Il canto del cigno del Cav e il Trump che non c'è
Prigioniero dei suoi interessi personali e aziendali, Berlusconi oggi dovrebbe rendersi conto di non poter più sprigionare la forza carismatica. I veri statisti sono quelli capaci di uscire di scena, invece ora gioca due partite opposte in vista del referendum. E un Trump italiano oggi non è per nulla all'orizzonte.
Che figura! Renzi imbucato al party cinese
Mai come con questo governo la politica estera italiana era caduta tanto in basso. Il presidente cinese Xi Jinping fa uno scalo tecnico in Sardegna e Renzi ne approfitta per "apparecchiare" un finto vertice da spacciare sui giornali amici. Una magra figura, che fa ridere le cancellerie internazionali e svilisce gli interessi del Paese.
-IL CAV E IL TRUMP CHE NON C'E' di R. Razzante
Via al Concistoro, con l'ombra dei dubia
Domani sarà il giorno del terzo concistoro di Papa Francesco per la creazione di 17 nuovi cardinali, di cui 13 elettori e 4 ultraottantenni. Un concistoro particolare, sopratutto dopo la lettera dei quattro cardinali con i “dubia” su Amoris laetitia. Perché nonostante i vari tentativi di minimizzare o ghettizzare la portata delle domande i dubbi ci sono e interessano qualche cardinale in più rispetto ai quattro che hanno preso carta e penna
Obamacare, crollerà uno dei pilastri del presidente
L'Obamacare è uno dei pilastri della politica del presidente uscente Barack Obama. Ora verrà in gran parte smantellata dalla maggioranza repubblicana al congresso, assieme al neopresidente Donald Trump (che però promette di conservarla in parte). Il peggior difetto di quella legge? I costi, che stanno lievitando. E l'aborto, che rientra nelle assicurazioni.
Cara futura mamma, non avere paura
Quindici ragazzi con Sindrome di Down ci guardano in faccia e ci dicono: siamo felici. Un video spot per sensibilizzare alla disabilità? Molto di più: un inno di amore e di speranza nella vita. La Francia, patria dei "nuovi diritti", censura il video: è lesivo per chi ha scelto l'aborto. Ma la "cultura della morte" non ha l'ultima parola...
Anche il teologo Livi ha "dubia" sull'Amoris Laetitia
Il dibattito su AL e i dubia al Papa dei quattro cardinali. Parla il teologo Livi: "L’esortazione di papa Francesco sembra voler contraddire nella prassi quello che nella dottrina viene confermato. L’ambiguità è inaccettabile in un documento che pretende di essere magistero. In realtà è sudditanza psicologica alla falsa teologia del progressismo storicistico, per cui la Chiesa dovrebbe cambiare la verità rivelata da Dio per assecondare le esigenze del mondo moderno".
-VIA AL CONCISTORO, SULLO SFONDO LO SCONTRO di Lorenzo Bertocchi
Sei cattolico? Un test della Bussola per scoprirlo
Cattolico ombra, cattolico catto-prog-dem, cattolico in pectore e cattolico anche quando dormi? A quale categoria appartieni? Scoprilo nel test della Bussola, ma non prendertela se i risultati non sono secondo le tue aspettative. In fondo non ci servono patenti di cattolicità. O no?
"Dubia", I quattro cardinali hanno ragione
Come faccio a comprendere il valore, il significato e la portata esistenziale della parola “salvezza” se non capisco da cosa, da chi e perché devo essere “salvata”?
I vescovi italiani non hanno dubbi: gli attivisti gay entrano nei piani pastorali
In una tre giorni svolta ad Assisi sulla Amoris Laetitia con tutti i responsabili diocesani della famiglia, la Conferenza episcopale italiana promuove la comunione ai divorziati risposati e legittima i gruppi Lgbt cristiani, confondendo l'accoglienza della persona con la promozione del suo stile di vita.
- BURKE SPIEGA I "DUBIA": IN ATTO UNA DIVISIONE TREMENDA, di Benedetta Frigerio
- IO, SPOSATA CON UN DIVORZIATO, DICO: HANNO RAGIONE I 4 CARDINALI,
di Stefania Venturino
Cronos mangia i suoi figli: lo Stato divorerà le Regioni
La riforma della Costituzione oggetto del referendum del 4 dicembre è ostile ai territori e alle autonomie poiché aumenta a dismisura gli ambiti dell’intervento legislativo statale. Il vero attacco ai popoli che abitano i diversi territori d’Italia è nella clausola di supremazia. Con la quale lo Stato deciderà anche se aprire un ospedale. Ricentralizzare indiscriminatamente provocherà allora inefficienza e costi.
Trump e la teoria delle due spade
Il tempo che si apre negli Usa con l’elezione di Trump è un tempo nuovo, con nuovi equilibri da cercare fra i vescovi e l’amministrazione cui compete il dovere di regolare la vita dei cittadini in maniera che si svolga in modo ordinato e sicuro. Trump rilegga la storia e consideri quanto fece Papa Gelasio con l'imperatore Atanasio.
Burke spiega i dubia: "In atto una divisione tremenda"
Il cardinal Burke, uno degli autori dei dubia a Papa Francesco su Amoria Laetitia spiega le ragioni dell'iniziativa: "I preti sono divisi fra loro, i vescovi fra loro. E’ in atto una divisione tremenda". E se il Papa non volesse rispondere? "Saremo costretti a un atto di correzione formale ad un grave errore".