Presidente Malta: “Firmare per l'aborto? Piuttosto mi dimetto”
Nell’ultimo paese dell'Unione europea in cui l’aborto è un crimine, di fronte alla proposta di legalizzarlo, il presidente George Vella ha dichiarato: “Non posso impedire all'esecutivo di decidere, ma ho la libertà, se non sono d'accordo, di dimettermi, non ho problemi a farlo, non ci sono mezze misure per l'omicidio, non ci sono ‘se’ e ‘ma’". Il parlamento ha poi bloccato la proposta e così Vella ha sconfessato la strategia perdente del male minore.
Volo Ryanair dirottato, Europa unita contro Minsk
Per arrestare un giornalista dissidente, la Bielorussia di Lukashenko dirotta un volo Ryanair diretto a Vilnius. Protesta da parte di tutti i Paesi dell'Ue e per una volta i partiti sono unanimi (Lega inclusa che nel 2020 aveva votato contro le sanzioni). Il giornalista Roman Protasevich è in carcere ed è già comparso in un video di "autocritica".
La Cina e i timidi segnali di risveglio del Vaticano
Prima gli arresti da parte delle autorità comuniste, nella Prefettura di Xinxiang, di un vescovo, 7 sacerdoti e 10 seminaristi. Poi il Papa chiede preghiere per “i fedeli cristiani in Cina”. Un fatto che, insieme alla nomina del vescovo di Hong Kong e alle parole sugli uiguri, fa pensare a un cambio di atteggiamento del Vaticano, meno propenso ad appiattirsi sulla linea del regime cinese.
Disarmare Hamas a Gaza è solo un miraggio
Dopo il breve conflitto di Gaza, Israele punta alla soluzione internazionale: un accordo che garantisca il disarmo di Hamas. Ma il partito armato islamico, come Hezbollah in Libano, è troppo radicato sul territorio per lasciarsi disarmare. L'Onu risulterebbe, anche a Gaza, impotente. L'unica opzione sarebbe la conquista di Gaza. Ma chi ne ha il coraggio?
Aborto, il conto salato: 5 miliardi per eliminare 6 milioni
A 43 anni dall’approvazione, una delle poche certezze è che la Legge 194 è stata un totale fallimento. Pro Vita & Famiglia presenta il primo studio sui costi economici e sociali dell'aborto: spesi circa 120 milioni all'anno. E con l'aborto domestico da RU 486 tornano anche gli aborti clandestini che si diceva di voler eliminare approvando la legge. Nasce un osservatorio permanente sull'applicazione della 194.
- FIRMARE LA LEGGE? LO STRAPPO DI MALTA di Luca Volontè
Gli ascari del Kaiser e la Grande Guerra
Poco conosciuto è il ruolo delle colonie tedesche in Africa durante la Grande Guerra. I franco-inglesi conquistarono Togo e Camerun tra il 1914 e il 1915, ma faticarono molto in Tanganica dove i 15.000 uomini (in gran parte “ascari”) guidati dal colonnello Lettow-Vorbeck tennero testa per tutto il conflitto ai 400.000 dell’Intesa. Lo racconta il libro di Alberto Rosselli: Gli ascari del Kaiser.
La bugia del "divorzio facile" e la crisi come occasione
Nel volume “Il diritto e il desiderio. Ritrovare sé stessi attraverso le crisi familiari”, l’avvocato familiarista Massimiliano Fiorin raccoglie dodici storie di crisi di coppia, allo scopo di aiutarle a ritrovare attraverso le difficoltà anzitutto sé stessi, senza arrendersi all’illusione di un “divorzio facile” privo di conseguenze.
Crolla il mito della Bbc, una lezione da capire
Lo scandalo creatosi in Gran Bretagna per l'intervista estorta a lady Diana oltre 25 anni fa dimostra anzitutto che quanto a deontologia professionale ogni mondo è paese. E anche che è tempo per ripensare il concetto stesso di servizio pubblico radiotelevisivo.
Come il centrodestra si sta autodistruggendo
Lite sulla successione al vertice del Copasir. E scontro aperto sulle candidature delle maggiori città italiane, fra cui Roma e Milano, in cui si voterà il prossimo autunno. Il centrodestra, pur essendo in testa in tutti i sondaggi, continua ad autodistruggersi, a causa della rivalità fra Meloni e Salvini e della frammentazione di Forza Italia
Se l’Unicef non riconosce che la pornografia è un male
Un rapporto dell’Unicef - prima pubblicato, poi ritirato per le voci di protesta e ripresentato con lievi modifiche - sostiene l’idea che la pornografia non sia sempre dannosa per bambini e adolescenti. E ad essi non andrebbe negata una «vitale educazione sessuale», aborto e temi Lgbt inclusi. Un approccio scandaloso che non riconosce il male oggettivo della pornografia.
Se il farmaco è targato Pfizer allora la cura funziona
Il mantra che continuano a ripeterci è che per il Covid non c'è cura. Ma ora che la Pfizer annuncia la sperimentazione di un farmaco dotato di proprietà antivirali ecco che parte il tam tam giornalistico sulla superpillola, che però è solo alla prima fase di sperimentazione. Ma la priorità è stata data ai vaccini mentre tutte le possibili terapie sono state scoraggiate.
“Sono liberal, ma l'ideologia trans ha rovinato mio figlio”
La testimonianza di una mamma che si definisce “una femminista di vecchia data", a favore dei cosiddetti “matrimoni gay”, ma che “ho visto la menzogna di chi ha convinto mio figlio che è trans”. Questa la storia dolorosa di cosa accade ad una famiglia quando il mondo esterno usa un trauma per fare violenza su un suo membro e dell’isolamento che si vive quando ci si oppone.