Ungheria: fine emergenza. Non è diventata una dittatura
Il governo ungherese ha annunciato che il prossimo 20 giugno finirà lo stato di emergenza per l’epidemia. Secondo quanto avevano dichiarato numerosi esponenti dell’Ue, rilanciati da gran parte dei media e dei commentatori politici, l’Ungheria era ormai diventata una dittatura. Questa è invece la dimostrazione che non è una dittatura.
Confutando Mieli: riecco la leggenda nera sui Conquistadores
Nella sua recensione del libro di Jill Lepore sulla colonizzazione delle Americhe, Paolo Mieli ripropone i soliti luoghi comuni sui conquistadores spagnoli, forzando date, attribuendo una volontà schiavistica che non c'era, dimenticando le condanne alla schiavitù e allo sterminio, condonando tutto o quasi alle civiltà pre-colombiane
Da Fatima a Brescia, storia di una Madonnina speciale
Ha una storia che trasuda mistero e fede, in buona parte inedita, la statua della Madonna di Fatima affidata per alcuni giorni alla Nuova Bussola Quotidiana. Custodita da 55 anni da una famiglia bresciana, arrivò in Italia grazie a un figlio spirituale di Padre Pio, devotissimo della Vergine, dopo una richiesta ‘ardita’ al rettore del Santuario alla Cova d’Iria. Vi raccontiamo i particolari…
“La crisi venezuelana non è colpa delle sanzioni, ma del regime”
«Il Venezuela è la culla del male nella regione, il crimine organizzato che è al potere sta provando a manipolare l’informazione". Intervista ai leader del partito venezuelano "Causa R" che denunciano i «tentacoli a livello internazionale, Iran, Russia e Cuba per far credere che i venezuelani non hanno benzina e muoiono di fame per colpa delle sanzioni. Non è così. Le sanzioni non sono contro i venezuelani, ma contro gli individui (del regime) che violano i diritti umani».
"Bambini spariti e invisibili? Per la legge contano solo gli adulti"
In Italia spariscono sempre più minori non solo stranieri. Alcuni enti gridano solo al pericolo della tratta e della pedofilia, altri denunciano una cultura che mette al centro l'adulto. Fra questi c'è l'Osservatorio "Fonte di Ismaele", diretto dalla dottoressa Lucia Ercoli che spiega alla Nuova Bussola Quotidiana: «I bambini scomparsi, soli sotto i ponti, senza cibo, prodotti artificialmente o maltrattati non vengono nemmeno ascoltati dai tribunali. Sono esseri invisibili a cui può capitare di tutto senza che ci si accorga. Perché il diritto mette al centro l'adulto e non il diritto del bambino. Ma così il mondo non può salvarsi e vi spiego perché».
Salvini non va a processo, vince il primato della politica
La Giunta per le immunità del Senato ha negato la richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti di Salvini. Si tratta di una vittoria per il primato della politica: a decidere sulla politica di immigrazione sono i governi e non i magistrati. Per Salvini, però, sarà uno svantaggio elettorale, perché rimarrà meno al centro dell'attenzione
Il nuovo Messale: fra fedeltà e dubbie modifiche
La modifiche errate del "Padre Nostro" e quella del "Confiteor" in senso femminista ma che dimentica la realtà dell'unità della creazione. I miglioramenti nella Preghiera Eucaristica e nella formula precedente la Comunione e le altre modifiche. Complessivamente nel nuovo Messale italiano si nota una duplice tensione: la lodevole volontà di essere più fedeli al testo latino e quella errata di fare aggiunte attente alla facilità della recezione senza custodire la ricchezza dell’espressione liturgica.
Usa, il coronavirus fa più morti negli Stati democratici
Joe Biden porta la mascherina, Donald Trump no. È diventato un gesto politico negli Usa più polarizzati che mai, con i Democratici favorevoli al lockdown nel nome della scienza e i Repubblicani per la riapertura in nome della libertà. Ma i numeri, con buona pace della scienza, premiano i Repubblicani: meno morti nei loro Stati.
Paganini, le esequie negate e il monito per l’oggi
Il 27 maggio di 180 anni fa moriva il violinista e compositore Niccolò Paganini. Al quale il vescovo di Nizza, forse per il racconto poco sincero di un sacerdote, negò le esequie ecclesiastiche. Paganini, in realtà, pur con una vita privata non esemplare, non aveva mancato di professarsi cattolico. E chissà cosa avrebbe fatto quel vescovo ai nostri giorni, in cui dei Novissimi non si parla più
«Io, malato di tumore, guarito da Sandra Sabattini»
Nel 2007 Stefano Vitali aveva 40 anni, una moglie e quattro figli. Poi il tumore al colon e la successiva guarigione, inspiegabile per la scienza. Il miracolo, dovuto all’intercessione di Sandra Sabattini, figlia spirituale di don Benzi e presto beata, è stato riconosciuto dalla Santa Sede. La Nuova Bussola ha intervistato Vitali.
Obbligati a donare organi. Anche da vivi
L'Inghilterra modifica la legge sui trapianti: il maggiorenne che non rifiuta di essere donatore lo diventa, suo malgrado. Ma la stessa linea guida c'è anche in Italia. Col silenzio assenso c’è l’elevatissimo rischio di consegnare allo Stato persone vive, ma il cui stato di salute è così compromesso che si preferisce ucciderle per salvare altre persone che, dal punto di vista della qualità della vita, valgono di più.
Incontro fra Kirill e Francesco: frutto del lavoro di Benedetto XVI
L’11 febbraio 2016 avvenne lo storico incontro tra il papa di Roma e quello di Mosca. In "Vaticano e Russia nell’era Ratzinger", Nico Spuntoni precisa che senza il lavoro del pontificato di Benedetto XVI nulla sarebbe avvenuto. Nel libro si parla di Ratzinger alla Congregazione per la Dottrina della Fede, del suo amore per la liturgia che lo avvicina agli ortodossi e del suo richiamo alle radici cristiane.