Vita e libertà, 90 anni di cinema di Clint Eastwood
Per fortuna non è un coccodrillo quello che scriviamo oggi su Clint Eastwood, regista e attore di prima grandezza, un caso unico nel panorama hollywoodiano. Oggi, infatti, compie 90 anni, è vivo e lotta insieme a noi. E' un americano vecchio stampo che resiste, con le armi in pugno, alle correnti della società liquida contemporanea.
"Minneapolice", come il lockdown poliziesco uccide
Minneapolis, George Floyd, afro-americano, è morto di soffocamento in seguito all'arresto brutale che ha subito, per un reato bagatellare. E la comunità afro-americana è esplosa. Prima aveva subito un lockdown durissimo, con una polizia dotata di super-poteri conferiti dalla locale giunta di estrema sinistra. La rabbia covava da tempo
Trump si ribella ai saccenti dei social network
Twitter ha considerato "fuorvianti" due messaggi del presidente e ha invitato gli utenti a verificarne la veridicità sulla CNN (di sinistra). Il presidente ha emesso un ordine con cui revoca l'immunità delle compagnie dei social network (quelle che si mettono a censurare i contenuti e quindi si comportano da editori) sui contenuti che pubblicano
Il Covid sorride a sindaci e governatori sceriffi
Tra gli effetti imprevisti della pandemia c’è la riscossa di molti Presidenti di regione e sindaci, che qualche mese fa si avviavano verso una mesta uscita di scena e ora hanno conquistato una ribalta insperata: De Luca, Raggi, Appendino, Emiliano, Toti. Mentre Zaia e Bonaccini studiano da leader nazionali.
Libia, i caccia russi sono un mistero. Tensioni con gli Usa
Si infittisce il mistero intorno agli otto, o forse più, aerei da combattimento russi arrivati in Cirenaica a rinforzo di Haftar. Si ipotizza che siano passati dalla base russa in Siria, Hmeimim, per essere riverniciati e privati delle insegne militari. Secondo gli Usa, gli aerei inviati sarebbero addirittura 14. Mosca smentisce, ma la vicenda aumenta le tensioni politiche con gli Stati Uniti, preoccupati da un’espansione russa a sud dell’Europa.
La Pentecoste nel Cappellone degli Spagnoli: sintesi della liturgia
Nell’antica sala capitolare della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze c'è il Cappellone degli Spagnoli, dove Andrea di Bonaiuto nel XIV secolo raffigurò i primi passi della Chiesa, attraverso le scene della Navicella di San Pietro e della Pentecoste: la Madonna come perno accoglie lo Spirito Santo, gli apostoli danno via alla loro missione e la folla comincia a seguirli.
La movida demonizzata e l'interesse ad isolare le persone
Dopo anni di edonismo si accusa la movida, mentre i medici minacciano di "non curare i cretini". Ma forse, chi ha interesse a fare dell'uomo un consumatore vuole chiuderlo in casa: dopo l’attacco alla famiglia, per distruggere la persona e renderla dipendente dallo Stato, occorre indebolire i legami di amicizia. Così si dipingono come "untori" i vari Trump e Bolsonaro che invece difendono la libertà.
Medici cubani in Italia, una bella operazione di propaganda
Hanno lasciato l'Italia con tutti gli onori i 52 medici cubani impiegati a Crema: sono stati sicuramente di aiuto nel momento di massima crisi, ma siamo ben lontani dai livelli di eccellenza propagandati dal regime castrista. Tanto che sono stati impiegati nei reparti con malati meno gravi. E tantomeno si possono descrivere come "salvatori degli italiani", come pretenderebbe l'ambasciata cubana. Ecco perché.
Hong Kong ha perso la sua autonomia. Usa reagiscono
L’Assemblea Nazionale del Popolo, il “parlamento” della Cina, ha votato: 2878 deputati a favore, 6 assenti, 1 astenuto e 1 contrario, hanno approvato la nuova legge sulla “sicurezza nazionale” di Hong Kong. La data del 28 maggio può passare alla storia, come la fine dell’equilibrio “un Paese, due sistemi”
Dopo la paura, dilaga il disagio sociale
Non siamo, o non siamo ancora alla rivolta che alcuni hanno evocato. Ma il sentimento che cresce è il disagio, profondo e pervasivo. Disagio per come è stata gestita e ancora viene gestita la crisi, insofferenza per le continue liti fra politici e fra "esperti". E se non si affronta la crisi in modo efficace, il disagio si tradurrà in rabbia.
Denuncia il governo: “Volevano abortissi mio figlio Down”
Máire Lea-Wilson, 30 anni, scoprì che il figlio in grembo aveva la sindrome di Down e «la prima cosa di cui volevano parlare (in ospedale) era se volessi abortire. All’epoca ero incinta di 34 settimane». L'amore per il figlio l’ha spinta ad adire le vie legali per chiedere giustizia per le centinaia di bambini uccisi perché malati e discriminati rispetto ai sani. Scegliendo di fare come Davide con Golia e giocando in attacco.
La Messa "Covid-free": un abuso contro il buon senso
In molte chiese sono stati tolti gli inginocchiatoi e i fedeli non possono ricevere la Comunione in bocca. Ma l’Ordinamento Generale del Messale Romano chiede di inginocchiarsi «alla consacrazione a meno che lo impediscano lo stato di salute e...». Perciò è chi sta in piedi che deve spostarsi. Sulla Comunione il presidente nazionale dei Medici Cattolici ha detto che quella «in mano è igienicamente meno sicura». Questi gli abusi non chiesti dal protocollo e contrari al Diritto Canonico.