Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni d’Avila a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Dopo Brexit e Trump, niente sarà più come prima
RIFLESSIONE ECONOMICO-MORALE

Dopo Brexit e Trump, niente sarà più come prima

I due grandi shock del 2016, l'uscita del Regno Unito dall'Ue e la vittoria di Donald Trump negli Usa, hanno lasciato le attuali classi dirigenti sorprese e incapaci di comprendere la sconfitta. Cosa cambia, adesso? E su quali idee si regge il sistema politico-economico che è entrato in crisi? Ecco qualche previsione di ampio respiro.


Lo stratega di Trump, "antisemita" a sua insaputa
PROPAGANDA

Lo stratega di Trump, "antisemita" a sua insaputa

Trump ha nominato anche Stephen Bannon, presidente del Breitbart News Network. Ed è subito polemica: l'uomo è accusato di antisemitismo. Eppure i suoi siti Web difendono a spada tratta Israele e condannano il nuovo antisemitismo. C'è qualcosa che non torna. E' la campagna elettorale che sta continuando anche dopo l'elezione di Donald Trump.


Sopportare i molesti: potremmo esserlo anche noi
L'UDIENZA DEL PAPA

Sopportare i molesti: potremmo esserlo anche noi

Ecclesia 16_11_2016

Udienza Generale di Papa Francesco di mercoledì 16 novembre 2016.  "Facciamo mai l’esame di coscienza per vedere se anche noi, a volte, possiamo risultare molesti agli altri? È facile puntare il dito contro i difetti e le mancanze altrui, ma dobbiamo imparare a metterci nei panni degli altri". 


Renzi da solo
in lotta 
per il suo Sì
VERSO IL REFERENDUM

Renzi da solo in lotta per il suo Sì

Essendo consigliato dai suoi “guru” della comunicazione, il premier non si preoccupa tanto di spiegare il contenuto della riforma quanto di annunciare grandi investimenti in opere pubbliche e di tagliare nastri. Il tutto condito con discorsi che ruotano attorno all’idea che lui è la luce e gli altri sono le tenebre. 


In difesa dell'elettore "ignorante"
LETTERE

In difesa dell'elettore "ignorante"

Prima se la prendono con gli "ignoranti" della campagna inglese per la Brexit, poi con gli "ignoranti" rurali americani per Trump. Mai si era realizzato un distacco così forte fra i media e il paese reale. Ma forse la verità va cercata proprio in mezzo al popolo, ignoranti compresi.


Non esiste alcuna congiura dei social network
DONALD TRUMP

Non esiste alcuna congiura dei social network

Cultura 16_11_2016

Non esiste e non può esistere, se non altro per motivi tecnici, una cospirazione dei social network, a partire da Facebook, per far vincere il candidato repubblicano Donald Trump. Semmai esiste il fenomeno della "bolla di filtraggio": sui social vedi solo ciò che ti piace. E i Democratici si sono accorti troppo tardi di un popolo che per loro "non esisteva".


Chiesa in Cina, repressione e dubbi sul negoziato
VATICANO-PECHINO

Chiesa in Cina, repressione e dubbi sul negoziato

Sia il governo di Pechino che il Vaticano affermano che il dialogo fra la Cina e la Chiesa stia procedendo per il meglio e già in settimana potrebbe produrre risultati, verso una svolta dei rapporti. Ma da parte cinese si vedono ben pochi progressi in termini di libertà di religione. Anzi...

Da Asia News: “Disperazione” di Bernardo Cervellera


Libertà religiosa, anche gli stati sono persecutori
IL REPORT ACS

Libertà religiosa, anche gli stati sono persecutori

Presentato il rapporto di Acs sulla libertà religiosa. Delle 196 nazioni esaminate 38 sono quelle che versano nella situazione più difficile. Di queste, 23 subiscono le persecuzioni più efferate: 12 da parte dello Stato e 11 da gruppi militanti radicali. Gli altri 15 Paesi si collocano nell’area tra la discriminazione e la persecuzione. 


Cristiani perseguitati nei campi profughi europei
IL REPORT DI ACS

Cristiani perseguitati nei campi profughi europei

Il rapporto 2016 di Aiuto alla Chiesa che soffre denuncia un sistema di violenze e discriminazioni ai danni di richiedenti asilo cristiani. Vessati e aggrediti dagli islamici ospitati negli stessi centri: un fenomeno dilagante nel cuore dell'Europa "accogliente": Germania, Francia, Austria, Danimarca, Svezia e anche Italia. Aggressioni, minacce, inviti alla conversione: nei centri di accoglienza succede di tutto, ma i governi non se ne accorgono. 

 

-IL REPORT: ANCHE GLI STATI TRA I PERSECUTORI


Dietro i "Dubia" si gioca la partita sui fondamenti della Chiesa
DIBATTITO

Dietro i "Dubia" si gioca la partita sui fondamenti della Chiesa

L’enorme interesse suscitato dalla pubblicazione ieri dei “Dubia” di quattro cardinali riguardo l’esortazione apostolica Amoris Laetitia (la Bussola ha battuto ogni record di accessi) è segno di un disagio e di una esigenza di chiarezza molto diffusa tra i cattolici, e sempre crescente. Anche perché la posta in gioco va ben oltre l'ammissione alla comunione dei divorziati risposati, qui si toccano le fondamenta della Chiesa.

- L'APPELLO AL PAPA DI QUATTRO CARDINALI: FARE CHIAREZZA


Il pasticcio che snatura l'idea di un Senato
VERSO IL REFERENDUM

Il pasticcio che snatura l'idea di un Senato

Politica 15_11_2016

Nella Costituente vi furono prese di posizione a favore del monocameralismo. Alla fine prevalse l'idea che un Senato collocato istituzionalmente sullo stesso piano della Camera dei deputati avrebbe assicurato una migliore qualità della legislazione e si sarebbe posto quale organo di garanzia democratica contro prevaricazioni parlamentari o di governo.


Un revolver alla tempia per la sussidiarietà regionale
VERSO IL REFERENDUM/15

Un revolver alla tempia per la sussidiarietà regionale

Politica 15_11_2016

E' già carico il revolver da puntare alla tempia delle Regioni a Statuto Speciale per far digerire una revisione degli Statuti dettata dallo Stato. Chi ha a cuore le prerogative autonomistiche e il principio di sussidiarietà, dovrebbe essere cauto nel condividere la riforma costituzionale sottoposta a referendum.

-IL PASTICCIO DEL SENATO di Francesco Maria Agnoli