Foscolo e la nostalgia della fede perduta
Da Cosma e Damiano a oggi, medici santi sulle orme di Gesù
Dai santi Cosma e Damiano (celebrati oggi) a santa Gianna Beretta Molla, da san Giuseppe Moscati al beato José Gregorio Hernández, fino al venerabile Vittorio Trancanelli: sono solo alcune figure di santi medici che hanno vissuto la loro vita per lenire i mali del corpo, senza dimenticare i bisogni dell’anima. Sull’esempio di Gesù.
Toto-papa sì o no, il 'solco' tra Santa Marta e Terza Loggia
Le parole di Papa Francesco, possibilmente ironiche, su alcuni prelati che lo vorrebbero già morto e starebbero preparando il Conclave hanno fatto gridare alla congiura. In realtà gli “incontri tra prelati” e le conversazioni sui futuri papabili non sono una novità. Parolin ha gettato non a caso acqua sul fuoco, pronunciando tuttavia parole che, seppur misurate, sono sintomatiche di uno scollamento tra Pontefice e Segreteria di Stato.
Fine dell'era Merkel, cristiana ma col cuore a sinistra
Oggi è l’ultimo giorno di cancellierato di Angela Merkel. Comunque vadano le elezioni generali di domani, la cancelliera, giunta al termine del suo quarto mandato consecutivo, ha già annunciato il suo ritiro. Il più lungo cancellierato della storia tedesca repubblicana, con coalizioni guidate dai democristiani, ha traghettato la Germania a sinistra.
Vaccini e sospensioni, la sentenza che impone cautela
Un’operatrice Asa, sospesa a febbraio perché non vaccinata, dovrà essere retribuita per tutta la durata della sospensione. Questa la sentenza del Tribunale di Milano. L’avv. Sandri alla Bussola: «Il giudice ha appurato che il datore di lavoro non ha rispettato l’iter corretto per arrivare, come extrema ratio, alla sospensione».
La Cei tratta (poi ritratta), ma la Messa non è negoziabile
L’allineamento della Chiesa italiana continua. Il presidente della Cei Bassetti parla di trattativa con lo Stato a proposito del Green pass a Messa. Poi cerca di correggersi e dice di intendere il protocollo di un anno e mezzo fa. Ma i riferimenti al lasciapassare e al coinvolgimento dei vescovi sono indizi chiari. Però l’uso del pass per partecipare alla Messa non può essere oggetto di “trattativa”. Sarebbe intollerabile e preoccupa che Bassetti abbia usato la parola “trattativa” e abbia dato la disponibilità della Cei ad una contrattazione che sarebbe scandalosa. Ma una Chiesa “in uscita” potrebbe anche farlo perché mette da parte l'uso della ragione e della fede.
- VACCINARE I PAESI "POVERI" di Anna Bono
Trattativa Stato-Mafia flop: intanto ha pagato il Paese
La trattativa Stato-Mafia si scioglie come neve al sole. Un teorema inverosimile ha tenuto ingessato il dibattito socio-politico per anni. Chi paga per questo scempio giudiziario? Quanto è costato a ciascun cittadino questo maxi processo, quante opere pubbliche si sarebbero potute costruire? La grancassa mediatica ha reso sempre più tossico il clima nel Paese, diffondendo tesi ardite e prive di riscontri nella realtà.
Vaccini ai Paesi poveri. Che poveri non sono
Donare i vaccini ai Paesi poveri, soprattutto africani, è la parola d'ordine del Global Covid-19 Summit. Ma ai Paesi africani milioni di dosi sono già scadute, per carenze dei locali sistemi sanitari e per scarsa volontà degli abitanti di vaccinarsi. E non sono Stati "poveri": sono ricchissimi di risorse naturali, ma le loro ricchezze sono concentrate nelle mani dei loro capi.
A Dio Urosa, spina nel fianco del regime chavista fino all'ultimo
La morte per Covid a 79 anni del cardinal Jorge Urosa Savino, arcivescovo emerito di Caracas. Fu un grande nemico del regime comunista, che lo prese di mira nel 2017 quando la folla chavista violò la Basilica di Santa Teresa a Caracas per aggredirlo. Uomo “con una faccia sola” come quando contestò la cerimonia in Vaticano con la Pachamama, ma paterno nelle relazioni, come nell'ultima mail che mi ha scritto prima di entrare in terapia intensiva: non ha smesso neanche allora di incoraggiarmi spiritualmente.
Così TikTok propone ai minori video porno e droga
Un'analisi del Wall Street Journal, svolta creando falsi account automatizzati, ha evidenziato come l’algoritmo di TikTok sia incapace di filtrare i video sulla base dell’età dell’utente e offra, anche ad utenti con un’età registrata di 13-15 anni, contenuti a sfondo sessuale, sull’uso di droghe e l’abuso di alcol.
«Sei vaccinato?». Il garante bacchetta i presidi ficcanaso
«Ogni richiesta di conoscere lo stato vaccinale degli alunni è illegittima». Il Garante dei Minori di Trento bacchetta i presidi e li richiama a garantire il diritto alla privacy dei dati sanitari degli alunni e la non discriminazione sulle scelte sanitarie familiari. Dura condanna per gli «atteggiamenti invasivi che determinano situazione di emarginazione, perfino di bullismo».
Blasfemi finti artisti a Napoli. Ora fatelo con San Gennaro
Napoli tappezzata di manifesti con plateale bestemmia per pubblicizzare una mostra. Facile attaccare Dio e i cattolici, che porgono l'altra guancia, ora suggeriamo di esportare la mostra in Pakistan o in India, dove di dèi ne hanno tanti, così gli organizzatori potranno sbizzarrirsi. Oppure di restare a Napoli, ma di prendere di mira San Gennaro. Neanche la Camorra glielo perdonerebbe...