Comey silurato perché coprì Hillary Clinton
Non c'entra la Russia. Non c'entrano i presunti "favori" fatti dall'ex direttore dell'FBI Comey al candidato Donald Trump. C'entra eccome, invece, l'email gate, una montagna di illeciti fatti dalla Clinton su cui l'FBI non ha mai indagato. E su cui c'è il sospetto di inquinamento di prove.
Obama e il nuovo socialismo reale ambientalista
Da presidente degli Usa a leader della sinistra mondiale. Per Obama il passo è breve e lo sta compiendo. Al di là del provincialismo dimostrato dalla stampa italiana, il progetto va preso sul serio. Di fatto, dimostratasi fallimentare la pretesa di governare dall’alto la produzione in modo pianificato, la nuova sinistra punta all’ambiente, che per natura sua è un bene indivisibile, come luogo cui applicare quelle ricette che così cattiva prova di sé diedero nel campo dell’economia.
Riprende la battaglia di Mosul, fuga dei jihadisti
E’ tornata a infuriare la battaglia di Mosul dopo settimane di pausa nei combattenti determinata dalle difficoltà dell’Esercito di Baghdad a sostenere la sanguinosa offensiva nei quartieri occidentali della città. Lo Stato Islamico batte in ritirata e i jihadisti iniziano a uscire da Mosul, o per arrendersi. O per combattere altrove.
Italia-Argentina: presidente, la storia please
Anche il Quirinale vuole l'invasione dall'Africa come rimedio alla crisi demografica. E usa la retorica del "quando gli emigranti eravamo noi" nel discorso di Mattarella in Argentina. Ma quell'emigrazione funzionò perché c'erano le condizioni di un paese richiedente e bisognoso di popolazione in una cultura assimilabile. Ciò che manca oggi. La storia dell'emigrante Domenico insegna infatti che...
Embrioni come gioielli, se l'uomo diventa un feticcio
L'iniziativa australiana di trasformare in gioielli gli embrioni “scartati” dai processi di fecondazione artificiale. Farne un feticcio non restituirà dignità alla procreazione e non darà pace a chi cerca risposte.
Caso Ricci, il doppio gioco di Avvenire
Il caso dello psicologo Ricci che sarà processato dal suo ordine professionale per aver difeso la famiglia naturale: Avvenire, con il professor Cantelmi, difende la sua libertà di pensiero ma approfitta dell'occasione per far passare l'idea che l'omosessualità sia una variante naturale della sessualità.
La Madre ci insegna la virtù dell'attesa
Testo dell'udienza generale di Papa Francesco del 10 maggio 2017. "Per questo tutti noi la amiamo come Madre. Non siamo orfani: abbiamo una Madre in cielo, che è la Santa Madre di Dio. Perché ci insegna la virtù dell’attesa, anche quando tutto appare privo di senso: lei sempre fiduciosa nel mistero di Dio, anche quando Lui sembra eclissarsi per colpa del male del mondo".
Perché mai dovremmo applaudire Obama?
Una visita in pompa magna. E’ arrivato a Milano il presidente degli Stati Uniti. Non Donald Trump, che da gennaio lo è già diventato, ma il suo predecessore che, a giudicare dall’accoglienza, per gli italiani lo è ancora. Sarebbe invece il momento buono per capire cosa ci abbia lasciato in eredità: nulla di buono, da queste parti.
Sei maggiorenne? Con un clic si entra nel vortice
Cliccando il termine “porno” in meno di un secondo compaiono 1.200.740.000 link. C’è di tutto, naturalmente gratis, basta un clic e anche un bambino può collegarsi a uno di questi siti. “Sei maggiorenne?”, chiede il sito pornografico. Basta rispondere “sì” anche se non è vero. Uno tsunami da 3 miliardi di giga.
Dall'attrazione per il porno alla cura dei dipendenti
Arriva in Italia per una serie di conferenze Peter Kleponis, psicoterapeuta tra i massimi esperti di dipendenza da pornografia. «Ora si scopre a otto anni, vedo matrimoni distrutti e carriere perdute. L’uso della pornografia e la dipendenza sono un'epidemia. Psicologi, sacerdoti, genitori, educatori, insegnanti non sanno come affrontare questo problema: con l'aiuto delle famiglie perché l'hard è prima di tutto una sofferenza».
Chiesa come la luna, riflesso del bagliore di un Altro
Si sta smarrendo il senso della Chiesa “corpo di Cristo”. Se ne parla solo in termini politici o scandalistici. Come comprendere cos’è davvero la Chiesa? Come riconoscere il suo volto nella storia, aldilà di tanti pregiudizi? Ci aiuta l’ultimo libro del vescovo di Reggio Emilia, Massimo Camisasca: La straniera. Meditazioni sulla Chiesa. Che ha un unico scopo: far amare la Chiesa.
Centenario Fatima, il vescovo consacra la Diocesi
Un atto pubblico di fede per corrispondere alla richiesta della Vergine a Fatima. Il vescovo di Reggio Emilia, Camisasca, consacrerà la Diocesi al Cuore Immacolato di Maria nell'anniversario del centenario. "Nella gente trovo paura, ma Dio ci prova per far nascere nuovi germogli".
-LA CHIESA QUESTA STRANIERA DA AMARE di Vincenzo Sansonetti