Il Papa: «La preghiera è via d'uscita dalle paure»
«La paura ci ferma sempre, ci chiude anche alle sorprese di Dio». Ma «la preghiera permette alla grazia di aprire una via di uscita: dalla chiusura all’apertura, dalla paura al coraggio». Lo ha detto il Papa nell’omelia della Messa per la la festa dei Santi Pietro e Paolo. Consegnato il pallio a 25 nuovi arcivescovi.
Crisi del sacerdozio e furia protestante tra i cattolici
Il prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, Muller nell'introduzione al libro su Ratzinger: "Percepì che la crisi del sacerdozio da parte di tanti ambiti cattolici, derivava all’esegesi protestante in voga negli anni Cinquanta e Sessanta".
"Il sacerdote deve credere, prima di tutto"
Da un'omelia del futuro Papa Benedetto XVI sul sacerdozio: "Se vivessimo in modo contrario a quello che rappresentiamo, dobbiamo essere condannati. E' il sacerdote che può pronunciare con la sua bocca l’io di Gesù Cristo e deve essere in primo luogo un credente. È questo il cuore di tutto il suo agire e se questo manca, più niente è vero".
Francesco abbraccia Ratzinger: "Santità, continui a servire la Chiesa"
L'abbraccio tra Benedetto XVI e il suo successore Francesco nei 65 anni di messa del Papa emerito. «Santità, continui a servire la Chiesa», ha detto Bergoglio confermando il ruolo di preghiera esercitato da Ratzinger. Che ha ringraziato per "la sua bontà nella quale mi sento protetto" e ha indicato al successore di proseguire nella via della Misericordia. Il saluto di Sodano e Muller.
-SE IL SACERDOTE NON CREDE, NULLA IN LUI E' VERO di Joseph Ratzinger
-LA CRISI DEL SACERDOZIO E LA FURIA PROTESTANTE di Gherard Muller
Il silenzioso collasso della Grecia
Mentre tutti i riflettori sono puntati sulla Brexit, dall'altra parte dell'Europa la Grecia affonda. Anche se non interessa più, perché non presenta novità: il declino continua. La crisi è ormai umanitaria, fra disoccupati, senzatetto e un sistema sanitario ormai al collasso, turismo in calo e destabilizzazione politica.
Dalla Brexit l’inizio della nuova Europa
In un’epoca in cui dal punto di vista economico l’intero mondo è ormai divenuto un mercato comune, da tale punto di vista che la Gran Bretagna sia dentro o fuori dell’Ue non conta poi moltissimo né per Londra né per Bruxelles. Ben diversa è, invece, la questione dal punto di vista politico. L’esodo di Londra è il segno del fallimento del progetto politico non dell’Europa in assoluto, ma senza dubbio di questa Unione Europea.
Cybercrime e "Grande Fratello", allarme del Garante
L’Italia, sulla protezione dei dati personali, mostra un livello di civiltà e consapevolezza superiore a quello di altre realtà nazionali. Lo dice Antonello Soro, presidente dell’Autorità Garante per la Privacy nella sua Relazione. I dati sul cybercrime, cresciuto del 30%, e il rischio del Grande Fratello governativo.
Il Califfato sconfitto a Fallujah, ma in Siria vince
Fallujah è stata liberata dalla presenza dell’Isis, che l’aveva occupata nel gennaio del 2014. La sua caduta umiliò l’esercito iracheno che registrò oltre 10 mila disertori in poche settimane, anticipazione di quanto sarebbe accaduto a Mosul e Tikrit. Non così in Siria, invece, dove Califfato è al contrattacco.
Pietro e Paolo, uomini vivi e amici di Cristo
La liturgia li celebra insieme nel martirio e nella festa, e il popolo cristiano li riconosce come roccia e fondamento della propria fede. Ciascun cristiano si specchia nei due apostoli. Pietro: uomo vivo: non un libro o una statua o una legge scritta. Paolo: una vita gettata nella battaglia della fede e della missione.
Tutto quello che di Bud Spencer non vi hanno mai detto
Che Bud Spencer fosse considerato da un certo ambiente anti cattolico un attore di serie B è cosa nota. Nonostante i suoi film in coppia con Terence Hill abbiano avuto successo in tutto il mondo. Da diverse sue interviste, emerge un uomo profondamente cattolico, ma questo ai grandi quotidiani interesse poco o nulla.
Lutero, scuse ai gay e il rischio della confusione
Ieri sui giornali di tutto il mondo titoli sulle dichiarazioni del Papa sui gay nella conferenza stampa al ritorno dall'Armenia. Una risposta approssimativa a una domanda tendenziosa e il gioco è fatto. Ancora una volta all'opinione pubblica viene data l'immagine del "Papa rivoluzionario" e ai fedeli motivo per disorientarsi.
Chi ascolta i figli dei separati? Le ferite in una ricerca
Per il figlio la rottura del matrimonio dei genitori si pone all’origine della sua vita, evoca l’angoscia della possibilità stessa di sopravvivenza e assume il significato di una rottura di un’unità originaria. Parla la psicologa sociale Raffaella Iafrate: "Nell'infanzia il problema è contenuto, ma esplode in adolescenza e in età adulta".