Francia, la sconfitta del popolo cattolico
Non si può che constatare la sconfitta del popolo cattolico in Francia. Entrambi i candidati presidenti, Le Pen e Macron, sono "laici" nel senso francese del termine, due volti dell'illuminismo: giacobino l'uno, napoleonica l'altra. La proposta cattolica, emersa per la prima volta in tempi recenti con Fillon è stata bocciata per lo scandalo personale del candidato.
Francesco in Egitto mentre Benedetto XVI rilancia Ratisbona
Il messaggio inviato nei giorni scorsi da Benedetto XVI a un Simposio in Polonia dedicato al suo "concetto di Stato", rilancia i contenuti della lezione di Ratisbona di 11 anni fa paventando un tragico scontro tra i laicismi occidentali e l'islamismo. E questo proprio mentre papa Francesco sta per recarsi in Egitto per un incontro con il rettore dell'Università al Azhar, con un approccio opposto a quello di Ratisbona.
Amoris Laetitia, la situazione richiede un passo ulteriore
l convegno del 22 aprile ha contribuito a spiegare la gravità della situazione e la profondità della crisi che si è ormai creata nella Chiesa cattolica a proposito di accesso ai sacramenti. Questo indica che anche il tempo della battaglia sulle interpretazioni è ormai passato...
Macron contro Le Pen, battaglia sull'Europa
Francia, è testa a testa fra Marine Le Pen ed Emmanuel Macron. Saranno loro a contendersi la presidenza della Francia al secondo turno. I loro due programmi economici si assomigliano più di quanto si creda. Nessuno dei due pone particolare importanza ai principi non negoziabili. La vera battaglia sarà sull'appartenenza della Francia all'Unione Europea.
Prontuario del laico che parla con parresia
L'evento della Nuova BQ e del Timone ha dimostrato che c'è un mondo di laici capace di assumersi la responsabilità di parlare con franchezza sui problemi che la Chiesa sta vivendo, che rischiano di mettere in pericolo l'essenza di tre Sacramenti. La Nuova BQ vuole offrire ai lettori un sintentico prontuario delle frasi più significative pronunciate dai relatori. Perché sia di stimolo a tutta la Chiesa in quella che è l'urgenza del chiarimento e della verità.
Acqua di Lourdes su Amazon, simonia 2.0
Internet apre sicuramente a una quantità di strade nuove e inesplorate per avvicinarsi a luoghi non ancora visitati. Ma anche vecchie pratiche, come la simonia, il commercio di oggetti sacri. Su Amazon si può infatti comprare una tanica di acqua di Lourdes. Sarebbe meglio ripassare Dante, bolgia dei simoniaci.
Sarin, la tesi Usa scricchiola. Mancano le prove
Il nuovo rapporto dell’ONU lascia aperti molti interrogativi circa l’affidabilità dei report di alcune organizzazioni e ong internazionali che sostennero immediatamente che tra le vittime erano stati riscontrati sintomi relativi all’uso di Sarin. Ma Gentiloni giovedì a Washington si è “sdraiato” davanti a Trump...
Renzi vuole le urne e trama per la fine di Gentiloni
Anche se nessuno lo dice apertamente, è iniziata da mesi una lunghissima campagna elettorale destinata a durare un anno intero. Renzi, non potendo staccare platealmente la spina all’attuale inquilino di Palazzo Chigi, prova a tendergli qualche imboscata. Per tentare il voto subito e "giocarsela" con Mattarella.
Rifugiati, una questione di numeri e accordi
Visitando i campi profughi dell’Acnur si può avere l'impressione che siano campi di concentramento, come ha detto il Papa, perché sono recintati e presidiati da personale armato. Ma è per impedire infiltrazioni di gruppi armati. Nel campo di Dadaab in Kenia, con centinaia di migliaia di somali vivono anche molti jihadisti al Shabaab.
-IL RE DELLA MOVIDA (CHE PAGHIAMO) di Rino Cammilleri
Il re della movida è il richiedente asilo. Che paghiamo
Gambiano accoltellato a seguito di una rissa in discoteca è un richidente asilo. Che a spese dello Stato, quindi nostre, trascorre le notti in discoteca. Sarebbe interessante sapere a che titolo. Perché un cittadino del Gambia avrebbe diritto alla «protezione umanitaria» dell’Italia?
Migranti a ondate Soldi a palate
Mentre continuano gli sbarchi, già 37 mila dall’inizio dell’anno, il Def ha previsto costi fino a 4,6 miliardi di euro (ma già indicati come insufficienti) per i migranti. Cioè di più di quanto ci chiede l’Europa di “manovra d’aggiustamento dei conti pubblici”. Intanto Comuni e Regioni si attrezzano per istituire i centri per il rimaptrio, che non si comprende a cosa servano dato che ogni giorno ne lasciamo sbarcare 333 in media. Il tutto mentre l'Istat segna a 7,2 milioni l'elenco degli indigenti in Italia.
"Educare ai valori Lgbt fin dai 2 anni", dice la maestra
Con la scusa della diffusione del porno l'Associazione degli insengnati inglesi vota una mozione per l'insegnamento del gender e della sessualità fin dall'asilo nido. Il governo ha già aperto le braccia alla lobby, ma ora gli si chiede un passo in avanti.