Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Il Covid sorride a sindaci e governatori sceriffi
DE LUCA & E GLI ALTRI

Il Covid sorride a sindaci e governatori sceriffi

Tra gli effetti imprevisti della pandemia c’è la riscossa di molti Presidenti di regione e sindaci, che qualche mese fa si avviavano verso una mesta uscita di scena e ora hanno conquistato una ribalta insperata: De Luca, Raggi, Appendino, Emiliano, Toti. Mentre Zaia e Bonaccini studiano da leader nazionali.


Libia, i caccia russi sono un mistero. Tensioni con gli Usa
IL CASO

Libia, i caccia russi sono un mistero. Tensioni con gli Usa

Si infittisce il mistero intorno agli otto, o forse più, aerei da combattimento russi arrivati in Cirenaica a rinforzo di Haftar. Si ipotizza che siano passati dalla base russa in Siria, Hmeimim, per essere riverniciati e privati delle insegne militari. Secondo gli Usa, gli aerei inviati sarebbero addirittura 14. Mosca smentisce, ma la vicenda aumenta le tensioni politiche con gli Stati Uniti, preoccupati da un’espansione russa a sud dell’Europa.


Medici cubani in Italia, una bella operazione di propaganda
LOMBARDIA

Medici cubani in Italia, una bella operazione di propaganda

Hanno lasciato l'Italia con tutti gli onori i 52 medici cubani impiegati a Crema: sono stati sicuramente di aiuto nel momento di massima crisi, ma siamo ben lontani dai livelli di eccellenza propagandati dal regime castrista. Tanto che sono stati impiegati nei reparti con malati meno gravi. E tantomeno si possono descrivere come "salvatori degli italiani", come pretenderebbe l'ambasciata cubana. Ecco perché.


Hong Kong ha perso la sua autonomia. Usa reagiscono
CINA

Hong Kong ha perso la sua autonomia. Usa reagiscono

L’Assemblea Nazionale del Popolo, il “parlamento” della Cina, ha votato: 2878 deputati a favore, 6 assenti, 1 astenuto e 1 contrario, hanno approvato la nuova legge sulla “sicurezza nazionale” di Hong Kong. La data del 28 maggio può passare alla storia, come la fine dell’equilibrio “un Paese, due sistemi”


Dopo la paura, dilaga il disagio sociale
FASE 2

Dopo la paura, dilaga il disagio sociale

Non siamo, o non siamo ancora alla rivolta che alcuni hanno evocato. Ma il sentimento che cresce è il disagio, profondo e pervasivo. Disagio per come è stata gestita e ancora viene gestita la crisi, insofferenza per le continue liti fra politici e fra "esperti". E se non si affronta la crisi in modo efficace, il disagio si tradurrà in rabbia. 


Africa, il continente meno colpito dal Covid-19
PREVISIONI SMENTITE

Africa, il continente meno colpito dal Covid-19

Fin dall’inizio dell’epidemia l’Onu e le sue agenzie hanno pubblicato studi con scenari apocalittici per l’Africa. L’Oms, il 17 aprile, prevedeva addirittura dai 300.000 ai 3,3 milioni di morti nel 2020. Eppure, il continente appare finora il meno colpito sia per contagi-decessi che a livello economico. Rimangono seri problemi di libertà in alcuni Paesi, che hanno usato metodi brutali per far rispettare il lockdown.


Parentali non più fantasma: lo Stato s'accorge della scuola libera
EMENDAMENTO STORICO

Parentali non più fantasma: lo Stato s'accorge della scuola libera

Fino a oggi Cenerentola nel sistema scolastico, per la prima volta dallo Stato arriva un timido riconoscimento delle scuole parentali: approvato un emendamento di Lega e Fratelli d'Italia nel Decreto scuola che equipara la modalità della Maturità e degli esami di III Media anche per gli studenti dell'istruzione famigliare. Ma il cammino per le scuole libere è ancora lungo: restano le discriminazioni per tutte le altre annate. Nasce un coordinamento di scuole cattoliche sotto l'egida dell'Osservatorio Van Thuan. 


Se il piddino bestemmia durante il consiglio comunale
OFFESE A DIO

Se il piddino bestemmia durante il consiglio comunale

Roma, seduta del consiglio comunale. Marco Palumbo, consigliere del Pd, collegato da remoto, si produce in un doppio bestemmione. La ragazza che traduce nel linguaggio dei segni si mette una mano alla bocca, angosciata. L’ufficio di presidenza riprende Palumbo, e lui poi prova a scusarsi, senza riuscirci pienamente.


Denuncia il governo: “Volevano abortissi mio figlio Down”
IL CORAGGIO DI CHI AMA

Denuncia il governo: “Volevano abortissi mio figlio Down”

Máire Lea-Wilson, 30 anni, scoprì che il figlio in grembo aveva la sindrome di Down e «la prima cosa di cui volevano parlare (in ospedale) era se volessi abortire. All’epoca ero incinta di 34 settimane». L'amore per il figlio l’ha spinta ad adire le vie legali per chiedere giustizia per le centinaia di bambini uccisi perché malati e discriminati rispetto ai sani. Scegliendo di fare come Davide con Golia e giocando in attacco.


La Messa "Covid-free": un abuso contro il buon senso
IN NOME DELL'EMERGENZA

La Messa "Covid-free": un abuso contro il buon senso

In molte chiese sono stati tolti gli inginocchiatoi e i fedeli non possono ricevere la Comunione in bocca. Ma l’Ordinamento Generale del Messale Romano chiede di inginocchiarsi «alla consacrazione a meno che lo impediscano lo stato di salute e...». Perciò è chi sta in piedi che deve spostarsi. Sulla Comunione il presidente nazionale dei Medici Cattolici ha detto che quella «in mano è igienicamente meno sicura». Questi gli abusi non chiesti dal protocollo e contrari al Diritto Canonico.


Dalla mascherina alla museruola. Con l'assenso della Chiesa
OMOFOBIA

Dalla mascherina alla museruola. Con l'assenso della Chiesa

Mentre in Parlamento si accelera per approvare una legge contro l'omofobia e la transfobia, l'arcidiocesi di Bologna si trova coinvolta in una veglia di preghiera per il superamento dell'omofobia. È il rovesciamento della realtà: i numeri dimostrano che non c'è alcuna emergenza omofobia, mentre invece la libertà, di opinione e religiosa, è a forte rischio.


Bianchi, la cacciata del guru tra autorità e autoritarismo
BOSE NELLA BUFERA

Bianchi, la cacciata del guru tra autorità e autoritarismo

La cacciata del Vaticano di Enzo Bianchi da Bose scoperchia la gestione del profeta della Chiesa progressista in bilico tra carisma e autoritarismo. La stessa accusa che gli venne rivolta nel 2014 nel corso della prima visita apostolica. Ora la creatura dell'ecumenismo è senza il suo, carismatico e potente, fondatore.