É un’Europa da rifondare: parla Benedetto XVI
La prima cosa da dire è che l’esito del referendum britannico è un atto di grande libertà; e apre a grandi speranze. La seconda ce la ricorda Benedetto XVI, nel suo discorso agli episcopati della Comunità Europea riunita a Roma il 24 marzo 2007 alla vigilia del 50° anniversario dei trattati istitutivi delle prime organizzazioni europee.
Niente panico, non siamo inglesi Ce la caveremo
Le reazioni fortemente negative dei mercati finanziari, sono sufficienti a dimostrare come la svolta della Brexit sia da considerare un evento destinato a complicare tremendamente la vita economica e sociale dei prossimi mesi. Ma se dobbiamo fare i conti con la realtà, allora dobbiamo necessariamente cercare nel voto anche i lati che possono essere utili per avviare su basi più costruttive il futuro del resto d’Europa.
Vince la Brexit. L'Ue è tutta da rifare
Il popolo si è espresso: la Gran Bretagna è uscita dall’Unione Europea. Il referendum è stato vinto, di misura, dal fronte della Brexit. La notte più lunga, alla fine, ha dato questo risultato: 52% favorevole alla separazione, 48% contrario. Sconfitto il premier David Cameron. Sconfitta l'Unione Europea.
«Grazie a don Max ho ritrovato la fede»
La testimonianza di un responsabile del movimento fondato da don Massimiliano Pusceddu, Apostoli di Maria, racconta chi è davvero il sacerdote finito nel tritacarne mediatico.
Se un vescovo mette un suo prete alla gogna
Novità da Cagliari: il vescovo impone il silenzio al sacerdote che aveva citato nell'omelia un duro passaggio di San Paolo sull'omosessualità. Davvero triste lo spettacolo di un pastore disposto a sacrificare un prete per ingraziarsi chi comanda.
- "GRAZIE A DON MAX HO INCONTRATO CRISTO"
Avanza la dittatura del pensiero gender. L’Europa vieta di criticare i diritti gay e Lgbt
Risoluzione del Consiglio Ue: dalla necessità di legislazioni «contro omofobia e transfobia», alla depatologizzazione della identità transessuale» fino alla promozione del pensiero gender e al finanziamento pubblico delle organizzazioni Lgbt», con benefici alle aziende «inclusive».
«I genitori gay sovente sono un danno per i figli»
I ragazzi cresciuti con due persone dello stesso sesso sono molti più inclini a incorrere in difficoltà psicologiche e problemi sociali se comparati con altri coetanei cresciuti sia con i genitori separati e sia in una coppia naturale. Lo dice Mark Regnerus, ricercatore e scienziato. Lo abbiamo intervistato.
Scuola condannata per licenziamento "gay" mai avvenuto
Condanna e risarcimento monstre per il Sacro Cuore di Trento, accusato di aver licenziato un'insegnante lesbica. Ma era in scadenza di contratto. Il processo "esemplare" con la suora-direttrice ormai deceduta. Eppure la legge consente alle scuole cattoliche di scegliere senza costrizioni i propri insegnanti. Un nuovo caso pilota dei Radicali, che apre interrogativi inquietanti su una sentenza politica. Pronunciata nel nome di una libertà di educazione sotto controllo.
- DIRITTI LGBT, L'UE DETTA LEGGI AGLI STATI di Benedetta Frigerio
Sako rilancia la missione della Chiesa irachena
La Chiesa caldea, esule nel suo stesso Iraq, ci ha sorpreso ancora una volta, non solo con la sua fede profonda, ma anche con una lezione di vita per ogni comunità cristiana. Su iniziativa del patriarca Luis Raphael Sako, infatti, tutti i sacerdoti caldei dell'Iraq si sono riuniti per un incontro ad Ankawa, il sobborgo cristiano di Erbil divenuto la sede patriarcale di fatto di una Chiesa che non può stare lontano dal suo gregge.
Diabolik, chi sei? Bagattelle (critiche) per un amarcord
La mostra milanese su Diabolik evoca ricordi e alcune considerazioni sul personaggio creato dalla fantasia delle sorelle Giussani. Diabolik ruba ai ricchi, per la ragione che sono quelli che hanno i soldi. Ma non li dà ai poveri, mica è Robin Hood. Ma altre caratteristiche ne fanno un personaggio unico e discutibile…
Una donazione per La Nuova BQ. Aiutaci a continuare ad essere al tuo servizio
Quando sai che non te la stanno raccontando giusta. Quando non ti accontenti di un’informazione stereotipata. Quando non vuoi rinunciare all’intelligenza della fede. Allora c’è La Nuova BQ. Un giornale libero, quotidiano e totalmente gratuito. Guardati attorno, un giornale unico. E questo grazie ai lettori come te che hanno deciso di sostenerlo con una donazione. Aiutaci a continuare ad essere al tuo servizio.
Adozioni gay, via libera del giudice Come previsto
Per la prima volta la Cassazione si pronuncia a favore dell'adozione di una bambina ad una coppia di lesbiche. Il grimaldello è stato l'interpretazione della legge su adozioni e affido. Ma i figli non c’entrano nulla, sono solo strumentali all’ideologia.