Il gol più bello gli ex vichinghi l'hanno già segnato
Dopo l’Italia, oggi agli Europei c’è un incontro pressoché inedito: Francia-Islanda. Quello scommettitore che avesse puntato un solo euro prima dell’apertura degli Europei sull’Islanda qualificata ai quarti, ora potrebbe comprarsi un’isoletta nel Pacifico. A sorpresa l'Islanda ha battuto l’Inghilterra e oggi ci prova con i Bleu.
Le lettere a mia moglie. Noi due punk con l’anello
Giuseppe Signorin e Anita Baldisserotto sono due sposi di 34 e 26 anni, conosciuti al popolo della rete come Mienmiuaif, il loro gruppo musicale dal cristianesimo un po' punk (come lo definisce lui, convinto che la trasgressione oggi stia nella normalità), condito da una certa gioia missionaria. Ma quello che ha reso noti i due coniugi è sopratutto il libro che Giuseppe ha scritto alla moglie Anita, Lettere a una moglie.
Shock in Austria: il presidente europeista non ha vinto
Il verde europeista Van der Bellen aveva vinto in Austria per un pugno di voti contro l'euroscettico Hofer. E nell'Ue avevano tutti tirato un sospiro di sollievo. Ma il ballottaggio non era regolare. La Corte Costituzionale austriaca decide il ritorno alle urne. E a Bruxelles, all'indomani della Brexit, si apre un'altra crisi.
José Pinera: non la Brexit ma la denatalità ucciderà l'Europa
Non si parla d'altro che di Brexit. Ma a demolire l'Europa, è un altro fattore: la cronica denatalità. Lo ricorda l'economista José Pinera, autore della storica riforma delle pensioni in Cile. Procedendo a questi ritmi di invecchiamento, i nostri sistemi previdenziali, mai realmente riformati, sono destinati a saltare.
Il triste epilogo per un padre eroe e il suo figliol prodigo
Anouar Bayoudh, allievo pilota tunisino, tutt'altro che un emarginato, si arruola nell'Isis. Il padre, il colonnello Fethi Bayoudh, non si arrende, va in Turchia, lo cerca e lo convince a tornare. Ma non c'è lieto fine: il padre muore nell'attentato di Istanbul, ucciso da quel terrorismo in cui aveva creduto suo figlio.
Embargo russo il conto salato lo paga l'Italia
Coldiretti documenta il danno economico delle mancate esportazioni nel settore agroalimentare verso Mosca: 600 milioni. In totale: 3,6 miliardi. Restano i danni alla nostra economia. Che dimostrano come il nostro Paese non abbia mai avuto in questa partita nessun progetto di politica estera.
La corte dei “Desideri” cambia la parola famiglia
La Corte dei Diritti dell’Uomo da anni sfodera sentenze ideologicamente orientate secondo i desiderata dei singoli ricorrenti. L'ultimo caso quello di due omosessuali che riceveranno un risarcimento di 20mila euro dall'Italia. Il motivo? Pretendevano di essere considerati famiglia. Accontentati.
Manipolatrice e utopistica: è la gendercrazia
La Nuova BQ intervista Chiara Atzori alla vigilia dell'uscita del nuovo libro "Gendercrazia, nuova utopia". L’oscuramento della differenza tra maschile e femminile, l’uso di slogan accattivanti per ottenere consenso, la fecondazione artificiale, la natura umana da riscoprire nella triade madre-padre-figlio. «Spesso ci si dimentica del fatto che se si parla di gender si sta parlando di una clamorosa e ideologica bufala scientifica, che provoca una lenta disgregazione dell'umano. Il cambiamento di linguaggio che manipola le coscienze fa il resto».
Dove la dea Iside lasciò il posto alla Vergine Maria
Montisola è una delle più belle località del lago d’Iseo, il cui nome deriva dalla dea Iside un tempo qui adorata. Nella seconda metà del V secolo, in questo territorio arrivò la fede cristiana e il culto alla dea pagana venne sostituito con la devozione a Maria. A Lei è dedicato il santuario della Madonna della Ceriola.
L'attentato “scivola via” nella Turchia in pieno boom
Manager italiano a pochi passi dalla strage all'Ataturk di Istanbul racconta alla Nuova BQ il clima che si respira in Turchia. «Qualche scomodità, in un Paese in pieno boom economico proiettato a “fare business”. Non c'è voglia di analizzare, si stava già respirando un buon clima per la pace con Russia e Israele».
Lefebvriani “Penelope”: Prelatura non è priorità
«La Fraternità S. Pio X non cerca un riconoscimento canonico prima di ogni cosa». I Lefebvriani stoppano il cammino di ricongiungimento con Roma: «Dolorosa confusione nella Chiesa, incoraggiata dai pastori, fino al Papa». E a tirare un sospiro di sollievo, in fondo, sono entrambi.
Santità formato social: un sorriso oscura la morte
Una carmelitana muore a 42 anni, in Argentina. Le foto di lei, serena e gioiosa, poche ore prima dell'istante ultimo fanno il giro del mondo. E scatenano una devozione immediata. Sui social i numeri sono enormi. E la gente chiede già grazie per la sua intercessione. Perché chi muore così è già santo.