo"
Udienza Generale di Papa Francesco del 17 maggio 2017: "Gesù non è uno che si adatta al mondo, tollerando che in esso perdurino la morte, la tristezza, l’odio, la distruzione morale delle persone… Il nostro Dio non è inerte, e vorrei usare questa parola, il nostro Dio è un sognatore, sogna la trasformazione del mondo".