Immigrazione, le due facce della politica italiana
Mentre Di Maio si recava a Tripoli per concordare una strategia comune con il governo libico, per arginare il flusso migratorio nel Mediterraneo, il ministro Lamorgese si vedeva con le Ong ascoltando tutte le loro richieste. Che sono quelle di soccorrere e trasportare in Italia, come se il confine non esistesse. Stesso governo, stesso problema, due politiche opposte.
L’Italia, «il bel paese» di «dolore ostello»
Dante e Petrarca presentano due prospettive molto differenti nei confronti della politica. Ma una lettura attenta del Canzoniere ci permette di rilevare che in mezzo a tante differenze tra i due autori vi siano innumerevoli consonanze, soprattutto riguardo al giudizio sulla cattiva condizione in cui versa il nostro Paese.
Santa Ildegarda e il canto alla Santissima Trinità
Proclamata Dottore della Chiesa nel 2012 da Benedetto XVI, santa Ildegarda di Bingen è autrice di uno dei canti più belli alla Santissima Trinità: Laus Trinitati. Un canto che certamente vale la pena essere conosciuto per lo splendido testo latino, che tradotto dice: “Lode alla Trinità, che è suono e vita e creatrice di tutti…”.
L’Ilga, la lobby che detta i dogmi Lgbt agli Stati
L’Ilga, organizzazione che si batte per i diritti Lgbt nel mondo e finanziata dall’Ue, ha pubblicato il suo rapporto annuale sulle politiche di 54 paesi e la relativa “Rainbow Map”. Dal suo glossario si capisce che tutti potrebbero essere accusati di “transfobia”. All’Italia si chiede, tra l’altro, di approvare il Ddl Zan e riconoscere la genitorialità delle coppie Lgbti, anche se di mezzo c’è l’utero in affitto.
Saman, la pakistana sparita vittima dell'"onore"
A Novellara, Reggio Emilia, una ragazza pakistana è scomparsa. Si teme il peggio: che sia stata assassinata dalla sua stessa famiglia. Nell'ultimo anno si era ribellata a un progetto di matrimonio combinato in Pakistan con un cugino e aveva trovato rifugio presso gli assistenti sociali. Il ritorno a casa potrebbe essere risultato fatale.
A ballare senza ballare, follie da pandemia estiva
Stanno per essere introdotti nuovi protocolli, ancora più grotteschi e incomprensibili. Dalla bozza del Cts al governo si suggerisce di aprire le discoteche, ma di non far ballare la gente. Mentre si potrà cenare al chiuso, ma con la mascherina tra un boccone e l'altro. Il ritorno alla normalità è ancora un miraggio. E anche quello al buon senso.
Messa antica, l'assist del Papa a estremisti e lefebvriani
Si intensificano le voci di un ridimensionamento del Summorum Pontificum del Papa, ma a chi gioverebbe? A estremisti di entrambi gli schieramenti, al clericalismo episcopale e ai lefebvriani, che diventerebbero gli unici detentori della tradizione e che hanno sempre osteggiato il motu proprio di Benedetto XVI sulla Messa in latino. Che però in 14 anni ha avuto un merito: mostrare che la tradizione è un diritto e può vivere in equilibrio dentro la Chiesa.
Wyszynski, il Primate del Millennio, futuro beato
“La gente vede in lui un martire e un vittorioso...un buon combattente che è sempre in trincea...ed è portata a rendergli impetuosamente testimonianza”, scrisse il vaticanista Silvio Negro del cardinale che sostenne la Chiesa polacca durante la persecuzione del regime comunista. Mentre alla sua morte Giovanni Paolo II ripeté: “Il Cardinale primate insegna che questa forza la deve a Maria, Madre di Cristo". A Roma l’omaggio dell’ambasciatore Kotański.
Namibia e i genocidi impuniti, solo la Germania chiede scusa
La Germania ammette il genocidio delle popolazioni Herero e Nama della Namibia nel periodo coloniale (1904) e risarcisce il Paese africano. Quante altre nazioni lo hanno fatto. E' più lunga la lista dei genocidi rimasti impuniti e tuttora negati dai discendenti di chi li ha commessi, in Turchia, Russia, Pakistan, per non parlare dei casi più recenti.
Roma si muove, ma contro il vescovo antiscismatico
Papa Francesco ha disposto una visita apostolica nell’arcidiocesi di Colonia, incaricando il cardinale Arborelius e monsignor van den Hende. Sotto esame, tra le altre, la gestione dei casi di abusi sessuali operata dal cardinale Woelki, già scagionato dal Rapporto Gercke e, dopo la sua autosegnalazione, dall’ex Sant’Uffizio. La notizia della visita è stata accolta con entusiasmo dall’ala progressista e dai moltissimi critici di Woelki, che pure dice di rallegrarsi della decisione del Papa di "farsi un'idea". L'arcivescovo di Colonia è sempre più isolato nell’episcopato tedesco e sottoposto a un’offensiva mediatica anche per il suo sostegno al Responsum negativo sulle benedizioni delle coppie gay che stanno provocando uno scisma conclamato.
Islamismo nelle urne, assalto alle elezioni comunali
Il Partito islamico è un progetto che cova da decenni. Lo si vede, periodicamente, nel corso delle elezioni amministrative, dove è più facile, per gli islamisti, trovare un varco per tentare l'assalto. Non si tratta di impedire la candidatura a chi si professa musulmano, ma di stare attenti al progetto dell'islam politico. La Francia già lo sta scontando.