Giornalistopoli, giornalisti al servizio dei magistrati
Emergono dalle intercettazioni numerosi rapporti confidenziali fra magistrati e giornalisti di grandi quotidiani, questi ultimi usati come strumenti per le lotte di potere fra correnti della magistratura. Giornalistopoli dimostra ancora una volta la sudditanza di molti cronisti di giudiziaria alle Procure e alle toghe. È un problema deontologico
Maria, cento bimbi consacrati. La Vita nuova vince il Covid
Una folla di fedeli in ginocchio nel cuore della notte per implorare la fine del virus. Oltre cento bambini che regalano il loro cuore a Maria, tra suppliche di intercessione e grazie di guarigione che piovono dal Cielo. C'è tutto un mondo che il Coronavirus l'ha già sconfitto, perché ha visto con i propri occhi la maledizione trasformarsi nel luogo in cui si manifesta la gloria di Dio. È il mondo della preghiera nella Vita cristiana, che è Speranza viva.
Sacrilegi e dispersioni: rischi nella "nuova" Comunione
Da oggi Messe domenicali cum populo. I vescovi hanno imposto la comunione sulla mano. «Ma questo comporterà un numero maggiore di dispersioni di frammenti eucaristici». Lo dice il sindonologo Fanti, che ha effettuato uno studio scientifico analizzando le particole al microscopio. «Nella distribuzione in mano, e peggio ancora col guanto che ha una superficie più liscia, le dispersioni sono innumerevoli. Le dita dei fedeli che portano alla bocca la Particola le aumentano ulteriormente. Il rischio è quello di un’infinità di sacrilegi».
Esercitazione su Calvino
Analizziamo l’ansia del nuovo e il disprezzo per il passato che emerge dalla descrizione di Leonia (“Le città invisibili”, 1972). Quale connessione con quella che Ratzinger chiamerà “dittatura del relativismo”?
Leggi la scheda su Calvino
Calvino al Cottolengo, la realtà è antidoto all’ideologia
È il 1953, Italo Calvino è segretario di seggio al Cottolengo-Piccola Casa della Divina Provvidenza. Quell’esperienza lo segna profondamente. Dieci anni più tardi, non più iscritto al PCI, esce “La giornata di uno scrutatore”. Il protagonista rivela la crisi del suo credo illuministico davanti ai deboli del Cottolengo e alle suore che li assistono, per i quali gratitudine e amore hanno una sola sorgente: Dio.
L'ESERCITAZIONE
Applausi per la Romano e silenzio sulle violenze subite dai convertiti cristiani
Chi ama accusare gli altri di "islamofobia" è salito sul carro di Aisha (Silvia Romano) per difenderne il diritto alla conversione dimenticando la violenza nella quale è avvenuta. Eppure chi passa dall'islam al cristianesimo viene punito con la morte. Dov'erano certi imam e militanti quando Rachida Radi è stata uccisa a Brescello per aver abbracciato la fede cattolica? Dove sono le istituzioni politiche e la Chiesa, che festeggia la Romano, quando in Italia i convertiti subiscono persecuzioni tremende?
Veri e falsi infiniti
Il lockdown per il Coronavirus ha chiuso oltre alle chiese anche quei luoghi - bar, palestre, centri commerciali - che per le generazioni dopo il '60 sono diventate simboli dei "falsi infiniti", piccoli piaceri in cui ci si illude di trovare duratura soddisfazione. Un'occasione per alzare lo sguardo verso il "vero infinito", ciò di cui i piccoli piaceri quotidiani sono segno.
La Cina si prende Hong Kong con la legge sulla "sicurezza"
Alla fine del mese potrebbe cessare, di fatto, l’autonomia di Hong Kong. La Cina sta per approvare una legge sulla sicurezza nazionale che scavalca le istituzioni locali e conferisce alle forze dell'ordine, anche quelle dipendenti da Pechino, il potere di reprimere ogni dissenso. Allarme fra gli attivisti democratici e anche nella Chiesa.
Basta “marito” e “moglie”, l’Onu promuove la neolingua
Le Nazioni Unite pubblicano una bizzarra raccolta di termini “neutrali rispetto al genere” per sostituire parole utilizzate nella vita di tutti i giorni e designanti il genere grammaticale o il sesso. Un esempio? Chi usa “marito” e “moglie” è poco inclusivo. Una manipolazione del linguaggio che cancella la differenza biologica ed è funzionale al politicamente corretto.
La quarantena fa bene alla coppia. Soprattutto se sposata
Studio della americana Monmouth University: aumenta la quota di quelli pronti a dichiararsi «estremamente soddisfatti» delle relazioni matrimoniali al tempo della quarantena. Le nostre relazioni sono una fonte di stabilità quando tutto diviene incerto. Non solo perché la famiglia, dati alla mano, si rivela un pilastro formidabile, in grado di resistere persino allo tsunami della pandemia, ma anche perché la «cellula fondamentale della società» è la condicio sine qua non per una ripartenza che deve essere antropologica prima che economica.
Domande alla Santa Sede dopo la violazione del Concordato
Perché la Santa Sede non ha denunciato la violazione del Concordato? Si intende farne cessare gli effetti per disapplicazione e desuetudine? Non è più interessata a quel particolare trattato internazionale? La grave inerzia di fronte alle violazioni del governo è dovuta ad una limitata conoscenza giuridica o ad una deliberata volontà? Sarebbe giusto comunicarlo ai fedeli, consapevoli delle conseguenze pratiche: la Santa Sede si ritiene ancora uno Stato indipendente?
- LA CHIESA BRUCIATA E LA RESISTENZA DEI PASTORI - di Benedetta Frigerio
La chiesa bruciata, la guerra contro la fede e una luce
Una chiesa del Mississippi è stata bruciata, sul marciapiede la scritta: «Scommetto che adesso starete in casa. Ipocriti». Il pastore ha spiegato che «continueremo ad avere fede e a fare quello che abbiamo sempre fatto». Questo l'emblema della resistenza di alcune chiese e di qualche vescovo americano a chi, con la scusa della pandemia, vìola la libertà religiosa: una testimonianza che colpisce i politici e che accende un lume in mezzo alle tenebre.