Barrett alla Corte Suprema, sì definitivo del Senato
Con un voto di 52-48 il Senato americano ha confermato la nomina fatta da Donald Trump: Amy Coney Barrett siederà alla Corte Suprema, dove la giudice cattolica e madre di sette figli (due adottati) prenderà il posto della liberal Ruth Bader Ginsburg. Gioia dei gruppi pro vita.
Guai a chi tocca l'aborto: Polonia a ferro e fuoco
La feroce violenza di piazza dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha abolito l'aborto eugenetico: chiese profanate in tutto il Paese e scontri provocati da pseudo difensori della donna: ecco il vero volto dei promotori dell’aborto in tutta Europa. Il coraggio dei vescovi, con la chiesa presa d'assalto: «La Chiesa non può cessare di difendere la vita».
Elezioni 2021: candidati civici per le grandi città
Nel 2021 si torna al voto per il rinnovo dei sindaci, anche quelli di Roma, Milano e Torino. Manca poco e i partiti stanno selezionando dei candidati civici, fuori dai giochi partitici. A Milano, il centrodestra deve trovare un candidato per sfidare Sala, che quasi certamente si presenta. A Roma si ripresenta la Raggi e la sinistra presenta Calenda. A Torino si ritira la Appendino.
Sudan e Israele, dalla guerra totale alla pace
E’ passata in sordina, come sempre, l’ultima iniziativa di pace dell’amministrazione Trump: la normalizzazione delle relazioni fra il Sudan e Israele. Per chiunque sia addentro alla storia del conflitto mediorientale, si tratta invece di una piccola svolta epocale. La pace non è sbocciata all’improvviso, ma un cambio di regime e l'attivismo dell'amministrazione Trump l'hanno resa possibile
Messe sì, cinema no. Chi soffia per chiudere le chiese
Il mondo dello spettacolo si lamenta - giustamente - della chiusura di cinema e teatri, ma accanto c'è un kulturame capitanato da Veltroni che rinfaccia al governo l'apertura delle chiese e si chiede «perché le Messe sì e i cinema no». Due cose ontologicamente diverse, eppure si soffia sul fuoco per arrivare a un lockdown delle chiese, alla vigilia della decisione del CTS e facendo leva sul già visto "senso di responsabilità" dei vescovi.
Luisin, il ciclista che arrivava ultimo per essere primo
Il ciclista Luigi Malabrocca, nato 100 anni fa a Tortona, amava arrivare ultimo: aveva capito bene che primum vivere deinde vincere, incarnando alla perfezione il detto «Chi va piano, va sano e va lontano».
La paura del Covid mascherata da prudenza
Adottare comportamenti che bisognerebbe definire compulsivi è diventato sinonimo di virtù: perciò la prudenza è stata svalutata nel suo significato, divenendo la copertura delle nostre più o meno giustificate paure, mentre essa è la capacità di raggiungere con mezzi adeguati il Bene sommo che non è certo la salute fisica.
Nigeria, infiamma la protesta #EndSars (che non è il virus)
Un video-denuncia sui social e poi le proteste, degenerate in violenze. È di almeno 69 morti il bilancio degli scontri tra le forze dell’ordine e il movimento #EndSars, nato per chiedere l’abolizione dell’unità di polizia anticrimine ritenuta responsabile di vari abusi. La Sars è stata intanto sciolta, ma la rivolta - che mette in discussione l’intera struttura della società nigeriana - continua.
La Chiesa non censuri san Paolo, ma annunci la via per la salvezza
Un testo del compianto cardinal Biffi ricorda che il cristiano deve sempre distinguere il rispetto dovuto alle persone dal rigetto di ogni “ideologia dell’omosessualità”. La Lettera ai Romani (1,21-32) insegna che i rapporti contronatura e la loro approvazione sono figli dell’esclusione di Dio dalla società e del rifiuto di dargli gloria. Ma oggi quei passi sono censurati anche da tanti biblisti. Eppure, la loro attualità è evidente. La Chiesa dovrebbe avvisare che coloro che compiono quegli atti, in piena avvertenza, camminano verso l’Inferno. E indicare loro che possono ancora giungere alla gioia eterna, accogliendo la grazia di Gesù Cristo.
- VENDOLA E FRATELLI TUTTI
Ansia da lockdown, così si rischiano nuovi fallimenti
Le nuove restrizioni introdotte con il Dpcm firmato ieri dal premier Giuseppe Conte potranno rivelarsi la pietra tombale per molte attività produttive e commerciali, a rischio di esporsi a usurai o chiusura. Confindustria stima un’ulteriore discesa - tra l’1 e il 2% - del Pil. Il governo ostenta una compattezza che non c’è. E un po’ in tutt’Italia ci sono allarmi di nuovi focolai di protesta.
Covid, il British Medical Journal indica come curarlo
Le terapie per il Coronavirus sono molte e il British Medical Journal ha aggiornato le linee guida su come gestire le varie situazioni. Le cure, dunque, ci sono. Quello che manca, spesso, è chi le attui, a partire dalla lamentata irreperibilità di diversi medici di base, che dovrebbero essere la prima diga per arginare l’epidemia.
LO SCIENTISMO DI MALACODA, di Miguel Cuartero
Chiusi in casa, ma potremo uscire per mostre gay friendly
Mentre il Governo ci chiude in casa con un lockdown mascherato e Franceschini spranga con finto dolore cinema e teatri, apre i battenti la Quadriennale di Arte contemporanea di Roma finanziata con soldi pubblici. Ispirata al FUORI, il blasfemo Fronte rivoluzionario omosessualista degli anni '70, sarà una delle poche attrattive concesse nell'autunno romano. Dai Beni Culturali un milione di euro per una rassegna che i curatori legano al concetto di essere fuori per non essere eterosessuali. E dove l'arte è sempre uno strumento in mano alla Sinistra per imporre con i soldi pubblici una visione del mondo e dell'uomo ormai neutra all'insegna della gay culture e del queer.