"Teo-Grillini", la sintesi impossibile
Nonostante l'intervista di Grillo ad Avvenire e quella su Grillo del direttore di Avvenire al Corriere, è impossibile, da un punto di vista cattolico, sdoganare il Movimento 5 Stelle e la sua ideologia. Non è un caso che il sistema informatico usato dai grillini si chiami Rousseau: l'ideologia del padre illuminista del totalitarismo, lì dentro, la fa da padrona.
Amoris Laetitia, ambiguità voluta
Anna Silvas: "La discussione su AL per molti è solo dovuto a cattiva interpretazione del testo. Ma il testo ha aperture evidenti". "Lo spirito hegeliano sembra aleggiare, ci troviamo in un contesto di liquidità di fondo. E' la prassi che è primaria".
Le radici della crisi che sta vivendo la Chiesa
"Non giudicate e non sarete giudicati", va bene ma quello che si dimentica è che così non si parla della santità senza la quale nessuno potrà vedere Dio. Douglas Farrow esamina le radici morali, dottrinali, giurisdizionali e diaboliche della spaccatura che sta dilaniando la Chiesa contemporanea.
Amoris Laetitia e il caso africano
La Amoris Laetitia risente di un certi euro-centrismo, anche se incoraggia le Chiese locali a inculturare principi che sono universali. Ma in Africa la vera crisi della famiglia si chiama poligamia.
Magistero e tradizione, mai separati: precedenti storici
I casi dei papi Liberio e Onorio, possono in qualche modo illuminare la situazione attuale. Di fronte alla grave crisi in atto, è necessaria una correzione fraterna del Papa, che non è un atto di ostilità nei suoi confronti, ma una dichiarazione di verità nella carità.
Terrorismo islamico e demonizzazione del monoteismo
Come al solito l’attentato terroristico di ieri a Parigi ha tra le altre cose aperto la cataratta dei luoghi comuni sul rapporto tra “religione” e violenza politica. Torna alla ribalta una tesi cara a Zygmunt Bauman: che sia il monoteismo all'origine della violenza politica. La soluzione sarebbe nel politeismo/secolarismo. Ma la storia dimostra che non è così.
Senza Cristo, è inevitabile lo scontro fra libertà e verità
Dal nord della Svezia al sud dell’Egitto, dall’ovest degli USA all’est della Siria, l’intero globo è ormai dilacerato da un unico grande conflitto che anima sia il terrorismo che la guerra vera e propria. Fuor da ogni semplificazione, la guerra è fra una Libertà assoluta occidentale e una Verità assoluta orientale, entrambe separate dal fatto di Cristo.
Il nuovo gioco delle tre carte del governo
La scorsa settimana il Consiglio dei Ministri ha approvato la manovra da 3,4 miliardi di euro chiesta da Bruxelles per centrare i parametri europei. In teoria dovrebbe ridurre il debito. E ce la farà senza alzare le tasse? Sì, con un vero gioco delle tre carte: trasferendo quote di proprietà statale alla Cassa Depositi e Prestiti.
La piccola San Pietro tornata a splendere dopo il sisma
Una grande festa, nel marzo scorso, ha celebrato la riapertura al culto del Duomo di Carpi, fortemente danneggiato dalle scosse del terremoto del maggio 2012. Nel 1515 fu posta la prima pietra e i lavori procedettero seguendo il modello peruzziano sulla falsariga dello schema di San Pietro in Vaticano.
Sicilia stereotipata? Meglio di quella di oggi
In vista del G7 di Taormina il Governo è stato accusato di aver voluto promuovere per l'evento un'immagine stereotipata dell'evento. Il solito cliché della donna affascinata dall'uomo con la coppola. Esattamente come il cliché delle critiche politicamente corrette. La Sicilia del folklore non esiste più? Il guaio è che non ce n’è un’altra.
"Noi possumus", il cuore delle aperture di Amoris Laetitia
Era tutto già scritto. Alcune interpretazioni del capitolo VIII di Amoris laetitia riprendono vecchie teorie. Lo dimostra un libro scritto della San Paolo nel 2005 dai cardinali Kasper e Martini. In punta di penna si sono battute linee precise su liturgia, ecumenismo, morale.
Il perdono della vedova copta sconvolge i musulmani
Un conduttore musulmano ascolta la testimonianza della vedova del custode della cattedrale di Alessandria in cui la domenica delle Palme un kamikaze ha ucciso 18 cristiani, e resta ammutolito per 12 secondi. Poi, come un fiume in piena, comincia ad elogiare i copti: "Ma quanto perdono hanno? Sono fatti d'acciaio".