Tibet, la resistenza sconosciuta contro la Cina
Dal 1956, nel Tibet occupato dalla Cina maoista si scatenò una guerriglia anti-comunista che tenne testa per un quarto di secolo agli occupanti. Finché gli Usa non abbandonarono la causa nel 1974. Un libro di Gianluca Franchillucci e Laura Bacalini, Il Dorje e la Spada, ricorda questo evento misconosciuto.
Quale emergenza se il governo pensa ad un portale trans?
Mentre si parla di emergenza Covid, il governo lancia un portale in sostegno dei cosiddetti "transessuali" (una minima percentuale della popolazione). Sul sito si parla di collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, con l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali. Si leggono poi direttive contrarie alla libertà di scelta delle cure, mentre si finge che non esista la teoria gender e si lancia un piano di diritti speciali legati alle università e ai documenti d'identità.
Nuova Commedia, non fermarsi all'Inferno, arrivare al Paradiso
Accompagnare gli studenti lungo tutto il percorso di lettura e studio della Divina Commedia, spronando a continuare la lettura del secondo e del terzo regno con la stessa passione con cui si è affrontato l’Inferno. È la proposta editoriale per le scuole del professor Giovanni Fighera. «Anche nel Paradiso non manca certo l’avventura. Dante incontra difficoltà, conosce storie belle e drammatiche, deve addirittura superare tre esami per procedere nel viaggio fino a giungere alla visione di Dio».
Autocontagio e museruola: i rischi della mascherina
L'OMS segnala alcuni rischi potenziali relativi all'uso della mascherina, come il rischio di autocontaminazione. C'è quindi il rischio concreto che, da presidio di sicurezza, si trasformi in pericoloso veicolo di contagio. Insistentemente imposta a grandi e piccoli ha un valore anche fortemente simbolico: è un oggetto-totemico del Nuovo Ordine Pandemico. E anche un bavaglio, che ci chiude la bocca, per renderci tutti omologati. Una mascherina che ricorda molto una museruola.
Ascoltate il grido delle paritarie: “Serve un miliardo”
L'economista suor Anna Monia Alfieri chiamata in Commissione Bilancio alla Camera in vista della ripresa del voto sugli emendamenti: «Ho spiegato ai deputati che non chiediamo soldi per le scuole, ma per le famiglie. Oggi serve 1 miliardo di euro per scongiurare la chiusura del 30% di scuole paritarie e la migrazione di 300 mila allievi nella scuola statale con un costo di 2,4 miliardi». Ecco che cosa ha detto ai deputati la religiosa.
«Sollevare lo sguardo», per uscire dalla crisi
«Chiamato a guardare in alto nessuno sa sollevare lo sguardo»: il lamento di Dio espresso dal profeta Osea è il giudizio più vero e più radicale sul tempo di crisi che stiamo vivendo. Il virus è un richiamo alla conversione, ma il mondo sembra invece attaccarsi ancora di più agli idoli. È la strada della rovina.
Oltre gli aiuti, la contropartita Ue saranno le riforme
All'euforia per gli aiuti a fondo perduto Ue dovrebbe essere affiancato un sano realismo circa la necessità di impiegare bene le somme, che arriveranno a rate, non subito e in base alle scelte socio-economiche e fiscali che faremo. Tra le riforme strutturali che l’Europa ci chiede ci sono giustizia e burocrazia. Difficile in un parlamento a maggioranza 5 Stelle.
Ordine di Malta, riforma e poi successione
La centralità delle vocazioni dei professi nella vita dell'Ordine a dispetto di un ridimensionamento: due visioni sul futuro e sul carattere dell'Istituzione a confronto. ll processo di riforma della Carta Costituzionale incoraggiato da Francesco nel 2017, non punta, ad una autonomizzazione dalla Santa Sede né all'annacquamento del suo carattere religioso.
Esercitazione su Pavese
«Un paese vuol dire non essere mai soli». Vediamo insieme cosa significasse questo per il Premio Strega del 1950.
Lituania e Canada liberano la scuola parentale
Due esempi di questi giorni ci devono spingere a moltiplicare i nostri sforzi ed ogni iniziativa per difendere il nostro diritto costituzionale ed umano alla ‘Libertà di scelta educativa’ e per la scuola parentale. La Lituania rimuove ogni restrizione alla scuola parentale e lo Stato canadese dell'Alberta vara una piena liberalizzazione dello home schooling
Charles de Foucauld, la scoperta di Gesù cambia tutto
Riconosciuto il miracolo del beato Charles de Foucauld (1858-1916), che sarà dunque canonizzato. Celebre esploratore, per 12 anni perse la fede, fino alla conversione favorita da una preghiera che gli risuonava spesso in mente: «Mio Dio, se esisti, fa’ che io Ti conosca!». Dal suo amore per l’Eucaristia sgorgò quello per ogni uomo. E gli fece desiderare di convertire i non cristiani, musulmani compresi, per «aumentare l’amore e i servitori di Nostro Signore Gesù».
Pavese, la comunione con l’altro come chiave di vita
Raggiunto l’apice del successo, a 42 anni non ancora compiuti, Cesare Pavese si suicidò. La vittoria (Premio Strega) era stata la conferma dell’inutilità di ogni sforzo dell’uomo di darsi da solo la felicità. L’adesione al Comunismo aveva mostrato l’inconsistenza dell’ideologia e si era risolta in solitudine esistenziale. Eppure lui aveva intuito, anni prima, in cosa consiste «la compagnia che non falla».
L'ESERCITAZIONE