Broken City e quella giusta ribellione alle scene di sesso
Il film noir Broken City, passato abbastanza inosservato, va visto per una caratteristica rara: il personaggio dell'investigatore cattolico, interpretato dal cattolico Mark Wahlberg. In una scena si ribella al film in cui la fidanzata recita un rapporto sessuale. Da un po' di anni i ruoli si sono invertiti: prima erano i protestanti nel ruolo dei bigotti in materia di sesso.
«Il covid si cura e si cura a casa. Svuotate gli ospedali»
In maggio conquistò la copertina del Time per la cura domiciliare del covid. Oggi il dottor Luigi Cavanna dell'ospedale di Piacenza è in prima linea per dire che «dobbiamo svuotare gli ospedali». «Prima capiamo che il coronavirus va curato a domicilio, prima risolveremo questa pandemia. La risposta ospedalo-centrica è sbagliata». La Bussola intervista l'oncoematologo: «I malati abbandonati chiamano il Pronto soccorso e gli ospedali si riempiono. È l’errore da evitare». I 5 stadi del covid e fin dove può spingersi il medico a casa. «Oggi si ricovera per polmoniti lievi, ma fino a livello tre si può gestire nelle abitazioni. Il governo ripensi l'assistenza sul territorio subito se non vuole trovarsi a curare nelle chiese».
- GABON, MESSE VIETATE E PRETI ARRESTATI di Luca Volontè
«Come Bergoglio si battè per le unioni gay, ma perse»
Il vescovo Aguer alla Bussola riporta un aneddoto che spiega la frase di Papa Francesco "mi sono battuto per questo" nel corso della intervista sulle unioni civili per i gay: «Nel 2010 noi vescovi argentini prendemmo una posizione sul matrimonio egualitario voluto dal govenro Kirchner. Bergoglio propose di regolamentare con le unioni civili, ma ci opponemmo e votammo contro la sua proposta». Secondo il vescovo emerto di La Plata è un'opinione radicata nel pensiero di Bergoglio, ma non può essere magistero e accettarla per papolatria non è sano per un cattolico».
Se la Consulta dice "nì" alla "doppia madre" è tirannia
Due donne fanno la fecondazione e chiedono a un tribunale di essere riconosciute entrambe come madri "partorienti". I giudici si rivolgono alla Corte Costituzionale che rimanda il tutto al Parlamento affermando che le leggi costituzionali devono essere scavalcate da un’altra fonte normativa: il sentire diffuso, che poi sarà quello discrezionale dei giudici.
Lo scontro tra Turchia e Francia: islam contro laicità
Per molti analisti l’islam è solo un pretesto nel duro braccio di ferro verbale e commerciale tra la Francia di Emmanuel Macron e la Turchia di Recep Tayyip Erdogan, che si fronteggiano in Grecia, Armenia e Libia. Ma la religione è la causa prima. La difesa della libertà di satira su Maometto ha acceso un jihad globale contro la Francia laica.
LA MOSCHEA DELL'ATTENTATORE di L. Formicola
Lockdown, caos nel Governo. I lavoratori sono allo stremo
Divampa lo scontro tra parte della comunità scientifica e il mondo politico circa la possibilità di un nuovo lockdown totale. Nel Cts aumentano le divisioni. E intanto in tutta Italia le varie categorie produttive, nonostante il “Decreto ristori” firmato ieri, insorgono perché rischiano il collasso economico. Perciò il centrodestra chiede di votare il testo dell’ultimo, controverso, Dpcm.
Riecco il Ddl Zan, un pericolo per famiglie e insegnanti
Ieri è ripreso alla Camera l’esame del disegno di legge sulla cosiddetta “omotransfobia”. Respinte le pregiudiziali di costituzionalità presentate dall'opposizione e iniziato il voto sugli emendamenti. Una nota del Centro Studi Livatino e dell’associazione Non si tocca la famiglia sottolinea le principali minacce per la libertà di educazione dei genitori e quella di insegnamento.
La geniale pedagogia di Dante. Sesta puntata (VIDEO)
La sesta puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera.
La rivoluzione conservatrice della giustizia americana
Una volta confermata alla Corte Suprema la nuova giudice conservatrice cattolica Amy Coney Barrett, cosa cambierà? Rimarrebbe deluso chi cercasse effetti e ricadute sulle elezioni presidenziali. Le nomine dei giudici, a tutti i livelli, da quello distrettuale fino alla Corte Suprema, è una rivoluzione conservatrice della giustizia americana, già compiuta. Ed è una buona notizia.
Dal comunismo al politically correct: perché la Sinistra non ha fallito
Chi pensa che la Sinistra (cioè il marxismo) abbia fallito perché non si occupa più del proletariato operaio sbaglia. Ha semplicemente cambiato cavalcatura in perfetta coerenza con la sua filosofia, la c.d. sinistra hegeliana in cui il marxismo si autocollocava. Il suo metodo è la dialettizzazione dei contrasti per far trionfare la rivoluzione. E qual è lo scopo della rivoluzione? La rivoluzione stessa. Semplicemente, la lotta di classe non è più economica, ma è qualcos’altro: neri contro bianchi, donne contro uomini (femminismo), gay contro etero e via così. L’ultima mutazione della Sinistra è la Politically Correctness. Il Saggio di Cammilleri nel nuovo libro edito da Solfanelli.
La Francia chiude la moschea dopo l'attentato
Chiusa in Francia per sei mesi la moschea di Saint-Denis. Per gli inquirenti l'ultimo attentato islamico sarebbe nato proprio nella moschea oggi chiusa. Ma in Europa si tende, spregiudicatamente, a ignorare il significato non solo dell'islam, ma anche di cosa sia una moschea. Motivo per il quale ogni misura adottata, sempre dopo una tragedia, è vuota e inconcludente. Anche in Italia.
Così un popolo lotta con fede mentre c'è chi si converte sotto le bombe
La Bussola incontra l'Armenia: le preghiere del soldato 23enne che si arruola e viene ferito per difendere la patria, quello che si sposa in mezzo alle macerie, i preti che partono per stare coi combattenti. E il giornalista russo ferito nel bombardamento della cattedrale che descrive il miracolo della sua salvezza nella bambina che lo ha medicato: “Ero ateo ma ora credo in Dio”. Testimonianze di un popolo che combatte animato dalla fede in Cristo.