Assoluzione da aborto,ecco perché cambia
È sicuramente quella che avrà l'effetto più risonante tra le disposizioni contenute nella Lettera apostolica Misericordia et misera. Ma la possibilità per ogni prete di assolvere donne, medici, politici dal peccato di aborto non significa che l'aborto sia ora meno grave. Papa Francesco lo spiega nella Lettera, ma nei media è già partita la strumentalizzazione.
- UNA MOSSA CHE SPIAZZA I LEFEVRIANI, di L. Bertocchi
Affluenza e fair play, la lezione francese
Oltre 4,3 milioni di cittadini per le primarie del centrodestra francese; Sarkozy che accetta la sconfitta e si "inchina" all'ex delfino Juppè. Quante lezioni per il centrodestra italiano, diviso e lacerato dove le sconfitte sono fatali non per i leader, ma per i loro delfini. E' tempo di voltare pagina: i leader politici non possono più essere scelti ad Arcore.
Confessioni lecite, la mossa che spiazza i lefevriani
La decisione di rendere perfettamente valida e lecita l'assoluzione sacramentale amministrata dai sacerdoti della Fraternità San Pio X esprime la volontà di arrivare a una soluzione pragmatica con i seguaci di monsignor Lefebvre. Che però sono divisi su un eventuale accordo con papa Francesco.
Il Papa prosegue il Giubileo della Misericordia
Pubblicata l'esortazione Misericordia et Misera. Quattro novità: concesso a tutti i sacerdoti di assolvere dal peccato di aborto: "Non esiste alcun peccato che la misericordia di Dio non possa raggiungere quando trova un cuore pentito". Ai fedeli che frequentano la Fraternità San Pio X viene concesso di ricevere l’assoluzione; Istituita la Giornata mondiale dei poveri. Papa Francesco istituisce il neologismo "misericordiato".
Reati in calo a Milano. Ah sì?
Il ministro Alfano vanta un calo sensibile della criminalità a Milano. Chi vive nel capoluogo lombardo, però, non se ne è ancora accorto. Come quella notte che venni derubato di un orologio, con la pistola puntata in faccia... Le statistiche non includono chi non denuncia neppure, perché sa di non ottenere giustizia.
Venezuela, un cardinale scomodo (a Maduro)
In un momento di alta tensione politica e di crisi umanitaria in Venezuela, Papa Francesco ha reso cardinale quell’arcivescovo “scomodo” al presidente Nicolas Maduro, Baltazar Enrique Porras Cardozo. Molto conosciuto per la sua voce critica contro un governo cieco di fronte all’emergenza che vivono i venezuelani. Ecco cosa intende fare.
C'è un giudice a Milano. Negata la stepchild adoption
E finalmente venne il giorno in cui un Tribunale, dicasi uno, non ha acconsentito all'adozione di un minore da parte di una coppia gay. Il Tribunale di Milano ha respinto la richiesta di due donne omosessuali, unite civilmente, di adottare i figli nati dallo stesso padre biologico. Fornendo una diversa interpretazione della Cirinnà.
Gli ordini professionali e il rischio del liberismo
Le corporazioni, oggi gli ordini professionali, sono state la bestia nera del liberalismo di matrice illuminista: la loro struttura comunitaria, tesa a garantire professionalità e rispetto della morale connessa all’esercizio di uno specifico lavoro intellettuale, contrasta con il dogma che è il mercato l’arbitro esclusivo del prezzo di una prestazione. E questro sarà a rischio col Referendum.
Banane per bacon E' il Vangelo secondo Bottura
L'egolatria degli chef stellati non conosce confini. Ieri il migliore del mondo, l'italiano Massimo Bottura, ha raccontato al Corriere di aver cucinato una Carbonara per 2000 persone con appena due fettine di bacon. Come? Utilizzando banane. Ci mancava la miracolosa moltiplicazione del bacon alla voce immaginazione al potere.
Il Giubileo va in archivio. Il Papa: «Si chiude la Porta Santa, ma non la misericordia di Dio»
Oltre 100mila fedeli hanno assistito in San Pietro alla messa di chiusura del Giubileo della Misericordia nella solennità di Cristo Re dell'Universo. Il Papa ha chiesto di seguire l'esempio del malfattore sulla croce che ha desiderato di esser ricordato e ha provato la misericordia di Dio: «Chiediamo la grazia di non chiudere mai le porte della riconciliazione e del perdono, ma di saper andare oltre il male e le divergenze, aprendo ogni possibile via di speranza».
Bisogni prima del dogma: Kasper ha già risposto
Che cosa pensa sui dubia il cardinal Kasper, la cui linea teologica ha fatto da apripista al Sinodo? Era tutto scritto nel 1967 sul suo "Rinnovamento teologico". E se oggi dovesse rispondere direbbe che AL è un testo aperto perché il compito del Magistero è diventato quello di suscitare dubbi, per dare nuovi impulsi all’interpretazione.
«Dubia, appello lecito per salvare anime»
Prosegue il dibattito su Amoris Laetitia e sui dubia dei cardinali. Parla il teologo Woodall: «Confusione preoccupante, che alimenta la divisione. Il Papa fa bene a voler raggiungere le persone in difficoltà, ma se c’è confusione il suo primo compito è quello di unire nella verità del Magistero della Chiesa».
-KASPER HA GIA' RISPOSTO di S. Fontana