Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Domenico Savio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Duruflé, un Requiem per una morte cristiana
GIORNO DEI DEFUNTI

Duruflé, un Requiem per una morte cristiana

Il Requiem di Maurice Duruflé, compositore francese del Novecento. Il canto gregoriano pervade quest'opera, non soltanto come ispirazione, ma come materiale melodico e ritmico, che Duruflé fa diventare l'anima della composizione.


Solo Benedetto XVI difendeva l'Occidente
LA LEZIONE

Solo Benedetto XVI difendeva l'Occidente

Le violenze islamiste in Francia nei giorni scorsi sono un forte attacco all’Occidente. La Chiesa cattolica, che non nomina neppure islam e islamismo, dimostra di non voler difendere l'Occidente. Il contrario del pontificato di Benedetto XVI.


«Io, ingegnere nucleare, vi racconto le bilocazioni di Natuzza»
INTERVISTA A MARINELLI

«Io, ingegnere nucleare, vi racconto le bilocazioni di Natuzza»

Ieri, solennità di Tutti i Santi, cadeva l’11° anniversario della morte di Natuzza Evolo, Serva di Dio. Tra i suoi doni soprannaturali, visioni di Gesù e Maria, colloqui con l’angelo custode e i fedeli defunti (per loro chiedeva preghiere), stimmate e bilocazioni, le quali avvenivano «solo per volontà di Dio» e il bene delle anime, come spiegò al professor Valerio Marinelli, autore di vari libri sulla mistica calabrese. La Nuova Bussola lo ha intervistato.


L'Assunzione di Maria, segno della Corredenzione
A 70 anni dal dogma

L'Assunzione di Maria, segno della Corredenzione

Ricorre oggi il 70° anniversario della Munificentissimus Deus, la costituzione apostolica di Pio XII sull'Assunzione di Maria in anima e corpo che, rifuggendo da ogni minimalismo sulla Santissima Vergine, la chiama anche «generosa Socia del divino Redentore». È proprio quest'altra verità uno dei pilastri del dogma dell’Assunzione.
- COSA ACCADDE QUEL GIORNO? di Massimo Scapin


Tutta la debolezza di Joe Biden nelle email del figlio
PRESIDENZIALI USA

Tutta la debolezza di Joe Biden nelle email del figlio

Tony Bobulinski è il testimone che, a Fox News, ha dichiarato di sapere tutto sui loschi affari, in Ucraina e in Cina, di Hunter Biden, figlio di Joe. La notizia vera è che… non fa notizia. Ma il dubbio indebolisce Biden, anche di fronte ai suoi rivali democratici.


Francia, tra Nizza e Covid, chiese chiuse. No del vescovo
INTERVISTA AL VESCOVO MALLE

Francia, tra Nizza e Covid, chiese chiuse. No del vescovo

Messe pubbliche sospese da martedì in Francia. Per Covid e con la scusa delle ragioni di sicurezza. L'esecutivo pensa a 30 persone per funerale, solo sei ai matrimoni, compresi gli sposi: «Il governo cambi queste stupide norme, con quale diritto decide quale tipo di culto può essere praticato e quale no?». La Bussola intervista il vescovo francese Xavier Malle: «Dopo l'attacco di Nizza, siamo gravemente colpiti e dobbiamo ritrovarci nella nostra chiesa-famiglia, ma ci siamo abituati: la nostra Chiesa è perseguitata fin dalla Rivoluzione francese». 
- ARIA DI LOCKDOWN ECCLESIALE ANCHE IN ITALIA, di Andrea Zambrano
- IMPARARE AD ADORARE IL SANTISSIMO, di Giorgia Guasco


Messe sospese? Tre indizi che non escludono un lockdown
il consiglio cei

Messe sospese? Tre indizi che non escludono un lockdown

Un'ipotesi di lockdown ecclesiale non è ancora esclusa del tutto. Anzi, tre indizi fanno temere per un imminente stretta sulle Messe: la Cei convoca una consiglio straordinario, il Papa dà l'esempio celebrando prossimamente in privato e il Cts - notoriamente poco liberal - si pronuncerà a giorni sulle misure da adottare in chiesa. 


La vera storia delle ceneri di Pirandello
LETTURE

La vera storia delle ceneri di Pirandello

Dopo la morte dello scrittore siciliano, vennero trovate le sue disposizioni testamentarie - vecchie di trent’anni - relative al funerale: chiedeva che il suo corpo venisse incenerito e che le ceneri venissero disperse nella campagna natia. Ma che fine fecero quelle ceneri? La storia è degna di un’opera teatrale…


Conte accontenta i sindacati. E le aziende falliranno in massa
DISASTRO ECONOMICO

Conte accontenta i sindacati. E le aziende falliranno in massa

Le proteste si moltiplicano. Le aziende sono colpite dalla seconda ondata di misure restrittive che ne impediscono la ripartenza. Unica misura del governo Conte: prolungare a marzo il divieto di licenziare, per accontentare i sindacati. E poi?


Cosa accadde quando il papa pronunciò il dogma mariano
LA FESTA

Cosa accadde quando il papa pronunciò il dogma mariano

Oggi ricorre il 70° anniversario della proclamazione del dogma dell'Assunzione di Maria. Per la seconda volta in tutta la storia della Chiesa il Romano Pontefice definì personalmente un dogma di fede al di fuori di un concilio ecumenico. Una gioia infinita colmò tutti: la folla che grida «Viva Maria!», le campane di Roma che suonano gioiosamente, in ginocchio Pio XII intona il Veni creator Spiritus...


Il nocino
LA RICETTA

Il nocino

Cultura 01_11_2020

Si tratta di una ricetta di elisir disintossicante e digestivo. Una credenza diffusa in Italia consiglia di raccogliere le noci nella notte tra il 24 e il 25 giugno, perché questa notte è magica, soprattutto la rugiada!


I liquori terapeutici che incoraggiano la "lentezza"
MONASTERO IN CUCINA/9

I liquori terapeutici che incoraggiano la "lentezza"

Dalla fitoterapia agli elisir fino ai digestivi, usati a scopi medicinali prima che la Fda ne proibisse il consumo a questo scopo. Fortunatamente l’Italia rimane ancora oggi il Paese produttore con il più alto numero di amari nel mondo. Ed è tutto merito dei monasteri, dei conventi e delle abbazie.
-LA RICETTA: IL NOCINO