Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Teresa Benedetta della Croce a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Difesa e immigrati, le solite chiacchiere dell’Europa
PROGETTI FALLITI

Difesa e immigrati, le solite chiacchiere dell’Europa

Politica 19_09_2016

Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, il 14 settembre a Strasburgo, davanti alla plenaria dell’Europarlamento, ha anticipato una serie di iniziative nel campo della difesa comune e dei flussi migratori. Entrambi argomenti già discussi in passato, ma senza risultati.


Lo statalismo italiano deprime i giovani e le famiglie
MERITOCRAZIA

Lo statalismo italiano deprime i giovani e le famiglie

Alla kermesse milanese Energia per l'Italia, Stefano Parisi torna a parlare di sussidiarietà: maggior valorizzazione del tessuto comunitario e meno statalismo. Oggi viviamo in un sistema poco meritocratico e quindi mettiamo al mondo meno figli. Nicolò Boggian, direttore generale del Forum della Meritocrazia, ci spiega perché.


Russia alla prova, fra nuovi politici e "grande fratello"
ELEZIONI

Russia alla prova, fra nuovi politici e "grande fratello"

Esteri 18_09_2016

Le elezioni parlamentari in Russia sono le più importanti dall’avvento al potere di Putin. In gioco vi sono una moltitudine di fattori estremamente complessi, come la cronica crisi in Ucraina e il rinnovo della classe dirigente. Saranno caratterizzate da una nuova legge elettorale. E nuovi strumenti di controllo sulla popolazione.


Amorth, l’esorcista che ne «sapeva più del diavolo»
LA SCOMPARSA

Amorth, l’esorcista che ne «sapeva più del diavolo»

Padre Gabriele Amorth è tornato alla casa del Padre, venerdì 16 settembre all’età di 91 anni, dopo un esistenza vissuta a combattere il diavolo. Per tanti è stata la figura simbolo dell’esorcista, una figura questa che, purtroppo, non sempre ha goduto di buona reputazione anche all’interno della Chiesa. 


Il bimbo messicano giocava e non ha uno zio gay
MESSICO

Il bimbo messicano giocava e non ha uno zio gay

Ha fatto il gro del mondo ed è diventata un'icona della lotta all'omofobia, ma la foto simbolo del bimbo che si oppone alla Marcha por la familia è stata strumentalizzata. Un giornale messicano scova i famigliari che denunciano: "Non ha nessuno zio gay, stava soltanto giocando". Così da un'immagine fuori contesto si è costruito uno dei più colossali bluff giornalistici globali, con il solo scopo di umiliare chi lotta per la famiglia naturale accusandolo di omofobia. Un gioco a cui si è prestata anche la stampa liberal italiana. 


Eutanasia sui
minori: Belgio
e Usa forza tutta
UN BIMBO MORTO

Eutanasia sui minori: Belgio e Usa forza tutta

Per la prima volta nel mondo viene autorizzata la morte di un minorenne. E' successo in Belgio dove grazie alla legge approvata nel 2014, ieri un minore malato terminale è stato ucciso. Ma l'esempio del Belgio è affiancato dalla massiccia campagna negli Usa, dove sfruttando il caso di una 14enne, si sta creando un vero e proprio caso. E c'è chi sta disperatamente cercando di convincere la ragazzina a tornare sui suoi passi. 


E la sindaca Virginia si diverte con i matrimoni gay
ROMA

E la sindaca Virginia si diverte con i matrimoni gay

Chi si ostina a sostenere che il sindaco Raggi non ha fatto ancora niente per la Capitale, da ieri potrà affermare che il primo cittadino pentastellato ha celebrato in Campidoglio la prima unione civile omosessuale nel Comune di Roma.


I poteri parassiti
e i loro ricatti 
contro la Raggi
IL CASO ROMA

I poteri parassiti e i loro ricatti contro la Raggi

Quanto sta accadendo a Roma a Virginia Raggi, sindaco della città, allunga ombre oscure sulla democrazia italiana. Perché appare chiaro che il vecchio blocco di interessi parassitari che finora ha governato la capitale si è mobilitato con ogni mezzo per impedire alla nuova giunta di governare. 

LEI SI DIVERTE CON LE NOZZE GAY  di M. Guerra


Grandezza e miseria dell’uomo ne "I pensieri" di Pascal
GRANDI CAPOLAVORI CRISTIANI/18

Grandezza e miseria dell’uomo ne "I pensieri" di Pascal

Blaise Pascal fu dotato di grande intelligenza e predisposizione per lo studio della matematica e della fisica. Negli ultimi anni concepì il progetto di scrivere un’opera monumentale di apologetica cristiana: del progetto rimangono alcuni scritti che vennero pubblicati postumi nel 1670 con il titolo di Pensieri


SPUNTI

«Noi lo facciamo per Gesù»

La libertà da condizionamenti e da ricatti economici è una via spalancata che permette alle persone di giocarsi fino in fondo. Non soltanto nella collaborazione ad opere di carità, ma proprio nell'adesione alla fede cristiana.


Benedetto XVI
e lo Ior, 
i conti 
non tornano
FOCUS

Benedetto XVI e lo Ior, i conti non tornano

Fu davvero papa Ratzinger a volere la testa del presidente dello Ior Gotti Tedeschi e la sua sostituzione con von Freyberg? Sembrerebbe questo ciò che pensa il Papa emerito, ma gli interventi passati del suo segretario Ganswein e del suo portavoce padre Lombardi raccontano tutta un'altra storia.....
- «Noi lo facciamo per Gesù», di A. Busetto


C'è un Italia che chiede alla politica più famiglia
APPUNTI ALLA CONVENTION DI PARISI

C'è un Italia che chiede alla politica più famiglia

La rinascita demografica esce dalla soffitta dove una politica autoreferenziale e statocentrica l'aveva relegata. Merito di una richiesta dal basso che chiede di invertire la rotta della denatalità e punta a mettere la famiglia in cima come dimostrano gli interventi più applauditi alla convention di Parisi. Idee per un cambio di passo in un'Italia senza speranza.

-PIU' FIGLI E PIU' CONSUMI: LA RICETTA POLACCA di Roberto Marchesini